Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 19

-GRAN-

granàt(o):

Frutto del melograno. etim. Latino "melum granatum".

Chi s'ha mangiato la zita li quatte sere
li quatte sere e bà
quatte ranate ben tagliate
tre cetrole l'una e l'ata
ddoje aucielle turturine...

(N.C.C.P. Canto popolare d'Ischia).

'Nfì a Padua chiove 'ncasa a chiovere
'nfì a Padua 'e sciumme speretate schiantano
chiuppe e granate
uno addereto a ll'ato 'e munacièlle
'e Ddio ... 

(Achille Serrao. Na rosa rosa).

granurin(o):

Grano di mais. Farenella. Negli anni della guerra s'impastava farenella e patane scaurate per farne pagnuttelle da cuocere al forno. Le pagnuttelle restavano inerti, come morticelle, e il pane che ne derivava era ammazzaruto appena si raffreddava.

Inverno buio e freddo

di tanti ricordi

nessuno sereno

senza Domeniche

senza Natale

a macinare granurinio

per il pranzo e

per il pane con le patate

con i geloni del freddo

e per carenza alimentare.

(S. A. Ricordi).

Me mangiaji nu piatto ‘i caverisciuri e póvere ‘i pisiélli e na pagnuttella ‘i granurino e patane.

(S. A. Storie Torresi).

(g)ratìglia:

Graticola. etim. Latino "craticula".

... ... essa pareva no pesce cacciato da lo mare  de la recchezza ed arravogliato dinto na rezza de povertate, ped'essere sguazzariato co l'acito de li desguste 'ncoppa la gratiglia de la meseria

(Pompeo Sarnelli. La piatà remmonerata).

(g)rattacäs(o):

Grattugia per il formaggio.

(g)raviuôl(o):

Raviolo. Pasta di forma rotonda o quadrata, ripiena di carne.

E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette?

Dove li maccarune e graviuole?

(G. B. Basile. Lo Cunto... La Gatta Cenerentola).

griéc(o):

Vino prodotto con uva  giunchese o greca. 

... mo contempranno la vocca, parmiento amoruso dove le Grazie pisavano contento e ne cacciavano Grieco doce e Manciaguerra de gusto.

(G. B. Basile. Lo cunto de li cunti. La vecchia Scorticata).

.... e damme puro sso fiaschetiello

co’ chello grieco che non è adacquato.... 

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

Greco della Torre, 

Nuce, nucelle, castagne 'nfurnate
quante paise aggio curriato
'a Torre d''o Grieco a Nunziata
e quante guaie aggio truvato
e quante difiette c'aggio cantato

(N.C.C.P. Trapenarella). 

Viene da una terra così nominata, non troppo distante da Napoli, vicino alla marina.   ... i vini seconda l'annata... ma quando è buona sono buoni ma non da Signori, ma da famiglie di fornaciari. Di tali vin S.S. non volse mai ber.

(Sante Lancerio. Lettera al cardinale Guido Ascanio Sforza).

Na Torre prencepale

Che dallo grieco lo cognome piglia

Ch'è lontana da ccà ncirca otto miglia.

(Giacomo Fenice. Lo struppio de la Montagna de Somma).

Greco di Somma, 

O scure veveture

Pocche so' ghiute à mitto

De lo grieco de Somma le sapure:

(G. B. Bergazzano. Incendio del Vesuvio).

S.S. usava di continuo beverne ad ogni pasto, per una o per due volte, ... et ancora ne voleva nelli viaggi, sì perchè tale vino non pate il travaglio.

(Sante Lancerio. Lettera al cardinale Guido Ascanio Sforza).

Greco di Posillipo, 

Greco di Posilico. ... Tale vino è più piccolo assai del Greco di Somma, et è un delicato bere, ma ... patisce assai il mare nel navigarlo, e la state nelli grandissimi caldi molte volte si guasta.

(Sante Lancerio. Lettera al cardinale Guido Ascanio Sforza).

Greco d'Ischia, 

Viene alla Ripa Romana da un'isola così nominata, ... et è il primo vino nuovo che venga...  A volere conoscere la sua bontà e perfezione, bisogna che prima abbia colore incerato, sia dolce e mordente e non sia lapposo.

(Sante Lancerio. Lettera al cardinale Guido Ascanio Sforza).

Greco di Nola,

Tal vino non è buono perché è matroso, grasso, opilativo. È verdesco, grasso e agrestino e muta di colore.

(Sante Lancerio. Lettera al cardinale Guido Ascanio Sforza).

(g)uagliôzz(o):

Uagliuozzolo. Panella di granurinio e uva passa.

(g)uallarin(o):

Tacchino.

... e no pollecino ’mpastato quanto no gallo d’Innia,

(G.B. Basile. Introduzione alla Vajasseide di G.C. Cortese).

(g)uantiéra:

Vassoio per dolci.

Cu la bòna maniéra se métte la ména rént'a la uantiéra!

(Vittorio Parascandola. Vefio).

guarnàccia:

Vino che prende nome da Vernazza, una delle Cinque Terra sulla riviera ligure.

Tancrede, stracquo a darele la caccia,

jea trovann’acqua pe cchillo contuorno

ca la prezzava assaie cchiù de guarnaccia.

(Gabriele Fasano. Lo Tasso Napoletano).

gulì(o):

Vulio. Desiderio, voglia . Vulio. Vuliuso, guliuso..    

È cosa da stordire

ch'ogn'ommo verzoleia, ogn'uno arraglia,

pe golìo de cantare,

tanto è co nui la museca ncastrata.

(G. B. Basile. Calliope overo la Museca).

Se viene a ’scire prena et aie golio

de quarche cosa, tiene mente a l’ogna

o te tocca la nateca.

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

La notte nchella notte happe golio

vedè le ffiglie soie belle e llociente.

E la luna le disse: "Nce voglio io

spenzà sorbetta d’ambra a ssi contiente.

(Gabriele Fasano. Lo Tasso Napoletano).

La luce è bella, e ssazia ogne golìo,

e senza pregiudizio de la fede

la potrisse chiammà ll'Uocchio de Dio.

(Giulio Genoino. La luce).

Mamma mia, sta vicchiarella

ca me guarda pe' gulìo

e andivina 'o core mio

tale e quale comm'a te;

(Ferdinando Russo. Mamma mia ch'ha dda sapè!).

Golìo (da gola), brama che stimasi riseder nella gola e poi qualunque forte desiderio: onde aver golìo, desiderare. Il popolo sa meglio d'ogni letterato far de' vocaboli. Se v'è golosità, golosìa, perché non registrare anche golìo?

(Federico Piantieri. Del Cilento e del suo dialetto).