Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 18

-GALL-

(g)all(e)när(o):

Pollaio. S'è apierto u gallenaro.

(g)allètta:

Ialletta. Pane senza sale, di forma piatta e rotonda, biscottato, di lunga conservazione, usato specialmente a bordo di navi e curalline. etim. Dal fr. "galette", derivato da "galet", ciottolo. Infatti la galletta è una vera pietra se non è stata spugnata. Cazzanniato.

'A galletta 'e Castiellammare; "e' stata trentaseie anni pe mare e nun s'è spugnata ancora. 

(g)äll(o):

Allo. Vallo. Gallo. 

Cicerenella teneva no gallo
tutta la notte nce jeva a cavallo,
essa nce jeva pò senza la sella
chisto è lo gallo de Cicerenella.

(Cicerenella).

.....sette valle cantature
sei
anguille ben piscate
cinche scope 'na matinata
che facevano 'o paro e 'o sparo
quatto ranate ben tagliate
tre cetrole l'una e l'ata
ddoje aucielle turturine

(N.C.C.P. Canto popolare d'Ischia).

(g)ammunciéll(o):

Carne vaccina della gamba. Gambuccio. Muscolo posteriore dello stinco.

gattò:

Timballo, pizza di patate, mozzarella, uova, salame ecc.  etim. Francese "gateau". Il gattò si passa al forno per la gratinatura ma io preferisco quello fritto, con la crosta croccante sui due lati.

g(e)nuvés(e):

La Genovese, carne e salsa di cipolle. I maccaruni a' genuvese sono un vanto della cucina napoletana. (Per l'origine del nome, vedi, se ne hai voglia, la nota di pag. 2, "La genovese: un nome, un mistero").

De Tria Ianuensis. 

“Ad triam ianuensem, suffrige cipolas cum oleo et mite in aqua bullienti, decoque, et super pone species; et colora et assapora sicut vis. 

Cum istis potes ponere caseum grattatum vel incisum. 

Et da quandocumque placet cum caponibus et cum ovis vel quibuscumque carnibus.”.

 (Anonimo trecentesco della corte angioina napoletana. Liber de coquina).

(gh)iallina:

Gallina. A femmena r'u uallo. U mandrullo r'i ghialline è u uallenaro. A voccola e chella iallina ca fa i pullicini.

 A iallina fa ll'ove e û uallo l'abbrucia u culo.

Fatti capurale e mangiarrai ialline.

Giagante:

Titolare di un ristorante sullo scarillo r'a Patana. Giagante non eccelleva in altezza.

giärr(o):

Piccola giara di terracotta per tenere al fresco l’acqua. Mummara. etim. Spagnolo provenzale "jarra", arabo "garra".

Il fresco zampillio dalle cannelle

allineate sul fronte del fabbricato

in alto l’invito di dotta usanza,

sitientes venite ad aquas,

la serale lenta passeggiata

con giarri e buttiglioni...

(S.A. Ricordi).

gliôtt(e)r(e):

Agliottere. Gnottere. Ingoiare, deglutire.

... che te devente tuosseco e venino,

te 'ntorze 'n canna e no lo puezze gliottere,... 

(G.B.Basile. Le Fonnachere).

... fra tanto, poste le tavole e venuto lo mazzecatorio, se mesero a magnare e, fornuto de gliottere, fece lo prencepe signale a Zeza scioffata, che desse fuoco a lo piezzo.

(G. B. Basile. 'Ntroduzzione a lo Cunto de li cunte).

La patrona, gliottutose sta pastocchía, l'autro iuorno le deze no bello varrile, che iesse a 'nchirelo d'acqua.

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Le tre Cetra).

« Beh, ch’aie ditto?

Te cride fuorze de ’gliottì’ la gente?

Affé, s’a chesta tiene mente schitto,

te voglio fare tale mazzeìata

che nn’eterno te scuorde sta iornata!

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

gliutt(o):

Ghiotto. Appetitoso.

... li cuoche spennavano papare, scannavano porcelle, scortecavano crapette, lardiavano arruste, scommavano pegnate, vattevano porpette, 'mottonavano capune e facevano mill'autre muorze gliutte,...

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Le tre Cetra).

... a fare no 'ngrattenato de no campanaro de puorco, no ciento-fegliole, idest na cajonza co lo vruodo conciato, no pegnato de torze spinose co lo lardo adacciato, na ciaulella de fave 'ngongole, no sciosciello, no piatto de sango co l'aruta, na pizza de rerita 'nfosa a lo mele, muorze gliutte, voccune cannarute, e ba' scorrenno.

(Pompeo Sarnelli. La piatà remmonerata).

gn(e)llät(o):

Freddo, molle. Pigro.

La lengua napoletana  è 'na lengua rosecarella ... traseticcia ... E le parole non songo fredde e gnellate che te fanno morì gnagnolla.

(Giulio Genoino. 'Nferta de lo Capodanno e lo 1835).

gn(e)ssät(o):

Freddo e appiccicato. Si dice di maccheroni raffreddati. etim. Da ingessato.

gnôtt(e)r(e):

Agliottere. Gliottere. Ingoiare, deglutire.

venette de ll'uriente San Custanzo.
Jeva 'ngoppa 'na nave e a'nnotte a'nnotte
jeva 'ngoppa 'na nave e a'nnotte a'nno'
'na tempesta all'intrasatte
e lu mare se la gnotte

('A meza de seje. Capri. Tammurriata a San Custanzo).

    Si l'ha gnuttut'u mare, e sulamente

rest'u dulore mpacce l'acqua e nate,

ca pare nu graffine cu nu dente

chiù luenghe di na sciabul'affilate.

(Ottocento Pugliese. Emilio Consiglio. Travagghie di Iddie).

Senghiàte trèmmano 'i rriggiòle
quanno ce cammini, tutt''a casa
abballa, na casa ca 'ncuórpo tène
tanta patimiénti, sèggie e spiécchje
se gnótteno póvere e vvócche sgrignate.

(Michele Sovente. 'I rriggiòle).