Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « L'ALCOL FA STRAGI? »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 9420  Discussione: L'ALCOL FA STRAGI?

Autore: Aniello Langella  - Email: aniello@langella.net  - Scritto o aggiornato: sabato 17 gennaio 2009 Ore: 16:08

IL SISTEMA INCENTIVA ALCOOL E MORTE
Clicca sulla freccetta qui sotto:

Basta, non dovete bere più! Tra qualche giorno andando al ristorante, prima di uscire, o di entrare (come preferite) bisognerà leggere attentamente le tabelle. Le indicazioni esatte per capire se siamo ubriachi o meno. Questo è quanto apprendiamo dalla stampa e dai telegiornali. Un mio parere? Subito accontentati!

L’ennesima sciocchezza e questa volta micidiale, mortale, consapevole di essere una sciocchezza. Si vuole correre ai ripari stampando quattro o cinque cartelli, come se ci volesse una tabellina oppure un prospetto indicativo a far smettere di bere. La verità è che il sistema è ormai imbrigliato, è guidato verso l’esatto, opposto intento.
In tv? Fiumi di birra che invadono le strade della città accanto a giovani sorridenti e felici, palle di toro che schizzano nel bicchiere dell’attore belloccio a sottolineare il brivido e l’emozione che crea l’alcol, su dieci reclame, quattro propagandano l’allegra bevanda che riempie il cuore di gioia. Per non parlare dei vinelli, delle fiere del vino, delle sagre del vino e della birra, delle bevande alcoliche a tutti i gusti. E poi, non puoi entrare a gozzovigliare con belle donne nel party serale se non hai con te un camion di bottiglie. Questo è il messaggio.
Le statistiche parlano chiaro. Da quando sui pacchetti di sigarette è apparsa la scritta "il fumo uccide" non è calato di nulla l’indice di consumo delle bionde. E le malattie polmonari sono al terzo posto al mondo tra i killer dell’uomo.Ma la volete proprio l’ultima? Provate a percorrere un tratto di autostrada in Italia. Per chi non lo sapesse le autostrade d’Italia si possono percorrere anche a 130 kilometri orari. Ciò detto, provate a fermarvi ad un rifornimento nell’ora di punta, magari di sabato sulla Venezia Milano.
Birra e vino a fiumi. E nessuno dice nulla. Io cosa faccio? Ho scritto queste cose che vi sto raccontando qui, nei questionari che distribuiscono nelle aree di sosta e per giunta non ho omesso i miei dati, in barba alla privacy. Mai nessuno che mi abbia risposto. Mai nessun gestore di Autogrill che abbia preso in considerazione le mie rimostranze.
E non parliamo dell’alcol in discoteca, ...in poche parole il problema come al solito è irrisolvibile perché il sistema vuole così. Nessuno vuole fare qualcosa per frenare le stragi. Nessuno vuole toccare l’alcol. E al grido di "nessuno tocchi l’alcol" ci vogliono far bere l’ultima beffa.
Prosit Aniello Basta, non dovete bere più!


Qui sotto filmato di repertorio:guida in istato di ebbrezza: meglio morire




Dott. Aniello Langella


 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 10175  Intervento da: giulio micera  - Email: miceragiulio@alice.it  - Data: sabato 17 gennaio 2009 Ore: 16:08

Mi ha colpito molto questo argomendo pescando in comunità perché ho perso alcuni amici di scuola in una sola volta un sabato sera. Io sono stato l'unico superstite ed ho subito diverse operazioni. Questo vuole essere anche un appello a tutti i giovani che non si rendono conto che le brutte abitudini iniziano piccole poi diventano insostenibili. Non ascoltiamo mai i consigli dei vecchi proverbi. "Bacco, tabacco e venere rovinarono l'uomo" poi "Gioco, donna e fuoco non si contentano mai di poco". Maledetto alcool!!! Giulio.



Micera Giulio



ID: 9462  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 28 settembre 2008 Ore: 16:14

Caro Aniello,
Internet ci mette di fronte alla problematica da Te trattata. Cosa si può aggiungere?. Cosa si può fare? In un mondo che per danaro si specula sulla dialisi precludendo i trapianti di rene. In un mondo dove si rapiscono e si uccidono i bambini per venderne gli organi. In un mondo dove si scuoiano milioni di cani vivi per vendere la pelliccia più cara.
Non parliamo delle azioni cruente della storia, delle nefandezze dei poteri religiosi mondiali. Tutto ciò che viene da pensare è la conclusione che anche noi uomini cosiddetti "di buona fede" dovremmo solo vergognarci se non altro di appartenere alla razza unana.
E' chiaro che parlarne è necessario, ma basta spesso di lanciare messaggi a raffica piuttosto che praticare la teoria dello struzzo.

Luigi Mari

P.S. - Dopo un sondaggio di vario scandaglio della redazione siamo ormai certi che il blog-forum-comunità Torreomnia è molto seguito dai torresi, per palesi motivi di valentìa dei collaboratori, di informazione, di multimedialità e di apprendimento, ma non molto interattivo come tutti gli altri, perché siamo il popolo al quarto posto in Europa nella classifica di lettori, figuriamoci di scrittori.
I pochi addetti ai lavori torresi che potrebbero dialogare: o sono impegnati con il proprio sito (pure i tredicenni ne hanno uno) che soddisfa il nostro protagonismo. Oppure non sono in grado di tener testa a certe argomentazioni. Poi ci sono gli infermi dell'orgoglio, (non gli orgogliosi, che è un altra cosa).
Daltronde la maggioranza planetaria è costituita da media non interattivi come le televisioni, i siti senza blog, il teatro, la letteratura cartacea, ecc., non si preoccupano di dialogare, esprimono idee e concetti bastanti a sensibilizzare l'utenza.
L'importante è la forza del veicolo molto seguito e quello di Torreomnia lo è indiscutibilmente, anche se alcune argomentazioni non sono molto interattive.
Non dimentichiamo che i nostri sforzi concettuali non restano nell'ambito ristretto del torresi per merito dei motori di ricerca che sembra predilighino i blog e i forum come strumenti di informazione.



ID: 9457  Intervento da: Aniello Langella  - Email: aniello@langella.net  - Data: sabato 27 settembre 2008 Ore: 21:49

Vi invito ad un'ultima riflessione. Poi la smetto. Sembra che su questo argomento voglia dirla tutta io. Ma credetemi questo argomento mi intrippa molto. Mi accelera il ritmo cardiaco e l'adrenalina mi sale.
Dunque. Veniamo alla riflessione.
Io penso, da medico ormai saturo delle balle che ci vogliono raccontare, che nel cassetto nascosto di quel ricercatore giapponese,...si, avete capito bene,...un ricercatore giapponese,...esiste già pronta la molecola per debellare dipendenze come l'alcol, il funo, le droghe. Ma quel signore, il ricercatore, per intenderci, ha il bavaglio ed è legato sulla sedia con catene e lucchetti, vive sotto scorta lui, la moglie e l'amante sempre sbronza. Quella molecola non deve uscire, fino a quando non è stata immolata l'ultima vittima del sistema. La mia è solo una percezione, una lontana idea che mi viene dall'aver sentito tante storielle di medicina. Il sistema ha le chiavi della stanza dove è legato il nostro ricercatore e quelle chiavi costano tanti milioni di dollari o di euro se preferite. Viva la Rivoluzione Francese. Almeno a quell'epoca si poteva anche ghihliottinare qualcuno se si conportava male. Non amo molto i francesi, ma quando calò la ghigliottina sul "real collo del sistema" fu un giorno glorioso.
Dov'è dunque quel boia?


ID: 9455  Intervento da: Serena Mari  - Email: sery_mari@hotmail.com  - Data: sabato 27 settembre 2008 Ore: 16:05

Nuova pagina 1

ID: 9431  Intervento da: giulio micera  - Email: miceragiulio@alice.it  - Data: mercoledì 24 settembre 2008 Ore: 14:18

Cari amici sono un torrese che vive fuori. questo è un argomento molto penoso. Io ho avuto alcuni cari amici di scuola come caso di alcolismo grave che poi sono diniti morti e so cosa vuol dire. E' sempre lo stato che favorisce iindirettamente l'alcool per appoggiare le industrie.
Ancora più crisi e dissoccupazione se fosse messo in atto il proibizionismo, come un tempo in america?
Come le fabbriche d'armi potrebbero costruire elettrodomestici, cos' le distillerie potrebbero fabbricare the e camomilla.
Solo adesso ho scoperto Torreomnia e ne sono felice, e mi ha incuriosito l'argomento di Camilleri che ho conosciuto. Giulio


ID: 9428  Intervento da: Aniello Langella  - Email: aniello@langella.net  - Data: martedì 23 settembre 2008 Ore: 22:42












Io penso che parlare di questo argomento dai risvolti drammatici, sia un fatto veramente importante. Quando attorno ad un tavolo di dialogo democratico si interrompono i dialoghi,...è finita! Nel momento in cui non ci si confronta DEMOCRATICAMENTE abbiamo perso ogni partita, ogni sfida a progredire diventa effimera utopia.
A questo punto vi chiedo.
Ma di cosa parliamo? Se al tavolo del dialogo ci sono da un lato il signor sistema, dall'altro capo del tavolo c'è il signor danaro e dall'altro lato, infine, quattro stupidi fessi, visionari, vecchi rimbecilliti come noi che sperano ancora che possa cambiare qualcosa?Non ritenete a questo punto che sia più "giusto" che si compia questa eutanasia programmata? Non è cinismo il mio è solo un semplice prendere atto del problema.
Non mi chiamo Nostradamus, ma fateci caso: tra non più di due mesi in tv gli spot a favore dell'alcol aumenteranno del 50%,...Perchè? Ma è ovvio! Arriva il Santo Natale e poichè ci sentiamo tutti più buoni dobbiamo regalarci alcol in tutte le sue forme commerciali! Fateci caso. Il signor sistema, troia del signor danaro preparano la mattanza.



Sempre con grande affetto da Aniello



Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE