Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 26 09 97 »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2  
ID: 7187  Discussione: RASSEGNA STAMPA TORRE 26 09 97

Autore: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Scritto o aggiornato: giovedì 27 settembre 2007 Ore: 15:16


Famoso brano torrese "'A curallina" di Raimir. Un classico corallino cantato da Enzo La Mura
Pigia la freccetta per l'ascolto, regola il volume

Speciale Cultura "POMPEI ED ERCOLANO ALL'OMBRA DEL VESUVIO": MADRID PRIMA TAPPA SPAGNOLA DELLA MOSTRA ORGANIZZATA DALL’IIC MADRID\ aise\

È stata inaugurata venerdì, 21 settembre, nei locali del Conde Duque di Madrid, la mostra "Pompei ed Ercolano all’ombra del Vesuvio", organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, grazie alla generosa contribuzione della Cassa di Risparmio Caja Duero, al Comune di Madrid ed alla Regione Campania. Fondamentale è stato inoltre l’apporto delle Sovrintendenze per i Beni Archeologici di Pompei, quelle delle province di Napoli e Caserta, quella per il Polo Museale Napoletano, nonché dell’Osservatorio Vesuviano.

La tappa del Conde Duque di Madrid è la prima di una serie che porterà l’esposizione nel corso dell’inverno e della prossima primavera nelle città di Merida (la romana Emerita Augusta) e di Salamanca.
L’esposizione, che sarà aperta al pubblico madrileno sino al 7 gennaio 2008, raccoglie oltre settanta pezzi originali emersi dagli scavi di Pompei ed Ercolano: vasellame, calchi, mosaici, gioielli, piccole e grandi opere d’arte ed oggetti di uso quotidiano, sepolti dalle ceneri dell’eruzione del 79 d.C. e riconsegnatici intatti dal certosino lavoro degli archeologi.
Obiettivo della mostra è ricostruire l’atmosfera esistente al momento dell’eruzione nelle domus delle due città situate ai piedi del Vesuvio, ricreando l’atmosfera di un viaggio immaginario attraverso i secoli, che consentirà al visitatore contemporaneo di immedesimarsi tra i cardi ed i decumani di Pompei ed Ercolano. Nell’esperienza interattiva della mostra, infine, è chiara l’intenzione educativa, attraverso visite didattiche e scolastiche. (aise)

Fonte www.agenziaaise.it



La redazione


 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2  

ID: 7189  Intervento da: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: mercoledì 26 settembre 2007 Ore: 14:51

QUANDO LA PIZZA VESUVIANA E' VERACE

Ed ecco che si scopre che la pizza nata all’ombra del Vesuvio è soltanto quella marinara, margherita e margherita extra: diverse tra loro per gli ingredienti. Origano, aglio e pomodoro la marinara; mozzarella, pomodoro e basilico la margherita e infine mozzarella di bufala campana Dop, pomodorini e basilico la margherita extra.
In un momento in cui da varie parti si solleva il problema della contraffazione degli alimenti, e non solo, i consumatori stanno sempre più attenti alla qualità e all’origine di ciò che si trovano nel piatto. Anche lei, la regina della tavola, la pizza napoletana verace ha un vero e proprio passaporto di qualità e d’origine certificata. Si tratta del disciplinare stilato dal Ministero delle politiche agricole e forestali che descrive nei più minimi dettagli come deve essere preparata, cosa deve contenere e come deve essere cotta la pizza napoletana riconosciuta dal marchio Stg, specialità tradizionale garantita. Il documento non tralascia la storia di questo celebre piatto con molte curiosità.

Fonte www.intrage.it


ID: 7188  Intervento da: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: mercoledì 26 settembre 2007 Ore: 14:49

SEQUESTRATI QUINTALI DI COZZE

Quintali di cozze e pesci sono stati sequestrati dagli uomini della Guardia Costiera unitamente ai militari dell'Arma dei Carabinieri nel corso di una operazione di controllo dei venditori ambulanti a Torre del Greco. Nel corso delle verifiche è stato accertato che cozze e pesci venivano commercializzati in cattivo stato di conservazione soprattutto da parte di alcuni ambulanti abusivi.
L’attività di controllo eseguita dai militari nei Comuni di Torre del Greco, Ercolano e Barra, ha portato al sequestro di diversi quintali di molluschi e pesce di vario genere, esposti alla vendita in pessime condizioni igienico-sanitarie, con la conseguente denuncia all'Autorità giudiziaria di dieci persone colte in flagranza di reato.
r. d.

Fonte www.denaro.it


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 - << Prima Pagina  < Indietro  1   2  

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE