Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « TORRESI A CAMPOGALLIANO »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 7516  Discussione: TORRESI A CAMPOGALLIANO

Autore: Vito D'Adamo  - Email: Viad37@online.de  - Scritto o aggiornato: lunedì 5 novembre 2007 Ore: 11:17

TORRESI DOC A CAMPOGALLIANO (Modena)

Caro Gigimari, carissimi tutti,
eccomi di ritorno, un poco affaticato, dal matrimonio di mio nipote, rivelatosi, tra l’altro, ottima occasione per una riunione di famiglia, una rimpatriata coi fiocchi. Settimana intensa, trascorsa a Campogalliano (MO), un Comune dell’Emilia-Romagna, snodo stradale per il Brennero, ex sede della mitica Bugatti, immesso nel triangolo altamente industrializzato, costituito da Carpi (e dintorni: maglierie e confezioni) – Sassuolo (e dintorni: ceramica) – Modena (e dintorni: meccanica. Lanborghini, Ferrari, Maserati), sito del Santuario, dedicato alla Beata Vergine della Sassuola. e di un interessantissimo e moderno “Museo della bilancia”.
Produzione: ottimo “Lambrusco ed aceto balsamico a ciclo settennale. La possibilità di lavoro spiega la migrazione interna dal Sud, con presenza di una consistente colonia torrese (corallina). “Mozzarellificio” ed affini di bufala campana in loco. Alimentari da Torre del Greco, importati direttamente “Da Ciro”, anche luogo d’incontro dei campani e, soprattutto, dei compaesani.

- Vuoi siete ‘ra Torre?
- Via Gradoni e Canali. E vui?
- Stevo ncoppa ‘o Purgatorio. Mo’ vivo all’estero..
- Parlate ‘na lenga nu poco curiusa.
- Effetto Germania: quarant’anni!

- (E spero che le trascrizioni in vernacolo me le corregga Luigi Mari o Salvatore Argenziano, bontà loro).

- Ciro, ‘e friarielli...
- Ciro, i peparuncielli!.
- Matale’, Maria Nunziata m’a ritto che a figlia e Vicienzo...
- A canosco ‘a Nunziata. Non ce cunta’ mai niente: A chi te dice e fatte ‘e l’ate nun dicere e fatte tuoi!

Ci vuol poco per risentirsi a casa, magari in Emilia-Romagna!..
Bene, solo un quadretto; e Nonnovito saluta, congratulandosi con la direzione, la redazione ed i collaboratori del Forum per la continuità dei loro interessanti contributi.


Vito D’Adamo torrese dalla Germania

 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 7537  Intervento da: Salvatore Argenziano  - Email: salvatore.argenziano@fastwebnet.it  - Data: lunedì 5 novembre 2007 Ore: 11:17


Questa è la mia risposta specifica a Vito D'Adamo circa il quesito proposto.



Salvatore Argenziano il doge della "Lenga turrese" (La redazione)




ID: 7536  Intervento da: Vito D'Adamo  - Email: Viad37@online.de  - Data: lunedì 5 novembre 2007 Ore: 10:00

Grazie di tutto a tutti. Una buona settimana si vede dall'inizio.
Nonnovito.


ID: 7535  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 4 novembre 2007 Ore: 22:45

LA REDAZIONE OFFRE A VITO D’ADAMO (in foto) I DIZIONARI DI SALVATORE "LENGA TURRESE" anche in versione DA SCARICARE COSI’ COME E’ IN RETE
….


QUI SOTTO VERSIONE DA SCARICARE:
…..



A cura della redazione



ID: 7534  Intervento da: Salvatore Argenziano  - Email: salvatore.argenziano@fastwebnet.it  - Data: domenica 4 novembre 2007 Ore: 22:27

Al nostro Vito D’Adamo, torrese dalla Foresta Nera, fornisco una risposta completa della LENGA TURRESE

SUGLI ARTICOLI, SULLE DESINENZE E SULL’OTTAVA VOCALE IN TRE FILES .PDF:
..........


Aargenziano Salvatore torrese doc da Bologna



ID: 7526  Intervento da: Vito D'Adamo  - Email: Viad37@online.de  - Data: sabato 3 novembre 2007 Ore: 10:51

Caro Gigimari,
attenzione a quel che chiami “il nettare della Foresta Nera“: si tratta di uno Schnaps (= acquavite, grappa) di ciliegie locali, distillato dal diretto produttore, non frutto di processo industriale. Di solida gradazione alcolica, è un ottimo digestivo (un bicchierino; due, al massimo). Qui “correggono” il caffè, o l’espresso, mescolandovi qualche goccia.
Grazie per aver aggiustato il mio povero torrese.
Ciao, buon fine settimana.
Nonnovito


ID: 7525  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: venerdì 2 novembre 2007 Ore: 22:32

Secondo me il dialetto torrese non differisce molto dal napoletano, checché se ne dica. La variazione consiste sostanzialmente in alcune parole dove varia la pronunzia e l'etimologia.
In America, ad esempio, i napoletani, i torresi, i salernitani, ecc., che parlano come lingua italiana non altro che il dilaetto delle mamme, si capiscono perfettamente tra di loro.

- Vuoi siete ‘ra Torre?
Andrebbe scritto: - Vuie site d' 'a Torre? Pronuncia (Vui site ra Torre?)
Le due afresi tra "d' 'a" sostituiscono le due elle mancanti di "della".

- Via Gradoni e Canali. E vui?
Andrebbe scritto: - Via Gradoni e Canali e Vuie? (pronuncia e Vuj, con la e finale quasi muta)

- Stevo ncoppa ‘o Purgatorio. Mo’ vivo all’estero..
Andrebbe scritto: - Steve 'ncopp' 'u Priatorio, Mo' vivo all'estero - Pronuncia: Stev ncopp u priatorio, mo vivo all'estr)

- Parlate ‘na lenga nu poco curiusa.
Andrebbe scritto: - Parlate ‘na lenga nu poco curiosa. Pronuncia (Parlat na leng nu poco curios)

- Effetto Germania: quarant’anni! (questa frase e' italianizzata).

- Ciro, ‘e friarielli...
Andrebbe scritto - Ciro 'i friarielle... Pronuncia (Ciro i friariell. La e finale non si pronuncia mai in napoletano, così in torrese, come il francese).

- Ciro, i peparuncielli!.
Andrebbe scritto: - Ciro 'i peparuncielle. Pronuncia: (Cir i p,parunciell. L'aferesi innanzi alla i sostituisce la "d" di "di").

- Matale’, Maria Nunziata m’a ritto che a figlia e Vicienzo...
Andrebbe scritto: - Matale' Maria Nunziata m' 'a ditto che 'a figlia 'i Vicienzo. Pronuncia: (Matalè Maria Nunziata ma rit che a figl i Vicienzo (le aferesi sostutuiscono le lettere mancanti soprattutto dell'italiano antico).
E così via



Luigi Mari


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE