Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « CIRO DI CRISTO ADDIO! »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 3 - 1   2   3   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 6944  Discussione: CIRO DI CRISTO ADDIO!

Autore: Antonio Di Cristo  - Email: antoniodicristo@tele2.it  - Scritto o aggiornato: domenica 5 ottobre 2008 Ore: 23:10

CIRO DI CRISTO – VILLA SORA – TORRE DEL GRECO

 


Riceviamo questa e-mail in redazione: (testuale)

Da Aniello Langella
Data: Venerdì 31 agosto 2007 9,44
A: nessuno
Oggetto: Ciro di Cristo

Questa mattina, triste per me, sono stato raggiunto da una telefonata di un caro amico.
Il contento della telefonata:
si è spento due giorni fa nella sua casa di Portici il Professore Ciro Di Cristo.

La tristissima notizia che mi addolora. Gli ho voluto bene e l'ho stimato per la sua grande forza. Ha sempre lottato per la causa giusta. Ha sempre amato la vita per le cose belle che offriva la sua terra.
Ciro è stato per me fonte di ispirazione e modello. Autore di innumerevoli preziosi lavori storici e archeologici, Ciro lascia un vuoto grandissimo. Con lui si spegne a Torre del Greco la figura del vero storico-ricercatore.

I funerali si svolgeranno questa mattina presso i Salesiani di Portici alle ore 10.00



Aniello Langella



 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 3 - 1   2   3   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 9515  Intervento da: Antonio borriello  - Email: antonio.borriello@tin.it  - Data: domenica 5 ottobre 2008 Ore: 23:10


COMUNE DI TORRE DEL GRECO
IL SINDACO, On. Dott. Ciro Borriello
Comunicato stampa, 27.09.2008



Clicca sull'immagine per il pdf sulla presentazione del libro

“Siamo particolarmente soddisfatti ed orgogliosi di presentare il libro del caro concittadino Ciro Di Cristo, “Torre del Greco. Guida storico-artistica”, nonché rendere omaggio ad un attento studioso dell’archeologia locale e non solo”.


QUI SOTTO UN CAPITOLO PARLATO DELLA STORIA DI TORRE DEL GRECO DI CIRO DI CRISTO

Clicca sulla freccetta della cassetta stessa per ascoltare. Clicca sul simbolo stop per smettere



Un’opera postuma che rende onore ad un uomo umile e costantemente impegnato nella divulgazione dei quei valori alti della cultura classica, soprattutto nel mondo della scuola. Siamo sinceramente grati ai familiari per la pregevole donazione dei volumi del professore, attualmente consultabili presso la biblioteca comunale Enzo Aprea.

Nella foto a lato Villa Macrina

Per questo abbiamo ritenuto più che doveroso dedicargli una sala”. Così Ciro Borriello, sindaco di Torre del Greco. L’appuntamento è per Sabato 27 settembre alle ore 18,30 presso la Biblioteca Comunale “Enzo Aprea”, Villa Macrina - Via Nazionale - Torre del Greco, interverranno Antonio Di Cristo, fratello del compianto professore Ciro, Nunzio Russo, editore, Ciro Borriello, sindaco di Torre del Greco, Liborio D’Urso, assessore alla cultura, il sacerdote Francesco Rivieccio, storico locale, Giuseppe Sbarra, giornalista, Salvatore Perillo, giornalista, modera Antonio Borriello.



Il sindaco Onor. Dott. Ciro Borriello



Portavoce del sindaco Prof. Antonio Borriello



ID: 9299  Intervento da: Antonio Di Cristo  - Email: antoniodicristo@tele2.it  - Data: mercoledì 27 agosto 2008 Ore: 16:04

La famiglia del prof Ciro Di Cristo informa tutti quelli che l'hanno conosciuto che il prossimo 3 settembre 2008 alle ore 19,00 presso la Parrocchia di S. Maria di Portosalvo - largo Portosalvo - Torre del Greco, sarà celebrata una S. Messa in suffragio del professore in occasione del 1° anniversario della morte.

Tutti quelli che l'hanno conosciuto, apprezzato e stimato sono invitati ad intervenire.

Grazie. Il fratello Antonio e la famiglia



ID: 9204  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: domenica 27 luglio 2008 Ore: 19:52


"TORRE DEL GRECO" SARÀ PUBBLICATA A SETTEMBRE E PRESENTATA NELLA BIBLIOTECA COMUNALE ”ENZO APREA”

Guida storico-artistica della città in memoria di Ciro Di Cristo

TORRE DEL GRECO. È prevista per il mese di settembre, a coronamento del desiderio espresso dal professore Ciro Di Cristo, morto ad agosto dello scorso anno, la pubblicazione del volume “Torre del Greco: guida storico-artistica” interrotta per la sua improvvisa morte. La manifestazione di presentazione del volume avverrà presso la biblioteca comunale Enzo Aprea a villa Macrina in via Nazionale a Torre del Greco, a cui fu donata la sua raccolta culturale. Ciro Di Cristo,professore ordinario di materie letterarie, è stato un appassionato cultore di letterature classiche, storia e archeologia locali. Ha pubblicato vari testi: “Torre del Greco: storia, tradizioni e mmagini”, “L’olocausto del Comandante del C.T. F. Nullo Costantino Borsini e del marinaio torrese Vincenzo Ciaravolo” (episodio della II Guerra Mondiale) e “Rivendicati a Torre del Greco pregevoli reperti archeologici” nel quale relaziona di aver fatto riconoscere come rinvenuti nel territorio di tale città la statua dell’Ercole col cervo e due affreschi che sono al Museo Archeologico di Palermo e una statuetta di putto con uccello che è al Museo Nazionale di Napoli. Ha curato inoltre un ponderoso volume dattiloscritto sui “Latina carmina” del poeta concittadino Giovanni Mazza. Per tutti quelli che studiano la storia torrese, Ciro Di Cristo è stato fonte inesauribile di idee, collaborazione e amicizia.



A cura di Camillo Scala



ID: 9078  Intervento da: Antonio Di Cristo  - Email: antoniodicristo@tele2.it  - Data: martedì 1 luglio 2008 Ore: 12:21



Pigia la freccetta per l'ascolto di Benedetto sei Tu Signor come preghiera al nostro caro defunto.


Miei cari compaesani della comunità Torreomnia.
Solamente alcuni giorni fa (perche non sono esperto), ho visto su Internet (Torreomnia Comunità) i messaggi di cordoglio inviati per la morte di mio fratello prof. CIRO Dl CRISTO, da molti suoi amici e ammiratori.
Scusandomi per il ritardo, ringrazio anche a nome dei miei fratelli e di mia figlia Cristiana.
Sto provvedendo alla pubblicazione (prevista per ottobre) del suo libro ”Torre del Greco: Guida Storico Artistica” che non aveva potuto ultimare.
A cura della Pro Loco di Torre del Greco, in occasione del trigesimo della morte, e stato pubblicato il suo Soggiorno di Giacomo Leopardi fra Napoli e Torre del Greco.
Ho provveduto a stampare in un numero limitato di copie il suo Studio Storico La Prima Ferrovia Italiana.
Dispongo ancora di qualche copia, chi non l’avesse ricevuta può richiedermela per lettera, telefono o via E-mail:

antoniodicristo@tele2.it

Antonio Di Cristo
Via Antonio Brancaccio 27
80059 - Torre del Greco
Tel. fax-segr. 0818828513



ID: 9077  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: martedì 1 luglio 2008 Ore: 11:47

Scrivo questo pezzo in maniera lineare, senza schiccherature o merlettature di maniera. Questo è uno stralcio della bozza della vita. Non c'è arte, in esso, solo umanità in rispetto dell'amicizia e della stima verso le vere persone buone e oneste.
Su questo o quel sito; in questo o quel trafiletto-necrologio del locali cartacei si leggono in genere le buone parole di prammatica dei perbenini, laici o religiosi, nei riguardi di un defunto, taluni dei qual signori formali sono immersi negli intrallazzi e nell'amoralità fino al collo, fossanche giocoforza, per difetto epocale.
E' mezzo secolo, da tipografo, che stampo sempre la stessa preghiera sulle pagelline di lutto. Come se i defunti fossero un esercito di spersonalizzati pronti per il Paradiso:

Buono, onesto ed operoso,
amato e stimato da tutti,
seppe sopportare
con cristiana rassegnazione
le pene della vita,
confortato dai santi sacramenti, ecc.
Nella Foto a lato: Giovanni Mazza, Poeta e scittore torrese di cui Ciro di Cristo traduceva le sue opere dal latino e dal greco.

Ma in vita, fino a che punto apprezziamo e dimostriamo loro veramente il merito a quelli che faticano per l'onore e per la cultura della nostra terra, specie quelli che davvero sono stati "buoni, onesti ed operosi?". In vita, mai un complimento, un sorriso, un riconoscimento, un abbraccio, una lettera dolce.
Ciro Di Cristo conservava la dignità dei "prof."; ricca solo di prof. Questa nobile generazione in estinzione, quel prof. dignitoso, sacrosanto, di morale, di merito, di educazione. Nessun arrivismo o arrampicatura sociale ha sfiorato mai queste persone, a costo di scendere a compromessi con le toppe e le rinunce.

Avevo vent'anni e Ciro Di Cristo 37. Egli lo scrittore-storico in nuce, io il suo tipografo. Eravamo ai tempi del Commendatore Sorrentino e del Comandante De Gaetano. La sera sostavamo presso la villa comunale per adocchiare le belle ragazze. Ce ne sarebbero aneddoti simpatici ed ilari da raccontare...
Poi ciascuno segue il corso del proprio destino, fino alla vecchiaia, fino a quando si rimane soli, magari senza aver avuto figli, con la moglie defunta e ottant'anni sul groppone.

L'ultimo grande desiderio di Ciro di Cristo non si è avverato: pubblicare l'edizione riveduta, aggiornata ed ampliata della Storia di Torre. Un paio di volte è venuto da me in tipografia sperando che potessi stampargliela; ma rispondevo sempre allo stesso modo: "non sono attrezzato, quindi non sono competitivo per il lavoro editoriale moderno in fatto di velocità e costi".
- "Ciru', sono la bottega tipografica dell'angolo, anch'io, come te vivo di proto, mangio pane e dignità e accarezzo lo spadino gutemberghiano degli anni ruggenti per i praticanti dell'arte nera pur ruminando in sordina l'esperienza di quando il tipografo era un mestiere rivolto all'estetica e ai contenuti e non un "Corso di Grafica carsoniano trimestrale" assoggettato alla megaproduzione e alla globalizzazione.
Anch'io faccio compromessi con le toppe e con i saldi di fine stagione e talvolta acquisto al "Mercato di Shangai" di Ercolano. Siamo nati e vissuti senza santi in Paradiso nè in terra. Viviamo di quel poco di meritocrazia che è rimasta in questa martoriata società e moriamo soli e negletti, mentre tutti fingono che non abbiamo fatto nulla per la città e per i concittadini". Fortuna che Nnostro Signore non la pensa allo stesso modo.
Penavo nel puntare i miei occhi in quelli di Ciro Di Cristo, amareggiati, smarriti nel vuoto. Ora mi sento colpevole per non aver fatto di più per la sua pubblicazione, oltre all'indirizzarlo e consigliarlo altrove, dove era opportuno, facendo, di cuore, da tramite e intercessore.
Negli ultimi tempi spesso chiedevo in giro se avesse stampato il suo libro, poiché non era possibile telefonargli.
Poi dopo un po' di mesi la notizia della sua morte.

Non me la sento di ripetere qui il comune necrologio dell'immaginario collettivo. Le belle parole per i defunti. L'apprezzamento di circostanza post-mortem. Ma mi prostro offrendogli la mia silenziosa preghiera: il pentimento e il disinganno insieme per non fare di più quando è necessario, cioè durante la vita dei nostri familiari dei nostri amici, del nostro prossimo.



Luigi Mari



ID: 7985  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: martedì 1 gennaio 2008 Ore: 01:01






Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 3 - 1   2   3   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE