Pag. 6 di 12

L’India da cliente tradizionale qual era, ora la troviamo come concorrente negli acquisti del grezzo mediterraneo, che lavorano per uso interno e per esportazioni verso il Tibet ed il Nepal. Continua, pero, a rifornirsi di grandi quantità di ”frantumi” e ”cascami”, occorrenti nella preparazione di medicinali.
L’exploit della Nigeria e solo un ricordo, anche se frequentemente vengono a Torre delle nigeriane per acquisti di ornamenti di media importanza che rivendono una volta rientrate nel proprio Paese. Il mercato italiano sta vivendo il suo momento magico, dovuto, forse, anche all’accresciuto afflusso di visitatori alle Fiere specializzate, prima tra tutte quella di Vicenza.
Attualmente stiamo realizzando ornamenti, diciamo, di tipo etnico con corallo, turchesi e ambra montati in argento, che riscuotono un enorme, quanto imprevisto, successo riscontrato anche alla Fiera di Vicenza, giugno 1998. Nel complesso possiamo affermare che il corallo e sempre più radicato tra gli ornamenti classici di ogni livello sociale. Rileviamo anche una maggiore attenzione di noti gioiellieri, italiani e stranieri, per le esigenze di una clientela di elite. Questi operatori, infatti, chiedono elementi di corallo dalle forme del tutto nuove, mai ripetitive benché sempre rientranti nel più perfetto «liscio». Tale fenomeno ci conferma che, del corallo, si vuole il meglio, la qualità, dal quale potrebbe aversi una svolta delle nostre lavorazioni.


Antica bucatura con archetto


Bucatura con aggeggi elettrici moderni

Rociatura tradizionale con lima

Rociatura con attrezzi moderni

Ultima fase: selezione ed infilatura


Il prodotto è pronto per impreziosire colli, polsi e decolleté delle donne di tutto il mondo.