![]() |
-F- |
facc(e)frônt(e): |
avv |
Dirimpetto. |
facc(e)tuôst(o): |
s.m. |
Spudorato, senza vergogna. Con allusione: u faccio tuosto. |
facciaffrùnt(o): |
s.m. |
Confronto, discussione. |
facciagiallùta: |
s.m. |
Epiteto dato a San Gennaro dalle "parenti" quando trica a fare u miraculo. |
fàcoff: |
inter. |
Imprecazione americana del dopoguerra. etim. Americano "fuck off", vaffanculo. Salemebecce |
fagliä(re): |
v.intr. |
Essere mancante. etim. Latino "fallare", privare. |
fägli(o): |
s.m. |
Mancanza. Tre tre, faglio a ccoppe. |
fàin(o): |
s.m. |
Pugno. Fecozza, secuzzone, sicutennosse. |
fallènza: |
s.f. |
Fallimento, perdita. Addô c'è gusto nun c'e fallenza. |
fangòtt(o): |
s.m. |
Fagotto. Mappata. |
falànga: |
s.f. |
Pezzo di legno per il trasporto delle barche. etim. Dal greco "falanx". |
falanghìna: |
s.f. |
Uva bianca da vino. |
fànf(e)r(e): |
s.f. |
Fantasia, invenzione. |
fangôs(e: |
s.f. |
Voce gergale della parlesia per le scarpe. |
farbalà: |
s.f. |
Guarnizione vistosa di abiti. Farpalà. etim. Dal francese "falbala". |
fàrda: |
s.f. |
Letame. |
far(e)nèlla: |
s.f. |
Farina di granturco. Pietanza tipo semolino con farina di granurinio. |
far(e)niéll(o): |
s.m. |
Galante, pomicione. etim. Dall'uso di infarinarsi il viso per nascondere le rughe, adottato dagli attori di una certa età, quando interpretavano giovani spasimanti. |
farfariéll(o): |
s.m. |
Diavoletto, mazzamauriello. etim. Dall'arabo "farfar". |
Faro Rosso: |
nom. |
Ristorante sottufronte dello spavaro. In seguito ristorante Paudice. |
färt(o) |
s.m. |
Voce gergale per pagliericcio di carcere. |
fasciatùr(o): |
s.m. |
Una volta era il pannolino per i neonati, sotto il giro delle fasce. |
fasulàra. |
itt. |
Conchiglia, frutto di mare. |
fasulìll(o): |
s.m. |
Fagiolino verde. |
fat(e)cä(re): |
v.intr. |
Lavorare. A fatica se chiamma fata e a te te fete. |
fat(e)catôr(e): |
s.m. |
Lavoratore. / agg. Instancabile, energico. |
fattariéll(o): |
s.m. |
Racconto breve. Aneddoto. |
fattécchia: |
s.f. |
Fattucchiera. Fattucchiara. |
favuôgn(o) |
s.m. |
Vento caldo meridionale, bafuogno. etim. Dal latino "baba + favonius". |
f(e)còzza: |
s.f. |
Percossa diritta a pugno chiuso. Punio. |
f(e)latiéll(i) |
s.m.pl. |
Macchinazioni, trame segrete. |
fèl(e): |
s.m. |
Fiele, bevanda amara. |
f(e)léppa: |
s.f. |
Scorreggia muta. Loffa. |
f(e)l(e)ppìna: |
s.f. |
Vento freddo di tramontana. Spiffero di serramento. |
f(e)lèra: |
s.f. |
Fila, corteo, allineamento. |
f(e)lìnia: |
s.f. |
Ragnatela. etim. Latino "fuligo". |
fèlla: |
s.f. |
Fetta. |
f(e)llàta: |
s.f. |
Affettato di salumi. |
f(e)mm(e)niéll(o): |
s.m. |
Omosessuale, travestito. |
f(e)nucchiéll(o): |
s.m. |
Erba aromatica. Semi di finocchietto selvatico. |
f(e)nucchiètt(o): |
s.m. |
Bastoncino di bambù da passeggio. |
fèrc(o)la: |
s.f. |
Bastone di legno terminante a V per sorreggere la corda del bucato. etim. Latino "furcula". Furcella. |
f(e)rlòcc(o): |
agg. |
Finto sciocco. |
f(e)rôn(e): |
s.m |
Delfino. |
férracaväll(o): |
s.m. |
Maniscalco. |
f(e)rrarécc(io): |
s.m. |
Venditore di ferramenta. |
f(e)rrär(o): |
s.m. |
Fabbro. |
f(e)rrär(o): |
itt. |
Pesce degli squalidi, spinarolo. |
f(e)rr(e)ttin(o): |
s.m. |
Forcina per fermare i capelli. |
f(e)rriàta: |
s.f. |
Inferriata. |
f(e)rrùnia: |
s.f. |
Lapillo ferruginoso. |
fésc(e)na: |
s.f. |
Paniere di vimini conico. Fuscella. etim. Latino "fiscina". |
f(e)sinèlla: |
s.f. |
Vaso di terracotta vetrificato basso e largo per olio e nzogna. |
féssa: |
s.f. |
Vagina. Abbottonatura dei pantaloni, vrachetta. etim. Latino "fendere", spaccare. |
f(e)ssarìa: |
s.f. |
Cosa di poco conto. Fessaria i cafè. |
f(e)ssiàrs(e): |
v.intr. |
Pavoneggiarsi.. |
f(e)stìn(o): |
s.m. |
Ricevimento di nozze, di battesimo e di feste in in genere. |
f(e)técchia: |
s.f. |
Flatulenza senza rumore. Fare fetecchia: fallire. |
f(e)t(e)nziarìa: |
s.f. |
Sporcizia, porcheria. Schifenzìa, schifenziarìa. |
fèt(e)r(e): |
v.intr. |
Puzzare, fare cattivo odore. etim. Latino "foetere". |
f(e)tiénti: |
s.m.pl. |
Vegetazione erbacea dall’odore nauseabondo. Anagyris foetida. |
f(e)ttuccèlla: |
s.f. |
Fettuccia. Pasta alimentare, fettuccine. |
f(e)ttùccia. |
s.f. |
Nastrino. |
f(e)tùs(o): |
agg. |
Puzzolente. / s.m. Collerico, Attaccabrighe. |
fica: |
s.f. |
Il frutto del fico. Trujana, vuttata. / Sciore 'i fica: Fico fiorone. |
fica: |
itt. |
Tipo di pesce. Zeccaspasa. |
fick-fick: |
int. |
L'invito ai soldati americani delle signurine. "Alô, fick fick". |
ficurìni(e): |
s.m.pl. |
Fichi d’india. Azzeppata 'i ficurini. |
Fiéng(a): |
top. |
Campo sportivo Fienga, a Leopardi. Storico campo di calcio della Turris degli anni quaranta. |
fiét(o): |
s.m. |
Puzza. |
figliä(re): |
v.intr. |
Partorire. Figliata: s.f. Parto. |
figliôla: |
s.f. |
Giovane donna. Protagonista femminile dei film, partner del "giovane". Canto "a ffigliola": Canto popolare con ritornello di "figliola" da parte del coro. |
filèra: |
s.f. |
Fila, infilata. |
F(i)l(i)ppiéll(o): |
nom. |
Bar di miezatorre. |
filôn(e): |
s.m. |
Pagnotta lunga di pane. Fare filone: marinare la scuola. |
filòsci(o): |
s.m. |
Velo leggero da portare in testa. / Frittata allungata di uova. etim. Dal francese "filoche". |
firàrs(e): |
V.rifl. |
Essere in grado, capace di fare qualcosa. Avere la forza. / Nun firarse: Non star bene. |
fisciù: |
s.m. |
Fazzoletto triangolare, scialletto. etim. Dal francese "fichu". |
fisculélla: |
s.f. |
Yogurt. Ricottella. |
fìsima: |
s.f. |
Fissazione, capriccio. |
fittìv(o): |
agg. |
Petulante, insistente. |
fiurèlla: |
s.f. |
L’immagine del Santo, il santino. |
fòca: |
s.f. |
Strettoia, restringimento. etim. Dal latino "faux". Dare na foca ncanna: strozzare, affogare. |
fòm(e)t(o): |
agg. |
Caldo, bollente. |
fôrf(e)c(e): |
s.f.pl. |
Forbice. Malalingua. |
fraccòmm(e)t(o): |
agg. |
Chi ama far cose con comodo. Passulone. |
fräc(e)t(o): |
agg. |
Guasto. Fradicio. |
frac(e)tône: |
s.m. |
Indolente, poltrone. |
frac(e)tùmma: |
s.f. |
Marciume, putridume. |
fraciéll(o): |
s.m. |
Riduzione in piccoli pezzi. Sfraciello. |
fràgn(e)r(e): |
v.intr. |
Spazientirsi, fremere, rodersi dentro. Caniarse ncuorpo. |
frambuàss(o): |
s.m. |
Lampone, fravula carmusina. etim. Dal francese "framboise". |
franf(e)llìcc(o): |
s.m. |
Bastoncinoi di zucchero caramellato. Rusecariello. etim. Francese "fanfreluche" derivato dal latino mediev. "fanfaluca", e dal greco "pomphólyks", bolla d'aria. |
frantummàglia: |
s.f. |
Rottami. Sfrantummo, sfraucimma. |
fràsca: |
s.f. |
Ramoscello fronzuto. Insegna delle cantine. Nfrascata. |
fraschètta: |
s.f. |
Donna leggera. Chiarchiolla. |
fraulär(o): |
s.m. |
Venditore di fragole. |
fravàglia: |
s.f. |
Mescolanza di pesci piccoli. etim. Dal latino"fragmen", avanzi. |
frav(e)caiuôl(o): |
s.m. |
Persona rozza. Arrunzone. |
frav(e)catôr(e): |
s.m. |
Muratore. |
frécula: |
s.f. |
Briciola. |
fr(e)ddigliùs(o): |
agg. |
Freddoloso. |
fr(e)sélla: |
s.f. |
Fetta di pane biscottato. Vascuotto. |
fr(e)ttìll(o): |
agg. |
Tipo frettoloso. |
frèva: |
s.f. |
Febbre. Freve 'i criscenza. Freva mangiarella. |
fr(e)zziä(re): |
v.intr. |
Crivellare di frecce. Spruzzare. |
friariéll(i): |
s.m.pl. |
Cime di rape, caratteristiche delle parule vesuviane. |
fricc(e)càrs(e): |
v.rifl. |
Agitarsi, muoversi. |
fricc(e)cariéll(o): |
agg. |
Vispo, vivace, guizzante. |
frì(e)r(e): |
v.tr. |
Friggere. |
friscallàn(i)ma: |
s.m. |
Suffraggio alle anime del Purgatorio. Frisc'all'anima ru Priatorio. Formula di richiesta della carità. etim. Gotico "frisk", fresco. |
frisculélla: |
s.f. |
Ricottella acidula come yogurt. Fisculella. Il venditore si annunciava con: a frisculella i Massa. |
fr(i)sill(o): |
s.m. |
Nastrino. Friso. |
fris(o): |
s.m. |
Nastro, bordatura. etim. Latino "frisium". |
Frônt(e): |
top. |
La spiaggia nel porto. Sottufronte. Ncoppabanchina. |
frummèlla: |
s.f. |
Mattonella quadrata. Bottone. Furmella. |
frungill(o): |
s.m. |
Fringuello. |
frùng(o)l(o): |
s.m. |
Foruncolo. etim. Latino "furunculus". |
frusciàrs(e): |
v.rifl. |
Credersi, vantarsi. Se fruscia Pintauro. |
frùsc(io): |
s.m. |
Nel gioco della primmera, avere carte dello stesso seme. |
frùst-accä: |
inter. |
Vieni qua. Voce con cui si chiama il gatto. |
frùst-allä. |
inter. |
Vai via. Voce con cui si scaccia il gatto. |
fucajuôl(o): |
agg. |
Sobillatore. Nzurfatore. |
fùc(e)t(o): |
agg. |
Secco e asciutto. Impotente. |
fucét(o)la: |
orn. |
Beccafico. |
fuchist(a): |
s.m. |
Fuochista, l'esecutore dei fuochi d'artificio nelle feste. |
fucôn(e): |
s.m. |
Caminetto. |
fuculàr(o): |
s.m. |
Costruzione in muratura per la cottura dei cibi. |
fugliàta: |
s.f. |
Le foglie di fico per avvolgere le ricotte. |
fuir(e): |
v.intr. |
Scappare. / v.tr. Fuirse la fidanzata: Possederla. |
fujarèlla: |
s.f. |
Fuga. L'abbandono momentaneo della casa dei fidanzati per convincere i genitori restii al matrimonio. |
fujént(e): |
s.m. |
Questuanti della Madonna dell'Arco, sempre in movimento. |
fuméta: |
s.f. |
Fumata. Esalazione venefica del sottosuolo. |
fumiént(o): |
s.m. |
Suffumigio per inalazione. |
Fungélla: |
nom. |
Storica famiglia di commercianti torresi, i Cuccurullo. Gennarinafungella, con negozio di ogni genere abbasciammare. Il nome deriva dall'antenata Alfonza, poi Alfonzella, funzella e fungella. |
fung(e)tiéll(o): |
s.m. |
Funghetto. Mulignane a fungetiello: melanzane trifolate alla maniera di funghetti. |
funnachèra: |
agg. |
Donna abitante di fondaco o vascio. Vaiassa. |
funnàl(e): |
s.m. |
Profondità marina. |
funn(e)c(o): |
s.m. |
Abitazione modesta a piano terra, rione popolare. Vascio. etim. Dall'arabo "funduq" e spagnolo "fondago". |
Funtàna: |
top. |
La fontana dalle cento cannelle. Costruita dopo l'eruzione del 1794, erogava l'acqua del fiume sotterraneo Dragone. Abbasciafuntana. Via Fontana. Sottaripa. |
fuôrf(e)c(e): |
s.m.pl. |
Forbici. |
furàn(o): |
s.m. |
Vento di fuori proveniente da sud-ovest, libeccio. Viento 'i mare, l'opposto del vento di nord-est, viento 'i terra. |
furcäl(o): |
itt. |
Pesce forca. |
furcélla: |
s.f. |
Bastone di legno terminante a V per sorreggere la corda del bucato. etim. Dal latino "furcula". |
furés(e): |
agg. |
Si dice di contadino di fuori città. Furusella: contadinotta. |
furèst(e)c(o): |
agg. |
Selvatico, poco socievole. |
fur(e)tän(o): |
agg. |
Extra urbano, campagnuolo. |
furf(e)ciä(re): |
v.intr. |
Sforbiciare, dir male di qualcuno. |
furmàle: |
s.m. |
Acquedotto coperto. Puzzo furmale, opposto a puzzo surgivo. |
furnacèlla: |
s.f. |
Fornello, parte del fuculare. Anche fornello metallico. |
furnisôr(e): |
s.m. |
Fornitore. |
furn(o) 'i campagna: |
s.m. |
Forno metallico costituito da un cilindro con un piano inferiore ed uno superiore per la brace. |
fuscèlla: |
s.f. |
Canestrino di paglia per ricotta molle. etim. Latino "fiscella". A ricotta 'i fuscella. |
futtì(o): |
s.m. |
Grande quantità. |
fut(o): |
agg. |
Profondo, cavo, cupo. |
futtùta: |
s.f. |
Coito, chiavata. Anche fregatura. etim. Latino "futuere". |