Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 33

-PAST-

p(e)llécchia:

Pelle. Pellecchia 'i pummarola. etim. Latino "pellicula".

p(e)ppiä(re):

Il sobbollire sbuffando del ragù. Lenta e ritmata azione del fumare la pipa. Anche pippiare. etim. Voce onomatopeica, "p..p..p.."

p(e)rciatiéll(o):

Tipo di pasta lunga bucata. Bucatino.

p(e)rcòca:

Percuoco. Tipo di pesca gialla. etim. Latino “praecox”, precoce, primaticcio. U percuoco non era molto dolce, come la perzeca. Allora lo si tagliava a fette che si lasciavano per il tempo del pranzo nel vino rosso. E così le fette di percuoco diventavano dolci ma il vino amarognolo. Ciò giustificava l'aggiunta di zucchero al vino e un dito di vino dolce per i ragazzi.

Percoca cu pizzo, percoca puzzulana, percoca terzarola, percoca chianella, percoca di San Martino.

... E benne lo patrone de le pèrzeche: « E bì che non te magne ste percoca! ».

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

... Ogne ppercuoco è ccà quant'a na votte;

(Nunziante Pagano. Le bbinte Rotola de lo Valanzone).

L'arvole de percoca, e de cerasa

Se ne so' ghiute nfummo;

(G. B. Bergazzano. Incendio del Vesuvio).

per(e)_e_mmusso:

Pere e musso. Piede e muso di maiale lessati. Con questi il carnacuttaro vendeva anche la centopelle, centofigliole

U pere e u musso si mangia freddo con sale e limone.

Li piedi delessati    con l'aceto

Li davano appetito    innanzi pasto.

(Iacopo Sannazzaro, (1457-1530). Lo gliommero Napoletano).

p(e)rètt(o):

Recipiente di vetro a forma di pera, fiasco.

Hê miso l'uoglio ncopp'û peretto.

p(e)rètt(o):

Nella parlesia il mandolino.

p(e)rimma.

Muffa. Quella che si forma sui sottaceti, se non coperti dall'olio.

.... quarche sferrata fore de lo cafuerchio pe pegliare àiero e non fetire de ’nchiuso e de peruto.

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

per(e)_'i_palumm(o):

Vitigno Piedirosso di uva nera. Il nome deriva dalla caratteristica del graspo che ricorda la zampa del palummo, il piccione. Vino rosso prodotto con uva peripalummo.

pèrz(e)ca:

Pierzeco. Pèsca. etim. Latino "amygdalus persica". 

... E benne lo patrone de le pèrzeche: « E bì che non te magne ste percoca! ».

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

p(e)(re):

Pesare ma anche pestare. Il sale in vendita era grosso e bisognava pestarlo nel murtariello di marmo o di legno con il pestello, u pesaturo. Questa era un'operazione noiosa quotidiana. L'espressione manna' a pesa' u ssale, cioè allontanare una persona con una scusa, è riferita al pestare e non al pesare.

Po’ saliaie dinto la sportella

no pocorillo de sale pesato

decenno: « Teh, ca chiù saporetella

sarrà quanno aie po’ lo marito a llato! 

....

Po’ pesaie maiorana e fasolara,

aruta, menta, canfora e cardille

e n’erva, che non saccio, puro amara

che se dace pe’ bocca a’ peccerille. 

 (G. C. Cortese. La Vaiasseide).

... si no te peso comme a purpo e te faccio tale 'ntosa che me ne nuommene! .

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Le tre Cetra).

... ca la voglio pesare comm'a purpo!

(G.B.Basile. Le Fonnachere).

p(e)satur(o):

Pestello. Mazzuoccolo di legno o di pietra o marmo per pesare, cioè pestare il sale e altro nel murtariello.

... E le mettette la tellecarella

dapo’ che lo nasillo appe affelato

co’ lo cotriello e co’ lo fasciaturo

l’arrovogliaie che parse pesaturo. ...

