La Grammatica Torrese

 Pag. 3

Maschile Femminile e Neutro

Nella lingua napoletana, come nell'italiano, esistono tre classi per i nomi.
*La prima classe comprende i nomi femminili con desinenza -a-. Al plurale desinenza -e-. A scarpa, i scarpe, a fenesta, i ffeneste.
*La seconda classe comprende i nomi maschili e neutri con desinenza -o-. Al plurale desinenza-i-. U masto, i masti, u capuzziello, i capuzzielli, u ffierro, i fierri.
*La terza classe comprende i nomi maschili e neutri con desinenza -e-. Al plurale desinenza -i-. U capitone, i capituni, u pustiere, i pustieri. 
*Di chiara discendenza dal latino, nella lingua napoletana persiste il
genere neutro, contrariamente a quanto è avvenuto nella lingua italiana. Neutri sono: *i termini astratti, (u mmale, u bbene), *le materie (u ppane, u ccafè, u ccuttone), *i minerali (u ffierro, u llignammo), *gli aggettivi sostantivati, (u bbello, u mmale, u rrusso), *i participi verbali sostantivati, (u ffritto, u mmazzecato), gli infiniti sostantivati, (u mmangia', u ffottere, u ddurmi'). Si noti il raddoppio della consonante iniziale quando il termine è assunto nella accezione neutra, raddoppio non esistente quando la parola ha un riferimento specifico e quindi non riconducibile al neutro (u male tiempo, u cafè 'i notteghiuorno, u fierro arruzzuto, u russo malupino, u fritto 'i paranza, chesto vo' fa', mangia', fottere e durmi'). L'articolo -u- che precede i vocaboli maschili e quelli neutri è riconducibile alle due forme latine di "illum", maschile, con la -m- consonante debole e a "illud", neutro, con la -d- consonante forte, tale da raddoppiare la consonante iniziale seguente. A proposito di "chesto" si noti che in italiano persiste, unico, il neutro per "ciò", quest'oggetto. Nella lingua napoletana si ha: chisto e chillo, maschile, (chistu scemo, chillu cecato), chesta e chella, femminile, (chesta figliola, chella mappina) e chesto e chello, neutro, (chesstu mmangia', chellu ccafè).
 *Per la lingua napoletana scritta si possono adottare le stesse regole di variazione delle desinenze della lingua italiana. Ma, nella lingua parlata, queste non sono sufficienti a individuare il genere, data l'assenza delle finali nella dizione.
La parlata napoletana ha sopperito a questa mancanza con l'adozione di chiare regole foniche per la differenziazione del femminile dal maschile e, come vedremo in seguito, del singolare dal plurale.
Tra le vocali, la
-
a- è l'unica non decisamente muta nelle sillabe finali atoniche. 
Ciò consente la forma femminile degli aggettivi terminanti i
-o- con l'adozione della finale in -a-, (mbufanuto, mbufanuta). 
Si noti inoltre la trasformazione della -ä- interna da gutturale chiusa nella parola maschile in vocale aperta nel femminile, (arravugliäto, arravugliàta). 
Altro modo di formazione del femminile è la trasformazione di una vocale o gruppo di vocali toniche interne.
La vocale
-u- diventa -ô-. (azzeccuso, azzeccôsa).
Il dittongo -uo- diventa -ò-. (buono, bòna).
La vocale tonica -i- diventa -é- (bellillo, bellélla).
Il dittongo -- diventa -è-. (viecchio, vècchia)
***
(I mutamenti delle vocali di cui sopra attengono ad un fenomeno fonetico detto "metafonesi".(Vedi pag. 6). Limitatamente alle vocali toniche, quelle di sillabe accentate, si ha metafonia quando la vocale della sillaba successiva alla tonica modifica il suo grado di chiusura. Ciò si verifica principalmente nel passaggio dal femminile al maschile, quando la -/a/- finale, vocale aperta, diventa /o/, vocale chiusa.)

Maschile Femminile ..

o terminale

a

Ve facite chiätto chiätto / e chiatta chiatta a 'gnora vosta.

-u- tonica 

-ô-

Nun c'è zito mutriuso / né zetella mutriôsa. 

-uo- tonico 

-ò-

Nun è pazzuoteco stu patrone / né pazzòteca è a mugliera.
E nun ce sta pez
uoco restivo / né pezòca cuntignôsa. 

-i- tonica 

-é-

Chî melluni mpisi mpierno, / senza chiappe 'i mpése ntuorno.
Ve purtate i piccer
illi / chî ccumpagne piccerélle.

-ie- tonica

-è-

Nun ce stanno viecchi antichi / che te fanno abbabbia'
pure i vv
ècchie scurnusèlle / songo pronte p'abballà

Plurale

Il plurale è spesso costruito come per la lingua italiana per cui:
-o- diventa -i-, con l'avvertenza della pronuncia indistinta dalla -i- finale di parole
la
-a- diventa -e-, sempre muta in fine di parole
la
-e- diventa -i-.
Altri modi di costruzione del plurale sono:
la trasformazione interna di
-o- in -u-, u maccarone, i maccaruni; u pesone, i pesuni.
Nella costruzione del plurale femminile si trova spesso il raddoppio della consonante iniziale. I ffasulare, i ppatelle, i ccozzeche, i ttielle, i ttunnine. 
In alcuni casi il raddoppio ha funzione grammaticale (vedi quanto avviene per il neutro) e serve a distinguere il femminile dal maschile, in assenza di supporto dell'articolo, che al plurale è lo stesso -
i- per i due generi, i figli da i ffiglie. Oppure il diverso significato del termine, i pali da i ppale, le pale, i pili da i ppile, le pile.

i

Truvarrai piatti chini / 'i mazzuni e purpetielli  
sparagliun
i e cecenielli / ammarielli e guarracini.

e

fasulare vive e ancine / e sperlunghe chî ppatelle  
chien
e 'i cozzeche tielle / pe mpepate chî ttunnine

tonica 

u

Scafareje 'i maccaruni / cu r raù pure i schiaffuni,
nt'a mbricciata ri guagli
uni, / pu rrecrio ri cannaruni.

raddoppio

consonanti

Tavulate chî llancelle / chiene chiene 'i vino asprino,
 annevato all'uccurrenza / schitto apposta pi
ffignole.
Chesti
ppanze fatte a vvotte / cummigliate chî vvunnelle,
preparate i
mmappatelle / da purtarve senza scuorno. 

L'ARTICOLO

L'articolo determinativo.
*** L'articolo singolare maschile è
-u-, (u figlio, u pere), aferesi della forma antica "lu", dal latino "illum"
*** L'articolo singolare neutro è
-u-, ( u ffuoco, u rrusso), aferesi della forma antica "lu", dal latino "illud". Si noti il raddoppio consonantico per il neutro. Nella parlata napoletana -'o-. Davanti a vocale la forma -lu- diventa -l'- per elisione (l'ommo)
*** Il singolare femminile è
-a-, (a figlia), aferesi della forma antica "la", dal latino "illa".  Davanti a vocale la forma -la- diventa -l'- per elisione (l'anema)
*** Il plurale maschile e neuto è
-i- (i figli) dal latino "illi". Davanti a vocale -ll'-, (ll'uommene).
***
Il plurale femminile è ancora
-i-, con raddoppio della consonante iniziale della parola seguente, (i ffemmene). Dal latino "illae". Nella parlata napoletana -'e-.  Davanti a vocale -ll'-, (ll'aneme). 

il

u

Ncoppu ffuoco pu r raù / già peppéja u tianiello.

lo

u

Assaggiammo u scauratiello, / rint'u zzucchero ‘i monsù.

l'

l'

Già s'è cuotto l'ammunciello / cu l'addore ru sartù.

la

a

Si vulite a supressata, / rint'u piatto ecc'a fellata.

l'

l'

Basta l'aria 'i stu paese / faie l'ammore pe nu mese.

i

i

Mo pigliateve i piattielli / chî cucchiari e chî f furchette

gli

i

nun facite i scurnusielli / assettatevi rimpetto. 

gli

ll'

Tutti ll'uommeni aspartata. / No! Facimmo na mmiscata. 

le

i

Già so pronte i ssasiccelle /  e vullenti i ttracchiulélle. 

le

ll'

Priparamme ll'autarelle / pe magna' sti cose belle.

L'articolo indeterminativo.
Il singolare maschile è -nu-, (nu figlio), dal latino "unus".
Il singolare femminile è
-na-, (na figlia), dal latino "una". 

un

nu

Pe truva nu pustariello / e guderce a cumpagnia

uno

nu

eccuccà nu scannetiello / tutt'amici a casa mia.

una

na

Roppo a chesto na magnata / ce facimmo alleramente 
  ca grammatica ntramente / pe
na bella rimpatriata