-G-

(g)àffi(o):

s.m.

Pianerottolo, gaifo

gàif(o):

s.m.

Terrazzino. etim. Latino "gaifus".

gajôla:

s.f.

Gabbia per uccelli.  Caiola. etim. Latino "caveola".

galiòt(o):

agg.

Degno di galera. Si dice di ragazzo scavezzacollo.

(g)all(o):

itt.

Pesce San Pietro.

(g)ämm(e)r(o):

itt.

Gambero.

(g)ammunciéll(o):

s.f.

Carne vaccina della gamba.

Garibaldi:

nom.

Teatro e cinema Garibaldi, inaugurato nel 1849, col nome di Teatro Aurora, divenuto cinema e demolito  dal disamore durante il sacco di Torre degli anni sessanta.. 

garibbàrda:

s.f.

La pensione marittima istituita dal capitano Giuseppe Giulietti.

Garof(a)l(o):

nom.

Gioielleria ncoppaguardia di don Michele Garofalo. Casa fondata nel 1924.

Gatta:

top.

Ponte della Gatta. Da via Nazionale, strada in discesa verso il mare. Abbascio u pontajatta.

gattò:

s.m.

Timballo di patate, mozzarella, uova, salame ecc.. etim. Francese "gateau".

gavìna:

s.f.

Gabbiano. Donna bassa dalle gambe storte.

g(e)lusìa:

s.f.

Persiana a stecche.

gènio:

s.m.

Voglia. Nun tengo genio: non ho voglia.

g(e)nuvés(e):

s.f.

Carne e salsa di cipolle.

g(e)ssajuôl(o):

s.m.

Artigiano lavorante del gesso.

ghiônta.

s.f.

Aggiunta. etim. Spagnolo "junta", unione.

ghi(re):

v.intr.

Andare. Part. pass.: ghiuto. Le altre voci verbali con la J: jammo, jatevenne, ecc. 

Giacchino:

nom.

Lo strummularo, tornitore, con bottega Ncoppifierri.

giallimma:

agg.

Giallore, in particolare del viso itterico.

gialluôt(e)c(o):

agg.

Giallognolo.

giärr(o):

s.m.

Giara di terracotta per tenere al fresco l’acqua.

Giggiàn(o):

nom.

Famoso vigile urbano, Borriello.

Giggin(o):

nom.

Luigi. 

gilècc(o):

s.m.

Gilè.

ginèlla:

s.f.

Travicella. Pure jenella.

giésù:

int.

Espressione di meraviglia. Giesù, Giuseppe, Sant'Anna e Maria. 

giurnalist(a):

s.m.

Giornalaio. Lucia a giurnalista, ncoppadducarbone.

gliàndra:

s.f.

Ghianda. etim. Latino "glans, glandis".

gliògli(a)r(o):

s.m.

Balordo, sempliciotto.

gliuômmer(o):

s.m.

Gomitolo. etim. Latino "glomus-glomeris", gomitolo.

gloriapàt(e):

s.m.

Orazione in latino. Gloria patri.

gnaccä(re):

v.tr.

Sporcare, imbrattare, nguacchiare.

gn(e)llät(o):

agg.

Freddo, molle. Pigro.

gn(e)ssät(o):

agg.

Freddo e appiccicato. Si dice di maccheroni raffreddati. etim. Da ingessato.

gnôra:

agg.

Signora. Per le espressioni di rispetto,  gnora vava.

gnôrnò:

avv.

No, nossignore. None.

gnôrsì:

avv.

Si, sissignore. Sine, aino.

gnòsta:

s.f.

Inchiostro.

gnuôcc(o)l(o):

s.m.

Vezzo, smanceria, vruoccolo.

grariàta:

s.f.

Scalinata. Grariatella.

grär(o):

s.m.

Gradino. Plurale femminile i grare.

granàt(o):

s.m.

Frutto del melograno.

(g)ranavòtt(o)la:

s.f.

Rana, anche granogna.

(g)ranavuôtt(o)l(o):

s.m.

Rospo.

(g)ränc(io):

s.m.

Granchio. Rancio fellone.

(g)ränc(o):

s.m.

Crampo.

(g)rànfa:

s.f.

Zampa, artiglio. etim. Greco "ranfos".

(g)ranôgna.

s.f.

Rana.

granurin(o):

s.m.

Grano di mais. Farenella.

grassuôcch(io):

itt.

Occhialone, pagello. Pesce della famiglia degli sparidi.

(g)ratìglia:

s.f.

Graticola. etim. Latino "craticula".

(g)rattacäs(o):

s.f.

Grattugia per il formaggio.

gravànt(e):

agg.

Corpulento. Pesante all'aspetto.

gravôn(e):

s.m.

Carbone.

gravuôgn(o)l(o):

s.m.

Bitorzolo in testa. Anche ruognolo.

(g)ruông(o):

s.m.

Grongo.

(g)uagliôn(e):

s.m.

Ragazzo. Garzone di bottega. Aiutante.

(g)uagliôzz(o):

s.m.

Panella di granurinio e uva passa.

(g)uagliunèra:

s.f.

Insieme di ragazzi, confusione.

guaguìna:

s.f.

Gabbiano. / Traslato: Puttanella.

(g)uainèlla:

s.f.

Scontro con lancio di pietre. Voce di ragazzi nelle pretiate.

(g)uàllara:

s.f.

Scroto, ernia. Paposcia.

(g)uallarin(o):

s.m.

Tacchino.

guantiéra:

s.f.

Vassoio per dolci..

guarattèll(e):

s.f.pl.

Teatrino dei burattini. Anche guattarelle. Da anguattarse, nascondersi.

Guàrdia:

top.

Ncoppaguardia, Via Beato Vincenzo Romano, dov'era una volta, prima di mmiezasammichele, la residenza delle Guardie Municipali.

guardunciéll(o):

s.m.

Fodera di pelle delle scarpe.

guarn(e)miént(o):

s.m.

L’insieme dei finimenti del cavallo.

guarracìn(o):

s.m.

Triciclo. itt. Sorta di pesce. Coracino.

gùbbia:

s.f.

Sgorbia. Scalpello ricurvo. etim. Latino "gulbia".

gulì(o):

s.m.

Desiderio. Anche vulio.