Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 02-12-07 »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 7766  Discussione: RASSEGNA STAMPA TORRE 02-12-07

Autore: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Scritto o aggiornato: lunedì 3 dicembre 2007 Ore: 01:50

…………



Pigia la freccia per l'ascolto, regola il volume

UNA STORIA TORRESE TRISTE E MERAVI- GLIOSA

NEW: IERI SERA 1-2-007 SI E' CONCLUSA LA STORIA UMANISSIMA CON LA PRESA IN POSSESSO DELL'APPARTAMENTO DI TORRE DEL GRECO RISTRUTTURATO IN MANIERA REGALE DALLA RAI

La bimba adottata da una coppia di tifosi dopo la tragica morte di una figlia
La vicenda su RaiUno con l’appello di Maradona: aiutate questa famiglia

DALL’INVIATO ROSA PALOMBA Torre del Greco. «Mi sento come uno strumento scordato in un’orchestra perfetta»:
con un salto dal balcone sei anni fa la vita di Stefania si spezza per sempre.
Per i suoi genitori è il baratro; dall’altra parte della Campania finisce invece l’inferno per Manjola, albanese, cinque anni di età e dieci chili di peso. È una intreccio d’amore e dolore quello che si consuma nell’abitazione di Alfonso e Rosa D’Aniello, al terzo piano di una palazzina a ridosso del porto di Torre del Greco. Qui, nel rione-simbolo della malavita locale, questa famiglia è la prova che l’onestà non conosce quartieri.
L’altra sera, la coppia è stata invitata al Treno dei Desideri, la trasmissione in onda il sabato in prima serata su Rai Uno. A sorpresa ha incontrato Diego Armando Maradona, che dopo aver letto la loro storia ha personalmente invitato Ciro Borriello, il sindaco di Torre del Greco, a fare qualcosa per i disabili. Un appello che nasce da un caso di provincia, che apre un altro spiraglio nel futuro della piccola a cui la Rai ristrutturerà l’abitazione, e che rimanda a una questione nazionale: abbattimento delle barriere architettoniche, spiagge negate, musei sbarrati, parchi giochi inaccessibili, scuole inadeguate.
Alfonso e Rosa avevano scritto al Treno dei Desideri perché, appunto, li aiutasse a rendere la loro casa a misura della piccola che hanno adottato. Emerge così una vicenda umana tanto forte quanto dignitosa, una di quelle che inchioda ognuno al muro delle proprie responsabilità.

A vent’anni di età, la figlia minore di Alfonso se ne va per sempre. Era bella, fidanzata, e lanciatissima nella carriera universitaria all’accademia di Belle Arti di Napoli. Un mese di depressione, qualche colloquio con gli psichiatri del centro di Igiene mentale della città, il Bottazzi, e poi l’addio alla vita.
Continuare è difficile. La zona delle Cento Fontane si stringe intorno ad Alfonso, alla moglie Rosa, all’altra figlia della coppia, Rita, che intanto è diventata avvocato.
Gli amici, i parenti, il lavoro da incisore di cammei, la chiesa: non basta nulla per superare il dolore.
È il caso che un giorno porta i coniugi dalle suore della Provvidenza che gestiscono una casa famiglia alle falde del Vesuvio. Alfonso e la moglie si occupano di bambini abusati, abbandonati, denutriti. Un anno di volontariato che li aiuta a sopravvivere. «Fino all’arrivo di questa bambina albanse», racconta Alfonso nella cucina della sua abitazione mentre Manjola gli sta sulle ginocchia e gli chiede un bacetto.
«Io e mia moglie eravamo disperati, avvelenati da un “perché”», perché Stefania si è tolta la vita?
«Poi, una sera le suore ci chiesero di andare subito da loro: era arrivata una bambina in condizioni da brivido e avevano bisogno di aiuto». La bambina era Manjola. In una località della Campania qualcuno aveva segnalato qualcosa ai carabinieri. Furono loro a sfondare la porta del tugurio dove la piccola, giunta in Italia come clandestina, e con un «grave ritardo neuromotorio e tetraparesi mista», veniva lasciata dalla mattina alla sera. I carabinieri la trovarono su un materasso zuppo di pipì, la piccola non diceva una parola in nessuna lingua. Il suo modo di esprimersi erano le urla, di dolore, di terrore, di fame. Quasi cinque anni fa, dopo le suore, Alfonso e Rosa D’Aniello sono i primi che si occupano di Manjola.
«È un amore a prima vista - continua Alfonso - E durante una funzione religiosa la bambina pronuncia le sue prime due parole in italiano “mamma e papà”». Scatta la procedura per l’adozione. «Ho scritto al Treno dei Desideri - conclude D’Aniello - perché Manjola possa muoversi liberamente almeno nella propria casa. Quando usciamo guardo le giostrine, nessuna fa al caso di mia figlia».


Antefatto: Accadde che Magnola ha chiamato prendendoli per mano "mamma e papà" i coniugi D'Aniello, che superata la fortissima emozione non hanno avuto più alcun dubbio ed hanno preso con se la piccola.
Innumerevoli i progressi che Magnola ha compiuto vivendo sotto lo stesso tetto dei genitori adottivi, ma forse ci sarebbe ancora qualcosa che potrebbe rendere più effettivo il suo benessere. Giungiamo così alla richiesta del signor Alfonso al "Treno dei desideri":
Magnola attualmente cammina con l'ausilio di un deambulatore, ma data la ristrettezza degli ambienti della casa in cui abita, l'abbattimento di alcune pareti potrebbe concedere più spazio alla bambina, per acquisire sempre più indipendenza. Però lavori del genere hanno un costo, che purtroppo la famiglia D'Aniello non potrebbe affrontare in questo momento
Una richiesta che è stata però subito accolta dal "Treno dei desideri" e che sarà realizzata al più presto, come assicurano i responsabili del programma. Ma Magnola non è stata l'unica protagonista della storia, perché anche ad Alfonso è stata riservata una grande sorpresa: da sempre tifoso dell'intramontabile mito Maradona, ha potuto incontrare il grande calciatore argentino proprio all'interno degli studi della rai, anch'egli commosso per questa bellissima storia. Finalmente si parla della nostra città anche per un storia diversa da quelle troppo spesso riprese dalle pagine di cronaca nera.

Fonte www.ilmattino.it

INTERVISTA A MARADONA IN QUELL'OCCASIONE






A cura della redazione


 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 7779  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 2 dicembre 2007 Ore: 18:00

Torre: il sindaco scarica l'Associazione delle Contrade


Il sindaco Dott. On. Ciro Borriello
In riferimento ai recenti comunicati dell’Associazione delle Contrade, apparso su alcuni organi di stampa, il Sindaco Ciro Borriello conferma e ribadisce di non aver concordato alcuna iniziativa, nonché altra collaborazione circa le loro autonome programmazioni. Pertanto, nel complimentarsi comunque per quanto attivato dalla citata Associazione, precisa che è intenzione di questa Amministrazione sviluppare un nuovo e più articolato progetto di internazionalizzazione e rilancio a sostegno dello sviluppo economico del territorio. In questa ottica l’Ente ha come principale referente il Consigliere Delegato Vincenzo Maida, soprattutto per le sue comprovate doti ed esperienze in merito, che hanno già offerto in passato risalto alla Città di Torre del Greco a livelli internazionali.

Fonte: Comunicato Stampa


ID: 7778  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 2 dicembre 2007 Ore: 17:51

Si alza il sipario: va in scena "Miseria e nobiltà


Dal 30 novembre al 2 dicembre, al Teatro San Luigi Orione

Il teatro è sempre stato uno straordinario veicolo di lettura del mondo, delle sue sfumature più intime, un momento d'interazione tra stati prospettici sempre vivi e coinvolgenti. Con questo spirito è ripresa l'attività della Compagnia "Gianni Pernice" di Torre del Greco, un gruppo presieduto da Tommaso Gaglione e guidato dal direttore artistico Rosalba Pernice.

Nella foto a lato: Don Orione che pochi conoscono. Abbiamo preferito mostrare questo grand’uomo al posto del “piccolo cottolengo” tornese o una immagine di “Miseria e nobilta” con buona pace di Gianni Pernice e l’apprezzamento di Rosalba Pernice.

Il prossimo impegno, vedrà in scena "Miseria e nobiltà" dal 30 novembre al 2 dicembre, al Teatro San Luigi Orione. La più nota tra le commedie napoletane, è legata visceralmente all'interpretazione di Totò nell'omonimo film diretto da Mario Mattòli, anche se resta indimenticabile lo spettacolo all'Odeon di Milano, col quale Eduardo De Filippo aprì nel 1954 le trasmissioni della Rai. Il capolavoro d'Eduardo Scarpetta, amato dal pubblico per l'amara ironicità dei temi sociali trattati, sarà presentato dalla compagnia torrese in un'edizione nuova e riadattata, dalla stessa Rosalba Pernice. Regista-attrice attenta in ogni modo a preservarne il gusto originario, con l'aggiunta di un pizzico d'originale freschezza ad un testo che ha ben 120 primavere. Completano il cast un gruppo affiatato di attori, scenografi, coreografi, tutti innamorati di quell'arte che prende vita quando al primo applauso, si alza il sipario.
Caterina A. Stuppia

Fonte www.asgmedia.it


ID: 7777  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 2 dicembre 2007 Ore: 17:32

Stagione del Teatro "Corallo" di Torre del Greco

Il cartellone del nuovo corso del Corallo è pensato per venire incontro alle esigenze dei pubblici più vari, riuscendo a mantenere un file rouge che lo caratterizza e lo distingue dagli altri teatri presenti in provincia. Classici del teatro napoletano, comicità, grandi musical comporranno i tasselli di questa stagione. Grande importanza avrà, ovviamente, la componente partenopea, consci dell'importanza che la nostra tradizione ha avuto in tutto il mondo.
Fondamentale, poi, sarà un'altra collaborazione, quella con la seconda sala cinematografica torrese: l'Oriente. Sarà dalla collaborazione tra queste due importanti realtà che si svilupperanno durante l'anno, e durante gli anni, importanti attività culturali, iniziative che tendono ad accorpare il mondo delle arti come il teatro, il cinema, la musica e la pittura, alle capacità artistiche artigianali dei maestri artigiani di incisione del corallo ed oreficeria, che Torre del Greco tramanda di generazione in generazione ed esporta in tutto il mondo.

Sarà, invece, un altro grande artista napoletano a fare gli auguri natalizi al pubblico del Corallo.

L'11 e 12, infatti, sarà la volta di Peppe Barra e della sua ormai classicissima Cantata dei Pastori, in cui sarà accompagnato dall'immancabile Patrizio Trampetti, e dalle musiche di Lino Cannavacciuolo.
Un grande successo internazionale inaugurerà il 2008. Sarà la Compagnia della Rancia, con la regia di Fabrizio Angelini a portare sul palco Jesus Christ Superstar, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, per la prima volta tradotto in italiano, racconto degli ultimi giorni della vita di Cristo, in cui al suo progressivo distaccarsi dalla realtà fisica per abbracciare il senso spirituale del suo destino, fa da contraltare la rappresentazione delle sue emozioni in quanto uomo.
Il 22 e 23 gennaio toccherà alla grande Marisa Laurito col suo One Woman Show, A me me piace o scio (regia di Manuela Metri), in cui la Laurito dividerà il palco con un?orchestra di otto elementi e col Pagnottell Ballett, e divertirà il pubblico con aneddoti, stralci di varietà e racconti di vita.

A febbraio toccherà a un grande classico, La vedova allegra di Franz Leh'r su libretto di Victor Leon e Leo Stein.
E sempre a febbraio, il 18 e 19 (20 mattina per le scuole) torna il musical. Anche questa volta è un grande successo, nonchè una grande produzione. Sempre la Compagnia della Rancia ci porta indietro nel tempo, negli anni 50, anni in cui si svolge Grease, uno dei musical più importanti di sempre. La regia è di Federico Bellone.

A marzo si torna a un classicissimo del teatro napoletano e mondiale. Il 4 e 5 marzo Francesco Paolantoni sarà, infatti, il protagonista di Miseria e nobiltà, capolavoro indiscusso di Eduardo Scarpetta. L'arduo e riuscitissimo compito di riadattare il testo scarpettiano è stato svolto dal regista Armando Pugliese, un regista tra i più adatti alla riduzione in forma attuale di un testo della tradizione napoletana. Ad affiancare Paolantoni sarà, tra gli altri, l'attore Nando Paone. Dopo i successi di pubblico e critica collezionati a Parigi e nella tournee europea sbarcherà a Torre del Greco il 18 e 19 marzo, una produzione firmata Arias-De Ceccatty.
Sarà ancora musical, infatti, grazie a Concha Bonita, curata nella versione italiana da due artisti del calibro di Vincenzo Cerami e Nicola Piovani, che ne cura le musiche, mentre proprio Arias ne cura la regia.

A chiudere la stagione, ad aprile, saranno due spettacoli, fuori abbonamento, di due napoletani doc, due attori conosciutissimi dal grande pubblico: da una parte ci sarà la comicità esplosiva di Biagio Izzo che per l'occasione diventa Il re di New York, per la regia di Claudio Insegno e con le musiche di Alex Britti. Dall'altra sarà Carlo Buccirosso, autore, nonchè regista e interprete di Napoletani a Broadway, divertentissima riflessione sul teatro, che vive di sovvenzioni e soffoca gli artisti nella loro libertà espressiva.

Il programma per la stagione teatrale prevede: 11 e 12 dicembre 2007 - La cantata dei pastori di Peppe Barra e Paolo Memoli con Umberto Bellissimo, Maria Letizia Gorga, Giacinto Palmarini e con Patrizio Trampetti musiche Lino Cannavacciuolo scene Emanuele Luzzati con la partecipazione di Roberto Rebaudengo costumi Annalisa Giacci regia di Peppe Barra Produzione Trianon Scena.

14 e 15 Gennaio 2008 (16 mattina per le scuole)
Jesus Christ Superstars - Il musical - Autore: Andrew Lloyd Webber-Tim Rice - Regia: Fabrizio Angelini - Compagnia/Produzione: Compagnia della Rancia - Cast: Compagnia della RanciaDescrizione

22 e 23 Gennaio 2008
A me mè Piace o sci di Marisa Laurito
Regia Manuela Metri arrangiamenti e direzione musicale Tonino Esposito
scene Cappellini & Licheri costumi Graziella Pera dipinti originali Riccardo Mana - coreografie Evelin Hanak

07 e 08 Febbraio 2008
La Vedova Allegra
di Franz Lehr - Operetta di Victor Leon e Leo Stein Con orchestra dal vivo

18 e 19 Febbraio 2008 (20 mattina per le scuole)
GREASE - il Musical - Autore: Jim Jacobs e Warren Casey Regia: Federico Bellone - Compagnia/Produzione: Compagnia della Rancia Cast: Compagnia della Rancia

4 e 5 Marzo 2008
"MISERIA E NOBILTA'" - con Francesco Paolantoni di Eduardo Scarpetta con la partecipazione di Nando Paone scene:?Bruno Garofalo??costumi: Raimonda Gaetani - musiche: Paolo Coletta regia:Armando Pugliese
08 e 09 Aprile 2008

Concha Bonita
di A. ARIAS e R. De Ceccatty - versione italiana di Cerami e Piovani
musica NICOLA PIOVANI regia ALFREDO ARIAS - Premio Eti- Gli Olimpici del Teatro 2005

Fonte: www.teknemedia.net


ID: 7776  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 2 dicembre 2007 Ore: 17:21

Raccolta differenziata: Torre del Greco sta a guardare


L’assessorato all’ambiente della Provincia di Napoli ha dato vita in questi giorni al “SIR” - sistema informativo dei rifiuti - mettendo in campo i buoni propositi dell’ente nell’ambito della sensibilizzazione alla raccolta differenziata. E’ un sistema a cui possono aderire tutti i comuni del napoletano anche se per ora risposte concrete sono arrivate soltanto dai comuni di Arzano, Bacoli, Casola, Lettere, Marigliano, Monte di Procida, Pimonte, Quarto, Sant'Antonio Abate, Santa Maria la Carità, San Sebastiano al Vesuvio, San Vitaliano e Tufino. Le amministrazioni potranno comodamente comunicare le loro percentuali di raccolta al sistema in modo da rendere consultabili i dati all’indirizzo www.microambiente.it/sir/. I valori indicati on line saranno ufficiali e certificati direttamente dal CONAI. In questo modo sarà possibile monitorare il livello di raccolta della Provincia partenopea al fine di avere un quadro generale della situazione.

Nessuno dei grandi Comuni napoletani ha però aderito al progetto, primo fra tutti Torre del Greco. Nell’estate scorsa infatti il sindaco Ciro Borriello annunciò il via alla raccolta differenziata. Era agosto e Borriello garantì: “massimo 15 giorni e le Isole Ecologiche saranno operative, abbiamo già individuato 10 aree disponibili”. Ebbene, è quasi dicembre ormai, ma di raccolta differenziata nemmeno l’ombra. Il portavoce del Sindaco, Antonio Borriello, afferma: “il progetto resta, stiamo individuando altre aree disponibili; per ora soltanto 4 sono definitive. Abbiamo delle difficoltà procedurali e logistiche nel trovare siti adatti alla raccolta. Inoltre siamo bloccati dal disagio generale causato dalla chiusura di numerose aree di stoccaggio in tutta la Campania. Non bisogna poi dimenticare che a breve scadrà la proroga contrattuale all’attuale ditta di raccolta, per cui dovremo agire anche in questo senso per evitare disagi. Speriamo di far bene”.
Dunque, sembra proprio che, mentre di raccolta differenziata a Torre del Greco non se farà nulla ancora per un bel po’, potrebbe fermarsi anche la raccolta “indifferenziata”. Ben venga Natale.

Alessio Arpaia

Fonte www.capitoloprimo.it


ID: 7775  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 2 dicembre 2007 Ore: 17:13

IMPORTANTE SCOPERTA ARCHEOLOGICA


(PRIMA) POMPEI - Martedì 4 dicembre alle ore 11,30 presso la sala della ex chiesa di Santa Marta in Piazza del Collegio Romano si terrà la conferenza stampa della Soprintendenza Archeologica di Pompei per la presentazione di un prezioso soglio di legno e avorio decorato, ritrovato nei recenti scavi di Ercolano e che faceva con molta probabilità parte degli arredi della sontuosa Villa dei Papiri. Ad illustrare i reperti ritrovati che compongono il trono, la sua funzione e l'area di scavo di provenienza saranno il Soprintendente Pietro Giovanni Guzzo e la direttrice degli scavi di Ercolano Maria Paola Guidobaldi. Interverrà inoltre il dott. Ernesto De Carolis, responsabile del Laboratorio di restauro della Soprintendenza e studioso di mobili di epoca romana. Durante la conferenza stampa sarà mostrato un breve filmato dell'area interessata dallo scavo e delle varie fasi del ritrovamento. Per l'occasione alcuni particolari originali del trono, attualmente in restauro, saranno mostrati ai giornalisti. (PRIMA)

Fonte: www.capitoloprimo.it


ID: 7774  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: domenica 2 dicembre 2007 Ore: 17:07

Reperti archeologici rubati


Trovate in una casa ad Ercolano con altri reperti rinascimentali
Sono state recuperate dalle Fiamme Gialle del comando provinciale di Napoli 11 porcellane rubate dal museo Filangieri di Napoli, oltre a numerosi reperti del periodo rinascimentale.
Le opere d'arte sono state rinvenute in un'abitazione a Ercolano, nel napoletano. Il bottino era composto da 9 porcellane policrome e da 2 biscuit raffiguranti Bacco e una fanciulla del XVIII secolo ed erano state sottratte dal museo civico partenopeo dopo un incendio nel 1999.
Nel corso dell'operazione i finanzieri hanno rinvenuto altri 65 reperti di notevole pregio artistico tra cui 7 porcellane policrome del XVIII, una statua in terracotta, 4 piatti in ceramica policroma, 2 vasi in ceramica, 3 colonne, alcune mattonelle maiolicate, 7 lastre in terracotta policroma, 2 puttini lignei, 4 dipinti su tela e su terracotta, un Cristo crocifisso in ceramica e un Cristo in legno.
Le opere, di inestimabile valore artistico, sono ritenute autentiche dagli esperti della soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia. Una donna originaria di Ercolano è stata denunciata per ricettazione e possesso illegale di beni di interesse storico e archeologico.

Fonte: notizie.alice.it/


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE