Indice


Peppe 'o pasticciere

di Peppe D'Urzo

Il suo passato lo rivive nei fulgidi occhi che sembrano raccontare porzioni di vita ormai appartenenti ad un mondo in "retrospettiva". E dal cilindro della memoria fuoriesce per essere raccontata, la storia di Giuseppe Aurilia, uomo calmo e dall’aspetto tranquillo, perbene, rispettabile e riservato. Nato a Torre del Greco il 13 maggio 1916 da Giuseppe (marittimo, deceduto a Tenerife nel 1948) e da Grazia Maria Miele, casalinga, nipote dell’ingegner Focone. Padre di quattro figli, un maschio e tre femmine, tra cui suor Grazia, madre generale di S. Maria dell’Addolorata, deceduta nel 1998. Il nonno di Giuseppe, originario di via Salvator Noto ("’u vico ’de carrozze"), era detto "Pappiello ’a pazza" ed era titolare di barche.
Dopo aver frequentato le scuole fino alla sesta (in via Teatro e in piazza Luigi Palomba), cominciò a lavorare a 12 anni, imparando i segreti dell’arte pasticcera presso i fratelli Romano, appartenenti alla stirpe de "’A maccurunara". Arruolato di leva in Marina, imbarcherà per 14 mesi sull’incrociatore "Eugenio di Savoia". Richiamato il 16 giugno 1940, da Taranto viene destinato a Roma quale attendente di un Ufficiale (un certo Fenocchio) fino all’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio.
I ricordi della guerra gli vengono in mente piano piano.
Era sfollato a Guarcino (comune del Lazio, in provincia di Frosinone a 625 metri sul livello del mare) presso l’abitazione del suocero Adolfo. Quest’ultimo, tornato dalla grande guerra (1915/’18), si trovò con quattro figli ed in ristrettezze economiche. Preso dalle tristi circostanze ed animato da notevole audacia, scrisse a donna Rachele Guidi, moglie del Capo dello Stato, Benito Mussolini, chiedendole un aiuto ed un lavoro. Non passò che poco tempo il nostro reduce di guerra andò a lavorare nella fabbrica di munizioni a Colleferro (Roma). Per quanto ricevuto, rimase fedele al Duce.
Nella casa di Adolfo erano alloggiati soldati tedeschi, impegnati a difesa del fronte di Montecassino per l’avanzata degli Alleati verso Roma (dal 12 gennaio al 18 maggio 1944). Fra i camerati germanici v’era un Ufficiale, ingegnere nella vita privata, che ben si trovò con i suoceri di Giuseppe: li rispettava e spesso mangiava con loro; era solito ricordare la moglie e le figlie che aveva lasciato in Germania e la sua fedeltà al Fuhrer.

               

Don Peppe, durante un rastrellamento in paese, fu preso prigioniero dai tedeschi, ma fu, in seguito, liberato dall’Ufficiale amico di famiglia, che lo prelevò fra gli sventurati diretti nei campi di lavoro in Germania e lo riportò a casa. Quando andò via salutò tutti coloro che aveva conosciuto, serbando sempre un buon ricordo della sua permanenza nel piccolo centro frusinate.
Poco prima dell’arrivo degli anglo-americani, sul campanile della chiesa del paese, v’erano appostati tre soldati tedeschi che a lungo resistettero al nemico avanzante. Giunti finalmente i "liberatori" che furono accolti fra gioia e letizia, Adolfo subito "fiutò" che i nuovi arrivati, spesso ubriachi, davano fastidio alle donne locali. Bene fece, dunque, a "nascondere" le sue donne di casa da l’"assalto" dei soldati alleati.
Si unì in matrimonio il primo aprile 1942 con Giulia Santurri, nata a Guarcino il 4 marzo 1924, da Adolfo e Margherita Innocenti.
I due si conobbero a Roma. La giovane Giulia si trovò su di un treno che dal paese era diretto a Roma: aveva con sé il figlioletto Antonio ed una valigia, piena di carne. Il treno fu bombardato e la gente vi si riversò fuori per cercare riparo; ella riparò in un rifugio, correndo a piedi con il bambino in braccio e la valigia.

Sembra di assistere, in questa rievocazione, a quel particolare filmato de "La ciociara" (famoso "cult movie" di Vittorio De Sica del 1960), in cui, da un treno fermo sui binari, scendono le protagoniste e si incamminano verso il paese natio.
Giuseppe venne a Torre dopo l’armistizio: viaggiò su di un camion con un’altra famiglia napoletana. A casa, dopo vari giorni, si presentò, su consiglio di un amico, al Comando Marina Militare a Santa Lucia in Napoli. Qui, dopo essere stato interrogato circa la sua provenienza, esibì un documento di riconoscimento all’addetto militare. Purtroppo, fra le carte che aveva con sé, uscì fuori un lasciapassare (rilasciato dalle Autorità tedesche, dopo che fu preso e liberato dai rastrellamenti a Guarcino) che lo "condannò" come collaboratore degli ex camerati tedeschi; fu condotto quindi in prigione di rigore a Taranto, poi tornò a Napoli e nel dicembre del ’44 fu definitivamente congedato.
Un altro indelebile ricordo di Giuseppe va alla campagna di Spagna (guerra civile, 1936/’39) sull’"Eugenio di Savoia". Partecipò ad una importante missione nella città di Cadice (in Andalusia). Nel dopoguerra riprende il lavoro presso la pasticceria dei Romano in via Salvator Noto (ex pasticceria De Rosa e poi Livio, parrucchiere) fino al 1949. Poi intraprende la "via del mare" come garzone, pasticciere e capo-pasticciere. Navigò sul "Francesco Morosini" (società Sidarma), sulla "Sydney" (società Lauro).
Costruì in scala il famoso teatro della città australiana (da poco inaugurato) con zucchero a banchetto, durante la traversata oceanica: fu un grande successo, degno di un’opera d’arte. In occasione dell’inaugurazione delle navi "Achille" e "Angelina" fu chiamato dai responsabili della flotta Lauro affinché organizzasse il servizio di pasticceria a bordo; era sul "Roma", per il primo viaggio a New York: fra gli illustri passeggeri c’era Gioacchino, figlio dell’armatore Achille Lauro. Altra nave che ricorda è il "Ravello", diretto in America Latina. Quanti italiani ha visto raggiungere le sponde dell’America del sud e dell’Australia, tanti emigranti in cerca di miglior fortuna.
Pensionato dal 1966 con venti anni di navigazione mercantile, specialista ed "artista" in lavori di caramello, zucchero e pastigliaccio, ha un’attività in proprio dal 1959 con locale in via Nazionale, 101 e dal 1969 al civico 129, gestito dai figli, sotto la sua esperta e vigile direzione. Dall’unione con Giulia Santurri sono nati sei figli (cinque maschi e una femmina): due pasticcieri, un ex dipendente delle Poste in pensione, un bancario, un impiegato e Grazia, casalinga.
Alessandro (1945) ha giocato come terzino nell’Alba Primavera, Giuseppe (1947), mediano nella Turris Boys e Leonardo Bianchi e Adolfo (1949), terzino destro nella Camaldolese e Turris Boys (con tre tornei vinti). Tutti i figli sono grati ai loro carissimi genitori per i sani principi morali ricevuti ed al padre Giuseppe per la lealtà, trasparenza ed onesta professionale.
I coniugi Aurilia festeggeranno il prossimo primo aprile le nozze di diamante. L’invidiabile tappa, che rafforza l’unione dei due sposi, sarà celebrata nella chiesa di San Michele al Colle di Sant’Alfonso. Sarà certamente una grande festa.
Don Peppe lo trovi ogni mattina all’interno della pasticceria alle prese con "i biscotti all’amarena" e le "chiacchiere" (altra sue specialità). E’ un piacere colloquiare con questo "expert patissier", dai modi garbati e dal baffetto bianco ben curato (come un attore di una Hollywood che non c’e più), che i figli, con rispetto ed affetto, definiscono il più anziano dei pasticcieri torresi in attività.

Le foto mostrano Giuseppe Aurilia a bordo, davanti ad alcune sue specialità, ed il figlio Antonio nella pasticceria in via Nazionale n. 1O1 (anno 1961)