Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 06-11-07 »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 7812  Discussione: RASSEGNA STAMPA TORRE 06-11-07

Autore: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Scritto o aggiornato: venerdì 7 dicembre 2007 Ore: 10:48




Canzona appassiunata - canta Tito Schipa - Pigia la freccia per l'ascolto e regola il volume
Trono di legno trovato a Ercolano

Un antico trono di legno e avorio è stato portato alla luce durante uno scavo a Ercolano. Lo hanno reso noto oggi degli archeologi italiani, per i quali è il più importante esemplare di arredo di legno mai scoperto.

Il trono è stato rinvenuto durante uno scavo nella Villa dei Papiri, edificio sulla cima del Vesuvio che apparteneva al suocero di Giulio Cesare, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino.
Il nome della villa deriva dalla biblioteca contenente migliaia di rotoli di papiro che erano stati sepolti da metri di cenere vulcanica dopo l'eruzione del vulcano il 24 agosto del 79 dC.
Il restauro del trono è ancora in corso e i restauratori stanno meticolosamente tentando di assemblarne le parti.
Nonostante nelle vicinanze di Pompei siano stati portati alla luce altri oggetti di legno, gli esperti non avevano mai trovato un esemplare così significativo, che era stato precedentemente osservato solo nei dipinti o nelle versioni di marmo.
"La scoperta di un esemplare di legno non è una novità assoluta a Ercolano e Pompei: i materiali organici infatti sono stati preservati per il modo particolare in cui sono stati sepolti dall'eruzione del Vesuvio", ha spiegato il capo degli scavi Maria Paola Guidobaldi, aggiungendo che però non erano mai stati "trovati pezzi con strutture e decorazioni così importanti".
Si sa molto poco sulla funzione del trono a parte che le elaborate decorazioni celebravano la misteriosa figura di culto Attis.

Fonte www.casertanews.it



A cura della redazione

 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 7819  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: venerdì 7 dicembre 2007 Ore: 10:48

Depuratore, ecco le domande che nessuno ha mai fatto
E' una battaglia che portiamo avanti da mesi, noi de La Torre (www.latorre1905.it) e del quotidiano ephemerides.it, denunciandone i danni e le responsabilità. I danni sono disastrosi per l'ambiente, l'economia e la salute. Nell'impianto, oltre a rifiuti altamente tossici, verrà sversato anche il percolato, rifiuto anche infettivo. Ad avallare il progetto, firmandone l'autorizzazione paesaggistica, è stato Valerio Ciavolino, ex Sindaco di Forza Italia ed attuale consigliere dell' UDC, mentre, a firmare la valutazione di impatto ambientale è stato l'attuale Assessore Regionale all'Ambiente Luigi Nocera dell'UDER. In data 27 luglio 2005, la Wisco Spa richiese la convocazione della Conferenza dei Servizi.
Qest’ultima si riunì in meno di una settimana; Il 4 agosto 2005, infatti, presso il settore provinciale Ecologia, Tutela dell'Ambiente e Disinquinamento di Napoli, si realizzò l'istruttoria e se ne deliberò l'approvazione. Erano presenti: per Torre del Greco l'ex Sindaco Ciavolino; un rappresentante per la Provincia; uno per la Wisco Spa; uno per la Regione Campania Gaetano Colella; per l'ASL NA/5 Vincenzo Sportiello. A seguire la vicenda e ad interfacciarsi con la Regione Campania, attraverso una fitta corrispondenza, è stato l'ex dirigente Ambiente e Territorio Vincenzo Abilitato. I due dirigenti (Sportiello e Abilitato) erano a conoscenza del progetto e, con molta probabilità, dei danni alla salute che esso avrebbe comportato.
La città sta prendendo pian piano coscienza dei fatti, nonostante ci sia ancora molta disinformazione. Associazioni, comitati di quartiere, imprenditori, cittadini si stanno preparando a manifestare. L'UDEUR di Torre del Greco raccoglie firme per un Referendum, adottando un atteggiamento contrario al proprio Assessore Nocera, che ha precedentemente avallato il progetto. Ci siamo resi conto, colloquiando con alcuni rappresentanti della VII Commissione (trasparenza) - che sta passando al vaglio tutta la documentazione - che questi non si sono posti molti quesiti. Forse necessita un esperto esterno per esaminare i documenti
La commissione oltre ai soliti quesiti del tipo: “c'è la distanza dal mare?”, “Qual è l'impatto sulla viabilità?”, “L'aumentare delle volumetrie sono corrette?”, “È un adeguamento o un nuovo impianto?”, “Si costruisce in una zona rossa?”, questa dovrebbe porsi altre domande quali ad esempio: “come mai due autorizzazioni paesaggistiche?”, “In altre città è stata fatta un'assemblea pubblica cittadina come prevede la legge (vedi video su www.latorre1905.it), perché qui no?”, “È stato avvisato il comune limitrofo?”, “Le scorie dove vengono stoccate?”. Dal canto suo, il Sindaco, può effettuare i dovuti controlli in merito alla svolgimento degli esami di caratterizzazione del territorio e, come ultima possibilità, ritirare i permessi di costruzione. Conseguenza: un forte risarcimento danni alla Wisco Spa.

Antonio Civitillo

Fonte www.latorre1905.it


ID: 7818  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: venerdì 7 dicembre 2007 Ore: 10:44

Il palio dei Fiori e delle Coralline
Trenta milioni di euro. Questa la cifra stanziata dall’amministrazione comunale di Torre del Greco per realizzare i nuovi eventi. Il programma rientra nel progetto di internazionalizzazione della città curato dal consigliere Vincenzo Maida. La manifestazione durerà sette giorni, e si aprirà con una sfilata di carri con addobbi floreali tematici. Sono previsti intrattenimenti musicali, rappresentazioni teatrali, degustazioni enogastronomiche, manifestazioni culturali e gare sportive.
Il palio dei fiori si concluderà con la premiazione del carro che maggiormente rappresenta la città di Torre del Greco.

Nella foto a lato: Lucrezia D’Alagno

Il palio delle Coralline è invece una regata aperta ad ogni tipo di imbarcazione interessata a rappresentare la città, da svolgersi nei pressi del porto di Torre del Greco.
Si terrà anche un corteo storico di personaggi in costume d’epoca rievocanti Lucrezia D’Alagno, Alfonso D’Aragona, e la sua corte.
Ma il palio delle contrade, che ha due anni per problemi organizzativi non è stato più fatto, perché quest’anno è stato definitivamente sostituito da questi due eventi?

Veronica Mosca

Fonte www.capitoloprimo.it

PALIO DELLE CONTRADE IN TORREOMNIA:www.torreomnia.it/palio_contrade.htm


ID: 7817  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: venerdì 7 dicembre 2007 Ore: 10:39

Festa dell'Immacolata: la tradizione dell'8 dicembre
Il parroco don Giosuè: "Il carro realizzato quest'anno si ispira alle apparizioni di Lourdes"

Domani il tradizionale appuntamento con il secolare e maestoso carro dell'Immacolata Concezione.
Ritorna l'otto dicembre la festa attesissima che da sempre riesce a coniugare tradizione popolare, devozione e storia della nostra città. Per i torresi, infatti, il culto dell'Immacolata risale al 1500 e il primo carro fu portato a compimento nel lontano 1862.
L'appuntamento, fra i più suggestivi dell'anno, continua a destare l'attenzione della città e, in particolare, delle nuove generazioni che, consapevoli della solidità di una tradizione che è storia, vengono coinvolte, non solo come spettatrici dell'evento, nello spettacolo di devozione senza tempo che si rinnova con l'animo di sempre. Il gruppo di circa 150 devoti, giovani e meno giovani, è pronto a portare in spalla in giro per le principali strade cittadine, il mastodontico carro, frutto di un lavoro compiuto a regola d'arte, ogni anno ispirato ad un tema diverso e che fa da cornice alla statua della Vergine amata dal popolo. Punto di partenza e d'arrivo del carro è la Basilica Pontificia di Santa Croce situata nel centro cittadino teatro dell'evento e dimora della tradizione.

Abbiamo chiesto al parroco della Basilica, Don Giosuè Lombardo, le sue impressioni e previsioni sull'evento.
Don Giosuè il gran giorno si avvicina, quali le sue previsioni su uno degli appuntamenti più attesi dai fedeli?
Si, in effetti c'è grande attesa fra i fedeli. Come ogni anno l'avvenimento è molto sentito dal popolo torrese. Molti fedeli stanno già partecipando attivamente ai preparativi e alle funzioni che precedono il gran giorno. Anche quest'anno numerosi accorreranno alla sfilata trionfale del carro.
Qual è il tema del carro di quest'anno?
Dunque, quest'anno il titolo del carro, disegnato e realizzato da Riccardo Lamberti, ci porta a Lourdes per festeggiare e ricordare i 150 anni dall'inizio delle apparizioni della Immacolata Concezione. Suggestiva è l'immagine di Bernardette in ginocchio ai piedi della Vergine.
Le nuove generazioni appaiono sempre molto coinvolte dalla festa dell'Immacolata, ciò è dovuto sicuramente alla devozione, ma forse anche al legame con la tradizione?
Credo si tratti di un vero e proprio "fatto genetico" che si tramanda da padre in figlio. Pensi che c'è un gruppo di giovani, che già dai primi di settembre si adopera per l'allestimento dei piccoli carri. Ma c'è di più, già ragazzi di sedici anni, ogni anno chiedono di entrare nella lunga lista per il trasporto del carro, ma si sa occorre avere almeno 18 anni. In ogni caso è bello che le nuove generazioni siano così legate anche spiritualmente alla festa e alle funzioni che essa prevede con disciplina e spirito partecipativo.
Rinnoviamo gli appuntamenti più importanti?
La novena dell'Immacolata dal 30 novembre al 7 dicembre, in particolare la "Buona notte a Maria" delle 20:30 che da modo anche ai commercianti e in genere a chi lavora, di partecipare al momento di preghiera. L'esposizione del carro avrà luogo il 7 dicembre alle 14.

Florinda Gentile

Fonte www.latorre1905.it

IN TORREOMNIA:

www.torreomnia.it/Immacolata_Torreomnia_UNO.htm

www.torreomnia.it/Immacolata_Torreomnia_DUE.htm

www.torreomnia.it/Immacolata_Torreomnia_TRE.htm

www.torreomnia.it/Immacolata_Torreomnia_QUATTRO.htm


ID: 7816  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: venerdì 7 dicembre 2007 Ore: 10:36

Torre del Greco "La Squadra"
Gli attori della fiction "La Squadra" mercoledì 5 dicembre al centro benessere Global Fitness

"Intervista con protagonista" mercoledì 5 dicembre, alle ore 18, al centro benessere "Global Fitness" di Torre del Greco con gli attori della fiction "La Squadra" e tra questi anche Fabio Massa, new entry nel cast del prossimo film di Maria Grazia Cucinotta.
Il giovane attore di Castellammare, ventitrenne, è stato infatti selezionato dal regista Pasquale Falcone per interpretare il ruolo di "Davide" nel film "Io non ci casco" con Maria Grazia Cucinotta, Maurizio Casagrande, dj Claudio Coccoluto, Antonio Storaniolo e Rosaria De Cicco.

La pellicola racconta di un ragazzo di 17 anni, finito in coma in seguito ad un incidente stradale. Intorno a questa tragedia si sviluppa il film, che si presenta come uno spaccato nella vita degli adolescenti, nel tentativo di capire le loro ansie, problemi e aspirazioni.
"Il personaggio che interpreto è Davide – spiega l'attore stabiese – l'outsider del gruppo. Un ragazzo maggiorenne, che fa da chiave di svolta nel film, perchè viene a conoscenza di fatti che poi sconvolgono la narrazione. Ma non mi sbilancio a dire altro, per chi vuole maggiori dettagli rimando i curiosi alla presentazione organizzata il 5 dicembre alla Global Fitness Torre del Greco".
Il film sarà prodotto in cooproduzione dalla Giallolimone movie e dalla Idf italian dreams factory. L e prime riprese inizieranno il 10 gennaio a Cava de' Tirreni, in provincia di Salerno. Mentre il 5 dicembre è prevista una breve presentazione alle 18 a Torre del Greco, organizzata dall'agenzia "30nodi"; quì per l'occasione interverrà anche Giovanni Rienzo, attore che interpreta Alfio Donati nella fiction "La Squadra".
"Giovanni è un caro amico – continua Fabio – che mi segue dai miei primi passi nel mondo dello spettacolo. Inoltre sono stato da poco scelto per recitare nella prossima serie di La Squadra e la serata del 5 dicembre sarà un modo per festeggiare quest'altra novità, con amici e parenti".

Comunicato stampa


ID: 7815  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: venerdì 7 dicembre 2007 Ore: 10:29

DELIRI DI DOMINIO IN VIDEOGIOCO
ROMA DOMINA IL MONDO. TU DOMINI ROMA.
Emulazione dell’eruzione del Vesuvio nell’anno 79 dopo Cristo.

La seconda parte del gioco di strategia più venduto nel nostro paese è già qui. Viaggia fino alla Roma imperiale e governala nel suo periodo di massimo splendore.
Imperatore di Roma
Imperivm Civitas II ti propone di sentire il potere assoluto nelle tue mani e di trasformarti nell’Imperatore di Roma. La capitale dell’Impero più grande di tutti i tempi è al tuo comando.
Più realista che mai.

L’antica Roma è stata ricreata a partire da immagini captate via satellite. Si possono apprezzare il corso del Tevere, i sette colli che circondano la città o l’ubicazione degli edifici più emblematici.
Lotta per la tua città
Scarica una pioggia di frecce sull’esercito barbaro per demoralizzarlo. Colpisci con i tuoi legionari il centro delle fila nemiche. Attacca dai fianchi con la cavalleria per seminare il caos. Imperivm Civitas II mette la superiorità tattica dell’esercito romano a tua disposizione.
Passione per la Storia
Viaggia nel tempo con la nuova modalità di gioco che ti offre Imperivm Civitas II e rivivi momenti ed avvenimenti storici come l’eruzione del Vesuvio nell’anno 79 o la ricostruzione di Alessandria nel 117.
CHI FA PASSARE QUESTE COSE COSI' DISEDUCATIVE?

Fonte www.spaziogames.it


ID: 7814  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: giovedì 6 dicembre 2007 Ore: 23:44

SAN PIETROBURGO


GLI AFFRESCHI POMPEIANI IN MOSTRA ALL’ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO Il Museo Ermitage di San Pietroburgo ospita, dal 7 dicembre 2007 al 30 marzo 2008, una straordinaria mostra di affreschi pompeiani provenienti dagli scavi effettuati nelle ville romane di Stabia che furono sepolte sotto le ceneri del Vesuvio.

"Otium Ludens", questo il titolo dell’esposizione di straordinarie proporzioni, che presenta 170 reperti tra affreschi e oggetti provenienti dalle ville di Stabia. Molti di questi reperti sono esposti per la prima volta al pubblico.
La mostra, voluta dal direttore dell’Ermitage, Mikhail Piotrovski, è organizzata dalla Regione Campania, dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di cultura di San Pietroburgo.
Nell’ambito della mostra sono previsti altri eventi culturali che si propongono di coinvolgere l’intero mondo culturale, accademico, imprenditoriale e turistico russo. Gli eventi si articolano attorno a 6 grandi tematiche: archelogia, archeogastronomia, archeoartigianato, archeomoda, archeomusica e archeoteatro. (aise)

Fonte www.agenziaaise.it


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE