-I-.

iénimma:

s.f.

Razza. Jenemma. Sterpegna. etim. Greco "gennema".

Incantes(i)m(o):

top.

Lido Incantesimo. Stabilimento balneare a Ponte della Gatta, già prima della nascita della Litoranea. Accanto il Lido delle Sirene. D'estate ci arrivava un pulmanino ogni mezz'ora.

ingiarìa:

s.f.

Ingordigia, stizzosità. Anche enciarìa. etim. Spagnolo "encha".

inzult(o)

s.m.

Apoplessia, ictus cerebrale.

Irén(e):

nom.

Panetteria  ncoppadducarbone.

Iris:

nom.

Il cinema di ron Lione, alla scesa gradoni e cancelli.

ìsciola:

s.f.

Vaiolo, varicella..

-J-.

jacuvèll(e):

s.f.pl.

Intrigo, pettegolezzo.

jalä(re):

v.intr.

Gelare. Denti jalati.

jàmm(o):

s.m.

Voce gergale della parlesia per il capo, il padrone. U jammo ra quadramma: il padrone di casa.

janàra:

s.f.

Strega. Donna rissosa. Derivato da Diana a jana per indicare le streghe. Confronta il sardo jana; a Sassari le "domus de janas".

jänc(o):

agg.

Bianco. etim. Gremanico "blank".

janniä(re):

v.tr.

Deridere pesantamente.

jaquaniéll(o):

s.m.

Brusio.

jénch(e)r(e):

v.tr.

Riempire.

j(e)nèlla:

s.f.

Travicella.

jén(e)mma:

s.f.

Stirpe. etim. Greco "gennema". Ienimma.

jénn(e)r(o):

s.m.

Genero.

j(e)ppôn(e):

s.m.

Giubotto.

str(e)c(e):

s.m.

Estro venereo, l'essere in calore. etim. Greco "oistros".

jettacänt(e)r(i):

s.f.

Appellativo ingiurioso per serva vuotarinali.

j(e)ttä(re):

v.tr.

Gettare.

j(e)ttatôr(e):

s.m.

Portajella.

jett(e)cìa:

s.f.

Tisi. Anche ettecia. etim. Latino "hectice".

jétt(e)c(o):

agg.

Tisico.

j(e)r(e):

v.intr.

Andare.

jôgn(e)r(e):

v.tr.

Unire, congiungere.

jônta.

s.f.

Aggiunta. Ghionta.

jòrda:

s.f.

Dolore articolare.

jummäzz(o):

s.m.

Oggetto fuori uso.

junn(o):

agg.

Biondo.