Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 22

-LACC-

làccia:

  Accio  Alaccia. Sedanoetim. Latino "apium".

.... e nce 'o tengo io pure 'a jaccio
e vire che suonno me nce faccio
ih che suonno me nce faccio
c''o per'a laccio 

(N.C.C.P. Tammurriata Alli Uno).

laciért(o):

Muscolo della coscia dei bovini, girello. etim. Latino "lacertus", muscolo.

Che vale lo lacerto   che è rostuto

se non è stenneruto   cun lo bollo?  

(Iacopo Sannazzaro, (1457-1530). Lo gliommero Napoletano). 

Qui si fa riferimento ad una pratica antica di cottura delle carni che venivano lessate prima di essere arrostite. Ciò per intenerire le carni ma anche per motivi igienici, data la precaria conservazione. “… la bollitura preliminare servirebbe, per così dire, da sterilizzazione preventiva”, come dice Massimo Montanari, "L'Alimentazione Contadina nell'Alto Medioevo". 

“Lacierto di vacca mbuttunato”. 

“Si po’ lu vuo’ fa mbuttunato, pigliarraje nu bello laciertiello, nce farraje nu pertuso a luongo, a luongo: po’ piglia na fella de prosutto e la ntretullaraje, nu poco de petrusino pure ntretato, quatto spicole d’aglia, pass e pignuole, na capa de casecavallo fatta a pezzulle e la mbottunarraje: miettelo dint’a nu tiano cu llardo pesato, na cepolla ntretata, sale, pepe e tutte spiezie e fallo zuffrijere buono, buono: confromme s’arrussesce miettece nu poco d’acqua a la vota e accossì farraje nu bello brodo pe li maccarune e pe ogne ncosa.”.

(Ippolito Cavalcanti, “Cucina Casarinola co la Lengua Napolitana”).

làcr(i)ma:

 Lacryma Christi. Vino del Vesuvio. I vigneti della zona di produzione del Lacryma Christi ospitano varietà autoctone di viti: Il Caprettone, la Falanghina, il Greco o la Palummina e l'Aglianico.

Lacryma Christi Bianco: Colore: dal paglierino tenue al giallo paglierino. Vitigni: Coda di volpe bianca (loc. detta Caprettone), Falanghina e  Greco.

Lacryma Christi Rosso: Colore: rosso rubino; Vitigni: Piedirosso (detto Palummina) e  Sciascinoso (detto Olivella),  Aglianico.

... La Lagrema porzíne, che te fa lagremare de l’allegrezza e, de chesta, non te sia ’n commannamiento, dammene no becchiere, ca ve voglio fare no brinnese ’n chietta.

 (Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

làgana:

Pasta stesa col laganaturo. etim. Greco "lagana".

laganatur(o):

Mattarello.

lamm(e)ccät(o):

Lambiccato, ottenuto con l'alambicco. / s.m. Mosto. - Vino dolce con l’aggiunta di mosto non fermentato.

e prevole di uva catranesca

e fragola e greca ...

per vini lambiccati come nettare

e secchi come lacrime distillate,

antico e solare paesaggio

di un’altra Torre, la contadina,

ncoppa adda nuje.

(S. A. Ricordi).

làmpa:

Lampada. - Fiamma. etim. Latino "lampas".

Lampa lampa, c'è chi more e c'e chi campa e u santo savratore, ... chi acchiappa accozza.

Misura di vino corrispondente a due carrafelle.

lancèlla:

  Langella. Brocca di terracotta.  etim. Latino "lancula", vaso di terracotta.

Tanta vote va a lancella rint'û puzzo nzi' ca nce lascia u maneco.

Me s'è rotta la langella

marammé che pozzo fare?

vicini miei sapitela sanare.

(N.C.C.P. Villanella del 1500).

Villanella che all'acqua vai,

moro pe te tu non lo sai,

Ahi, ahimè ch'io moro mirando te.

Quando vai con la langella,

sei regina non villanella.

Ahi, ahimè ch'io moro mirando te

(Giovanni Leonardo di l'Arpa – 1520-1602. Villanella).

...che qualsevoglia femmena che ’nchiarrà de chianto ’n tre iuorne na lancella, che là medesemo stace appesa a no crocco, lo farà resorzetare e pigliarrà pe marito.

(G. B. Basile. 'Ntroduzzione a lo Cunto de li cunte).

Fra chisto miezo na schiava negra era mannata da la patrona co na lancella a pigliare acqua a chella fontana....

... « Iuta a fontanella, tozzata a preta lancella ». 

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Le tre Cetra).

Langèlla:

Antica famiglia torrese. - Latteria e formaggi alla strada Campanile, angolo Piazzetta.

lappùs(o):

Di cibo attaccaticcio al palato. Allappante. etim. Latino "lappa", pianta dai frutti attaccaticci. 

lardiä(re):

Lardellare, condire con lardo.

P'u vulio r'u llardo, hê miso i ddete nculo û puorco.

Che sapore ha lo pollo      lardiato

se non è mbrodolato      alla polita? 

  (Iacopo Sannazzaro, (1457-1530). Lo gliommero Napoletano).

... li cuoche spennavano papare, scannavano porcelle, scortecavano crapette, lardiavano arruste, scommavano pegnate, vattevano porpette, 'mottonavano capune e facevano mill'autre muorze gliutte,...

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Le tre Cetra).

lasàgna:

La pasta larga. Il piatto classico del Martedì Grasso.

  A lasagna 'i carnevale. Piatto classico della cucina napoletana, con varianti diverse, per fantasia o preferenze di ogni famiglia. Ricotta, muzzarella, purpette, parmiggiano e raù, i componenti essenziali. Scamorza, ova toste, supressata, sasiccelle ecc. le varianti aggiuntive.

Pozza cade' dinto a na cacamagna

e 'scireme le bozzole e la rogna

si non sì doce comme na lasagna

e cchiù pastosa che non è la nzogna. 

(Filippo Sgruttendio. La Tiorba a Taccone).

Finiti i giorni grassi,

carnascialesca profusione

di letizie mangerecce

lasagne e sanguinaccio,...

(S. A. Ricordi).

lattarul(o):

Interiora bianca delle bestie macellate, animelle.

làtt(e):

Latte 'i crapa. Latte 'i vacca. latte 'i femmena. E si v'u cririte, nce sta pure u llatte r'i ffurmicule. 

A lattaria  è dove si vende il latte ma anche il seno prosperoso di una donna. Una ricca lattaria era quella della mammazezzella friulana. 

Panza, zizza e culo, a ricchezza r'u Friulo.

CIULLO O che sia beneditto lo denucchio

da dove 'sciste, e benedetta sia

le fasce che te strenzero, e la mamma

che te deze lo latto!

(G. B. Basile. Calliope, overo la Museca).

'O fatto è chiaro comm'acqua e' funtana!

Datele latte 'e femmena e se sana!

(Ferdinando Russo. 'O Luciano d''o rre).

làtt(e)r(o):

Dattero