Trasmissioni televisive

I dossier di Torreomnia
.
Psicofonia:

 Chi è sensibile all'argomento è pregato di cambiare pagina

30 voci dei morti 
da ascoltare qui
sotto

Torna in Comunità-Forum


Immagine della collezione ceroplastica del Museo 
"La Specola" Tratta da "Encyclopaedia Anatomica”  
Ed. Taschen

Antefatto: la mia professione di tipografo mi colloca a contatto con le più disparate categorie di persone. Giorni fa ho stampato biglietti da visita ad una signora che da anni pratica la Psicofonia e assicura di comunicare con i suoi due figli morti per malattia ed incidente. Ha scritto tre libri e conserva numerose testimonianze sonore. La signora in questione mi promise di puibblicare in Torreomnia questo materiale, ma sin ora non si è ancora vista, chiaramente conservo il suo recapito. Resto in attesa tremendamente incuriosito e, nel frattempo, ho pensato di ripiegare con altri componenti la categoria.

LA SIGNORA SOSTIENE CHE L'UOMO ESSENDO COMPOSTO DI CELLULE E ATOMI DOPO LA MORTE PERDE SOLO LE CELLULE, MA GLI ATOMI RIMANGONO E SONO QUELLI CHE COMUNEMENTE VIENE CHIAMATA ANIMA.

In questo forum-Comunità sono stati trattati molti argomenti, per così dire "scabrosi". Ed è un'impresa ardua nell'ambiente pragmatico torrese, che ha come prerogativa lo scetticismo. 
Ebbene, anch'io sono molto dubbioso per il trascendente, ma quasi tutti noi credenti non siamo privi di sia pur flebili dubbi circa l'esistenza di Dio, specie quando stiamo bene fisicamente e psicologicamente, come se ciò fosse forza e capacità personali, immuni al microcosmo di batteri e virus che ci distruggono in breve tempo, per non accennare alle altre due insidie inevitabili come calamità naturale e "gli altri".
Personalmente penso che il dubbio sia un parametro razionale dell'uomo. L'ostinazione alla negazione di ciò che non si vede è quanto meno immaturità, per dirla con il "praticissimo" Einstein. E non sto qui a cercare ideologie alleate come l'aria che non si vede, ma è esistente col suo peso e la sua componente fisica; né l'incapacità dell'uomo di misurare l'universo con gli strumenti, ma solo con ipotesi 

matematiche, non solo, ma che non può nemmeno inventare, l'uomo, un aggettivo adeguato che lo definisca perché "immenso" e "incommensurabile" sono adattati alla mente umana e si fermano sulla soglia della sua dimensione limitata.
Qualcuno sicuramente penserà che tratti l'argomento "La voce dei morti" spinto dal desiderio di toccare negli altri la corda sensibile non già del misticismo, ma del mistero esistenziale o peggio della superstizione; o ancora peggio sopra la molla del protagonismo e del suo senso infermo di compensazione detto giornalisticamente "scoop", data la presenza in Torreomnia di una sezione scomoda: Personaggi anonimi. Ebbene: verità, realtà, razionalità sono parametri incerti sino a che non si ottiene il trapasso. Non a caso Giorgio bassani disse: "Per capire come stanno realmente le cose in questo mondo bisogna morire almeno una volta".


Luigi Mari


Da questa pagina si possono scaricare gli esempi sonori che sono utilizzati nel mio libro:

Voci dell'Aldilà
Indagine sulla psicofonia

Avverbi Editore - collana Guide per la mente

http://www.marcomorocutti.it

Se desiderate invece informazioni di carattere generale, potete leggere una breve introduzione alla psicofonia. Sono anche disponibli alcuni interventi in audio in cui esprimo la mia opinione sul fenomeno.

Tutti i brani, messi a disposizione dei lettori ed accessibili da questa pagina, sono in formato mp3 e si possono perciò ascoltare o scaricare.

Cinque brevi interventi sulla psicofonia come premessa
prima di ascoltare la voce dei morti

E' possibile ascoltare alcuni brevi interventi audio in cui tratto il tema della psicofonia. I file sono in formato MP3 e quindi facilmente ascoltabili da chiunque. E' possibile scaricare i brani sul proprio PC per ascoltarli senza alcuna limitazione.

TITOLO
CONTENUTO
DURATA
DIMENSIONI
Segmento 1
Introduzione generale alla psicofonia
4m 57s
2.3 Mbyte
Segmento 2
L' uso improprio delle apparecchiature
1m 47s
0.83 Mbyte
Segmento 3
Il problema dell'interpretazione delle "voci"
3m 19s
1.5 Mbyte
Segmento 4
Questi messaggi hanno davvero un senso?
1m 53s
0.9 Mbyte
Segmento 5
L'uso della radio in psicofonia: cosa si può ascoltare sulla gamma delle Onde Corte
3m 58s
1.8 Mbyte

Ecco i brani della voce dei morti. Voci dei defunti riportate nel mio libro:

NOME DEL FILE
DIMENSIONI
CONTENUTO
alv1.mp3 91 KB "Brietta, non appena moremo para bene"
alv2.mp3 69 KB "Qui Robè: la tua targa!"
alv3.mp3 86 KB "Pope è già qui, ha tanto tempo"
alv4.mp3 138 KB "Pope… io sono qui, Briè, utenza acustica!"
alv5.mp3 387 KB "Roberta è veramente qui… la vincitrice siam… essere qui… la voce è qui, bimbina… Oh! Che strano albergo!"
rau1.mp3 73 KB Frase in tedesco ripetuta due volte
bac1.mp3 95 KB "L'Universo in cui viviamo limita la conoscenza completa"
bac2.mp3 110 KB "Per voi il significato è diverso, e la mia funzione è di essere voce. E nessuno ha amore più grande"
oc1.mp3 481 KB Esempi di comunicazioni in lingue straniere
oc2.mp3 230 KB Comunicazione fra CB
oc3.mp3 48 KB Comunicazione in codice morse
oc4.mp3 45 KB Segnale di telescrivente
oc5.mp3 119 KB Segnale che trasporta una immagine in formato fax
oc6.mp3 178 KB Comunicazione in codice, forse diretta alle ambasciate
oc7.mp3 189 KB Chiamata per Roma Radio da una nave in navigazione
oc8.mp3 200 KB Telefonata di un viaggiatore a bordo di una nave
oc9.mp3 249 KB Radioamatore in SSB ascoltato senza l'apposito circuito
oc10.mp3 111 KB Comunicazione di nave in SSB, ascoltata prima con l'apposito circuito e poi senza
oc11.mp3 72 KB Un'altra comunicazione da una nave in lingua straniera, sempre in SSB, ascoltata prima nel modo corretto e poi senza inserire l'apposito circuito
reg1.mp3 313 KB Insetti notturni con radio in lontananza e cane che abbaia
reg2.mp3 63 KB Sedia sul terrazzo ottenuta con un piccolo registratore a microcassette (dittafono)
reg3.mp3 75 KB Lo stesso suono registrato con un apparecchio di alta qualità e dotato di un buon microfono.
des1.mp3 51 KB Frase originale che dice: "Tuo figliolo è giocondo e felice, lo porto qui".
des2.mp3 56 KB Frase al contrario, cioè raddrizzata, che dice chiaramente: "Che cosa vuol dire prodotto biologico?"
  • I brani da "alv1" ad "alv5" sono tratti da: Gabriella Alvisi, Dimensione Radiosa, SugarCo Edizioni, Milano, 1983.
  • Il brano "rau1" è tratto da: Konstantin Raudive, Voci dall'Aldilà, Corrado Tedeschi Editore, Firenze, 1973
  • I brani "bac1" e "bac2" sono tratti da: Marcello Bacci, Il mistero delle voci dall'Aldilà, Edizioni Mediterranee, Roma, 1991
    e da: Luciano Capitani e Silvana Pagnotta, Terre tuttora inviolate, Edizioni Mediterranee, Roma, 1990.
  • I brani "des1" e "des2" provengono dal un sito Web sulla psicofonia gestito dei coniugi Desideri di Sinalunga (SI).
  • Tutti gli altri brani sono registrazioni originali effettuate a mia cura.

Trasmissioni televisive