26 aprile - Piu’ di 2.000 spettatori alla “Partita per la Vita”
giocata allo stadio A.Liguori di Torre del Greco. Un grande successo per un
occasione speciale di solidarietà alla quale, evidentemente, hanno voluto
partecipare veramente in moltissimi. Una forte soddisfazione, a cominciare per
gli amministratori locali, in particolare per l’Assessore di Ercolano Ciro
Iengo, promotore della tre giorni dedicata alle “Donne all’opera” , in
memoria di Tonia Accardo, la madre-coraggio, ormai nel cuore di tutti, che ha
“regalato” la sua vita a sua figlia che aveva in grembo quando, ammalata di
cancro mortale, non ha voluto somministrarsi la chemioterapia per non intaccare
la vita della bambina.
La doppia motivazione dell’evento però
è stato forse l’imput decisivo per la stragrande partecipazione: la
ricostruzione della casa dello studente all’Aquila, che tutti sappiamo, è
stata l’epicentro del terremoto devastante all’inizio del mese in Abbruzzo. E’
stato emozionante vedere l’entusiasmo dei giocatori nel campo, che con grande
afflato e compattezza si sono prodigati per un ottimo gioco di squadra.
La Nazionale Attori composta da: Fabrizio
Rocca, Antonio Tallura, Philip Boa, Eduardo Vela, Maurizio Aiello, Riccardo
Sardonè, Alessandro Siani, Giuseppe Zeno, Giorgio Casotti, Francesco Giuffrida,
Giulio Base, Ciro Esposito, Gaetano Amato, Luca Riemma, Gianluca Di Gennaro,
Renato Marotta, Barbato Di Stafano.
Gli avversari, le squadre composte dagli
amministratori locali di Ercolano e di Torre del Greco, che si sono alternati
tra il primo e il secondo tempo della partita. Quali: Micerra, Vaccaio,
Liberti, Torlo, Abete, Vitello, Cetronio, Borriello, Vitello, Oliviero,
Emiliano; Zolfo, Le Serre, Grimaldi, Vitello P, Melillo, Vitiello C, Cetronio (
Torlo), Borriello, Amato, Zavota, Romano, Montemarano.
Tutti gli attori della Nazionale Attori
lavorano intensamente con la propria squadra.
Infatti quasi una volta a settimana vanno
in giro per l’Italia a giocare partite per beneficenza, mettendo “in gioco”
le proprie sinergie, come Giuseppe Zeno nel caso di questa manifestazione a
Torre del Greco.
L’attore Maurizio Aiello, reduce da “Ballando
con le Stelle” dove, per la sua tenacia e preparazione fisica è stato
istituito il “premio Aiello” dedicato, dunque, a lui, è stato presente
ancora una volta come uno dei protagonisti principali per la Nazionale Attori,
pioniere a cominciare dal ’92.
Nella squadra dell’amministrazione
locale si è distinto il Sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello,
uno dei piu’ forti, sempre attivo in eventi a scopi sociali e umanitari.
Anche il Sindaco di Ercolano ha fatto
sentire la forte partecipazione, Nino Daniele, che
ha approfittato per lanciare la programmazione di un’ altro progetto
importante dal nome: “ Richiedenti Asilo” una sorta di accoglienza per gli
emigrati.
La nota cantante Rosa Miranda con tutta
la sua energia ha inaugurato la partita invitando tutto il pubblico a cantare
con lei una delle canzoni napoletane piu’ belle e piu’ famose nel mondo “
..Simm’e Napule” , sottolineando l’autentica umanità che contraddistingue
il popolo napoletano.
L’attrice Anna Fusco, promessa
del cinema italiano, ha messo a disposizione la sua professionalità come
presentatrice dell’evento.
La produttrice televisivo-cinematografica Gioia
Scola, nativa di Gragnano, ha fatto da testimonial d’eccezione, spinta
dalla sua sensibilità d’artista.
Un’atmosfera di gioia al campo sportivo
di Torre del greco, un messaggio importante di quanti, tutti insieme, hanno
voluti esserci , uniti per la vita.
Susanna Savastano da il
clandestinoweb
|
|
|