Pag. 7


BIBLIOGRAFIA

· Renato Ruotolo, La scuola di Posillipo, Napoli, Franco Di Mauro Editore.
· Massimo Ricciardi, Paesaggisti stranieri in Campania nell’Ottocento, Salerno, De Luca 2002.
· Vedute napoletane della fondazione Maurizio e Isabella Alisco, Electa, Napoli 2001.
· Raffaello Causa, Pitloo, Mele Editore 1956.
· Pitloo, Luci e colori del paesaggio napoletano, Electa, Napoli 2004.
· Viaggio da Napoli a Castellammare, Napoli, Stamperie dell’iride, 1845.
· G. De Nittis e i pittori della scuola di Resina, Napoli, L’arte topografica 1963.
· Raffaello Causa, Napoletani dell’800, Montanino editore.
· Michele Cammarano, Memorie di Michele Cammarano, Roma, Bagatto libri 1998. Vesuvio, (a cura  di) A. Mazziello, Franco Di Mauro editore.
· Carlo Siniscalco, Storia del Vesuvio e Monte Somma, Napoli, Tipografia della Reale Accademia delle scienze, 1890.
· J. Phillips, Vesuvius di Phillips, Clarendon Oxford 1869.
· Filippo Russo, Eruzione del Vesuvio, Ottaviano MMIII.
· Giuseppe e Francesco Castaldi, Storia di Torre del Greco, Bologna, Atena editrice 1982.
· Giacinto Gigante, Napoli e la Campania felix, Napoli, Società editrice Napoletana, 1983.
· Lorenzetti Costanza, Precisioni critiche e documenti, Napoli, Tipografia Joele e Aliberti 1936. Giacinto Gigante e la scuola di Posillipo, Electa 1993.
· Egidio Maria Eleuteri, I Carelli – Una generazione di pittori, Roma, La forma della spada 1967.
· Raffaello Causa, De Nittis, Bari, Cassa di risparmio di Puglia 1975.
· Alfredo Schettini, Giacinto Gigante, Ed. Mario Mele, Napoli 1956.
· Sergio Ortolani, Giacinto Gigante, Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E. 1930.
· Giovanni Pugliese Caratelli (a cura di), Storia e civiltà della Campania, vol. V, L’Ottocento, Napoli, Electa 1993.
· Nicola Spinosa – Leonardo Di Mauro, Vedute napoletane del Settecento, Napoli, Electa 1989.
· Giancarlo Alisio – Pier Andrea De Rosa – Paolo Emilio Trastulli, Napoli com’era nelle Gouaches del Sette e Ottocento, Roma, New Compton 1990.
· Lucio Fino, Il vedutismo a Napoli: nella grafica dal XVII al XIX secolo con cenni sulla pittura, architettura, e le trasformazioni urbane, Napoli, Grimaldi e C. ed. 1990.
· Sergio Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal ‘600 all’800, Napoli, Montanino 1970.
· Jacob Phillip Hackert, Vedute del Regno di Napoli, Milano, Francomaria Ricci 1992. Paesaggio napoletano nella pittura straniera, (Presentazione di R. Causa), Napoli 1962.
· Balzano Camillo, Studi ercolanesi. Torre del Greco nel ricordo dei classici, Balilla 1937.
· Errico Di Gaetano, Il riscatto di Torre del Greco, Resina e Portici e la festa dei quattro altari, Palomba 1957.
· Crescenzo Ascione, Breve compendio della descrizione della Torre del
Greco antica e moderna, Napoli, Vara 1836.
· Vincenzo di Donna, Il riscatto baronale della città di Torre del Greco e suo comarca, Melfi e Joele, Napoli 1914.
· Aldo Piero Amati, Una città a livello medio di vita urbana: Torre del Greco, Napoli, Campania ’80, 1978.
· Errico Di Gaetano, Torre del Greco nella tradizione e nella storia, Torre del Greco, Stab. Tipolitografico A.C.M. Antiche denominazioni.
· Raffaele Tornese, Torre del Greco tra storia, cronache e leggende, Post fata, Resurgo 1993.
· Vincenzo di Donna, L’università di Torre del Greco nel secolo XVIII, Torre del Greco, Pantaleo 1912.
· Raffaello Causa, La scuola di Posillipo, Milano, Fabbri 1967. · C. De Seta, Città di Europa, iconografia e vedutismo, Napoli 1996. Enciclopedia Universale dell’arte, Venezia – Roma 1958.
· Natale Palomba, Torre del Greco e le pendici meridionali del Vesuvio, D’Amelio editore 1998.
· Raffaele Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre 1977. Città di Torre del Greco – Villa del Cardinale Catalogo della mostra, IV edizione 2000.
· Pietro Loffredo, Una famiglia di pescatori di corallo, Arti grafiche “Adriana”, Napoli 1967.
· Flavio Russo, 79 d.C. Rotta su Pompei, Rivista Marittima 2004.
· Raffaele Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, Opera postuma 1985.
· Ciro Di Crisio, Torre del Greco: storia, tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1985.
· Salvatore Loffredo, « … Turris Octavae alias del Greco… », E.C.S. Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 1983.
· Torre del Greco 1699 L’anno del riscatto, Electa, Napoli 1999.
· Salvatore Loffredo, L’imparziale carità del Beato Vincenzo Romano, Centro studi Beato Vincenzo Romano, Torre del Greco 1989.
· Salvatore Garofalo, Un parroco sugli altari – Beato Vincenzo Romano, editrice Ancora, Milano 1963.
· Gaetano di Palma (a cura di), Cinquanta anni di grazia. Un fecondo cammino di chiesa, A.C.M.,
· Torre del Greco 1999.
· Cesare de Seta – Leonardo Di Mauro – Maria Perone, Ville Vesuviane. Campania 1, edizione Rusconi immagini, Milano 1980.
· Giuseppe Sbarra – Caterina Ascione (a cura di), Korallenrot, edizione Arti grafiche Bruno.

[1] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della Mostra, 2000,
p. 9. [2] C. De Seta, Città d’Europa, Iconografia e vedutismo dal X al XIX secolo, Napoli 1996.
[3] J. Bialostocki, “Iconografia” sub voce dell’enciclopedia universale
dell’arte, Venezia-Roma 1958.
[4] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della Mostra, 2000, p. 9.
[5] N. Palomba, Torre del Greco e le pendici meridionali del Vesuvio, Editore D’Amelio, 1998 p. 9.
[6] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Editore La Torre, 1977 p. 9.
[7] C. Di Cristo, Torre del Greco. Storia, tradizioni e immagini, Nuove Edizioni 1985, p. 71.
[8] C. Di Cristo, Torre del Greco. Storia, tradizioni e immagini, Nuove Edizioni 1985, p. 73.
[9] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, p. 176.
[10] V. Di Donna, L’Università di Torre del Greco nel sec. XVIII, Ediz. Numerata di 300 copie, p. 320.
[11] V. Di Donna, L’Università di Torre del Greco nel sec. XVIII, Ediz. Numerata di 300 copie, p. 20.
[12] R. Torrese, Torre del Greco tra storia, cronache e leggende, Post fata resurgo, pp. 37-38.
[13] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella tradizione e nella storia, Antiche denominazioni, vol I.
[14] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella tradizione e nella storia, Antiche denominazioni, vol I.
[15] C. Di Cristo, Torre del Greco. Storia, tradizioni e immagini, Nuove Edizioni 1985.
[16] S. Loffredo, « … Turris octavae alias del Greco… », Editoriale Comunicazioni Sociali – E.C.S. Napoli,
p. 48.
[17] A. Mazziello (a cura di), Vesuvio, Franco di Mauro editore, p. 43.
[18] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre pp. 357-361.
[19] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre p. 358.
[20] G. Alisio, Napoli com’era nelle gouaches del 700 e 800, p. 191.
[21] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre p. 356.
[22] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985 p. 212.
[23] A. Mazziello (a cura di), Vesuvio, Franco di Mauro editore, pp. 57-59.
[24] C. Di Cristo, Torre del Greco. Storia, tradizioni e immagini, Nuove Edizioni 1985, pp. 84-87.
[25] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre p. 373.
[26] R. Causa, Napoletani dell’800, Montanino Editore, p. 53.
[27] S. Loffredo, « … Turris octavae alias del Greco… », Editoriale Comunicazioni Sociali – E.C.S. Napoli,
p. 288.
[28] V. Di Donna, L’università di Torre del Greco nel sec. XVIII, edizione numerata di 300 copie.
[29] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre p. 149.
[30] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre pp. 150-151.
[31] Viaggio da Napoli a Castellammare, Napoli, Stamperie dell’Iride, 1845 p. 62.
[32] N. Palomba, Torre del Greco e le pendici del Vesuvio, Editore D’Amelio, 1998 pp. 16-17.
[33] R. Raimondo, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione La Torre p. 67.
[34] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985 pp. 273-274.
[35] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella antica tradizione e nella storia, Antiche Denominazioni, Vol. I, p. 160.
[36] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella antica tradizione e nella storia, Antiche Denominazioni, Vol. I, p. 160.
[37] C. Di Cristo, Torre del Greco. Storia, tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1985, pp. 93-94.
[38] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella antica tradizione e nella storia, Antiche Denominazioni, Vol. I, p. 15.
[39] Viaggio da Napoli a Castellammare, Stamperie dell’Iride, Napoli 1845, p. 53.
[40] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985 p. 485 e p. 527.
[41] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985 pp. 273-274.
[42] C. Di Cristo, Torre del Greco. Storia, tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1985.
[43] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985 p. 521.
[44] Guida alla mostra. Torre del Greco 1699 – L’anno del riscatto, Electa, Napoli 1999, pp. 47-48.
[45] Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, Catalogo della mostra, Vol. II, Napoli 1997, pp. 490-491.
[46] N. Palomba, Torre del Greco e le pendici meridionali del Vesuvio, D’Amelio editore 1998, pp. 61-62.
[47] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma 1985, p. 577.
[48] C. Di Cristo, Torre del Greco Storia tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1925, pp. 60-61.
[49] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella Tradizione e nella Storia, Antiche denominazioni vol. I, pp. 96-100.
[50] E. Di Gaetano, Torre del Greco nella Tradizione e nella Storia, Antiche denominazioni, vol. I. pp. 102-103
[51] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma 1985, p. 470.
[52] R. Causa, La scuola di Posillipo, Milano, Fabbri 1967, p. 51.
[53] C. Di Cristo, Torre del Greco Storia tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1925, pp. 126-127.
[54] Città di Torre del Greco Villa del Cardinale, Catalogo della mostra IV edizione, Milano 2000, p. 37.
[55] Città di Torre del Greco Villa del Cardinale, Catalogo della mostra IV edizione, Milano 2000, p. 41.
[56]Torre del Greco 1699: L’anno del Riscatto, Guida alla mostra, Electa 1999,
p. 47.
[57] R. Raimondi, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione la Torre 1977, p. 72.
[58] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma 1985, p. 142.
[59] C. Di Cristo, Torre del Greco Storia tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1925, p. 95.
[60] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, Opera postuma 1985, p. 142.
[61] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p. 42.
[62] Ciro di Cristo, Torre del Greco Storia tradizioni e immagini, Nuove edizioni 1925, p. 97.
[63] S. Loffredo, « …Turris octavae alias del Greco… », E.C.S. Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 1983, p. 290.
[64] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985, p. 397.
[65] Vesuvio con la neve visto da Torre del Greco. Di ignoto del XIX secolo.
[66] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, opera postuma, 1985, pp. 204-205.
[67] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p.45.
[68] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p.56.
[69] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p. 54.
[70] Viaggio da Napoli a Castellamare, Napoli, Stamperie dell’Iride 1845, p. 57.
[71] Viaggio da Napoli a Castellamare, Napoli, Stamperie dell’Iride 1845, p. 58.
[72] R. Raimondi, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione la Torre 1977. p. 40.
[73] R. Raimondi, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, Opera postuma 1985. p. 206.
[74] C. Di Cristo, Torre del Greco Storia tradizioni e immagini, Nuove edizioni
1925, p. 109.[75] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p.55.
[76] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p.57.
[77] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p. 58.
[78] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p. 58.
[79] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p.
60.
[80] R. Raimondi, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione la Torre 1977. pp. 11-12.
[81] Città di Torre del Greco. Villa del Cardinale, Catalogo della mostra, p.61.
[82] R. Raimondi, Itinerari torresi e cronistoria del Vesuvio, Edizione la Torre 1977, II Ed., pp. 157-158.
[83] R. Raimondo, Uomini e fatti dell’antica Torre del Greco, Opera postuma 1985, pp. 378-386.
[84] C. Di Cristo “Torre del Greco Storia tradizioni e immagini” nuove edizioni 1925, p.141.
[85] S. Loffredo « …Turris octavae alias del Greco… », E.C.S. Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 1983, p. 305.
[86] Città di Torre del Greco Villa del Cardinale. Catalogo della mostra. p.36.
[87] S. Loffredo, « …Turris octavae alias del Greco… », E.C.S. Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 1983, p.404.