 (G. C. Cortese. La Vaiasseide).

pésc(e):

L'insieme dei pesci marini che arricchiscono la gastronomia napoletana. (Vedi "Dizionario del Mare"  su www.ilc.it e su www.torreomnia.com).

U pesce 'i paranza. U pesce frisco. 

Chisto è pesce 'i cannuccia. U pesce vo' tre "f": frisco, fritto e futo.

Cicerenella s'aizava a matina
menava li pisce 'int''o mantesino
uno fujette de sott''a vunnella
chisto è lo pesce de Cicerenella.

(Cicerenella).

......Bello e bbuono comm'a niente
ascettero tutti a pisci fetienti.

(U guarracino).

....tre fff vole avere lo pesce: fritto, friddo e futo;

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

Uè uè, jammo ca stammatina
è male tempo e mare
o pesce, pizzeca, mozzeca e va caro...

( E Zezi. 'O Marcato e 'a Festa).

Ca bona staggione carreco pure spaselle ‘i sarde, alici, retunni e castaurielli.

(S. A. Storie Torresi).

p(e)siéll(o):

Pisello.

Assenno nfra de chesto venuta na menesta de pesielle, Marchionno, pecché nc’era vruodo assaie, spetacciata na palata de pane e revotatela dinto de lo piatto, assaiato comm’a cane de presa e co la lopa ’n cuorpo, co na carrera che volava, gliottenno sano, e l’uno voccone n’aspettanno l’autro,....

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

.... arrubbanno, quanno putevano, quacche scatuletta ‘i cornbiff o na buatta ‘i póvera ‘i pesielli.

(S. A. Storie Torresi).

p(e)trusin(o):

Prezzemolo. Il Petroselinum sativum è una pianta annuale, sfruttata dall'antichità anche in medicina e per il suo potere venefico. etim. Greco "petroselinon", sedano (selinon) delle pietre. Petrusino ogni menesta. Il proverbio conferma l'uso diffuso in cucina del petrusino, cotto o crudo.

Chello è bbello u petrusino, va a iatta e nce piscia a coppa...

"A' fera de Salierno l'aggio vista,

 Venneva putrusin' e maiurana.

(Muttietto a fronna 'i limone. Anonimo del Cinquecento).

Usano assai l'odori: la mattina, quando si levano, si pettinano e lavano con acqua fresca tutti; poi masticano maiorana e petroselino o menta, e se la frecano nelle mani,...

(Tommaso Campanella. La Città del Sole).

..... Era na vota na femmena prena chiammata Pascadozia, la quale, affacciatose a na fenestra che sboccava a no giardino de n’orca, vedde no bello quatro de petrosino, de lo quale le venne tanto golio che se senteva ascievolire;

... fece na figliola cossì bella, ch’era na gioia, che pe avere na bella cimma de petrosino ’m pietto la chiammaie Petrosinella;

(G. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Petrosinella).

unnece muonache cappuccine
se ne jevano all'aria fina
jevano dint'a lu ciardino
cunfessanno a Catarina
jevano a coglie lu petrosino

(N.C.C.P. Canto popolare d'Ischia).

pétt(o)la:

Pasta distesa col laganaturo. etim. Latino "pittula", diminutivo di "pitta", focaccia. Greco "pètalon", foglia, lamina. 

Ma fanno li melloni   et le cotogne

cun poco de ansogne,   anatrella

et una pectolella    aravogliata:

na cosa sbombocata   et senza mèle.

(Iacopo Sannazzaro, (1457-1530). Lo Gliommero Napoletano.

p(e)tturina:

Pancetta di maiale. Vulva, fessa.

Vocativo: o salato, 'a pettorina.

(Vincenzo Braca. Farza de lo Mastro. 1500).

Schitto che tu le dinghe no cetrulo

de Pettorina te fa satorare

de cótene te carreca no mulo

e te dà quanto maie pote abboscare

e te ietta da suso a la fenesta

pe’ ’nfi’ lo vruodo e pe’ ‘nfi’ la menesta!

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

p(e)zz(e)caruôl(o):

Salumiere. Casarduoglio.

p(e)zzuliä(re):

Sbocconcellare. Beccare. Mangiucchiare. Puzzuliare.

... jettaie na vranca de perne e de gioie, dove, remasose chill’ommo dabene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere, essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa ...

(G. B. Basile. Lo cunto de li cunti. La Gatta Cenerentola

piattär(o):

Venditore ambulante di piatti e stoviglie.

Piazzètta:

Miezapiazzetta. Largo Santissimo, tra sammichele e via Roma. Mercato alimentare di Torre. Quando la lava del 1794 distrusse la grande Piazza del Mercato, a monte di via Roma, il mercato si spostò nella piazza piccola a valle, detta Piazzetta.

piccatigl(io):

Spezzatino. Manicaretti di carne sminuzzata.

... l'averria adacciato comm'a lardo e fattone 'no piccatiglio pe collazione la sera.

(G. B. Basile. Lo Cunto... La Palomma).

piénn(o)l(o):

Pendente. Pomodoro di spungiglio.

Pomodorino a piennolo. Detto comunemente piennolo, oppure spungillo, per via della tradizionale tecnica di appenderli uniti a grandi grappoli per conservarli fino all’inverno. piennolo.jpg

piérz(e)c(o):

Perzeca. Pèsca. etim. Latino "amygdalus persica". 

Villanella del 1500, attribuita al Velardiniello. 

Voccuccia de 'no pierzeco apreturo

mussillo de 'na fica lattarola...

S'io t'aggio sola dint'a chist'uorto,

'nce resto muorto

si tutte 'sti cerase nun te furo.

(Velardiniello, Villanella).

piézz(o):

Animale destinato al macello. Tronco d'albero che i segaturi ridurranno in tavole.

pignàta:

Pignato. Pentola di terracotta. etim. Latino medievale, “pignata”, francese “pignata”, e spagnolo “piñata”. Pignata ntrunata, cient'anni p'a casa.

... Pignata rotta nun la vò nisciuno
ca po' t'atto t'attocca sta pure diuno.
Me s'è rotta la langella
marammé che pozzo fare,
vicini miei sapitela sanare. 

La pignatella le 'a sapé guardare
ca po' che rò rotta nun se po' sanare.

(Villanella del 1500).

... e annettate li fasule e schiaffatole drinto 'na pignata, 

(G. B. Basile. Lo Cunto... La Palomma).

chello che me dà cchiù pena e doglia

la pignata de vruoccole e de foglia.

(Sgruttendio. La Tiorba a Taccone).

Na pignata sènza chemmuògghjo.

(Vittorio Parascandola. Vefio).

pignatiéll(o):

Pentolino di terracotta. Metonimia per indicare il ragù preparato con lo stesso.

A creiature no’ lo fa’ vasare

ca po’ non parla, et a lo pignatiello

fa’ che beva, ca priesto sa parlare.

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

pignät(o):

Grossa pignata. In gastronomia:

Pignato grasso, pignato mmaritato. Quando i napoletani non erano ancora mangiamaccaruni, l'odore della festa non era quello di  u rraù ma di u pignato mmaritato.

Vi' ca de te lo munno nn'è stofato,

e la storia è già ffatta carne grassa,

e 'ntant'uno nne mette a lo pegnato

'n quant'ha no vifariello che lo spassa.

(Gabriele Fasano. Lo Tasso napoletano).

... l’adore ne ieva pe tutto lo quartiero, comme va de le pignate maritate la domeneca.

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. La Papara).

Loro sapeno fare le frittate

maccarune e migliacce da stopire,

le nobele pignate mmaretate,

zeppole et autre cose da stordire,

agliata e sàuza e mille autre sapure:

cose de cannarute e de segnure.

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

Lu pignéto ntrunéto campa ciént'ènne.

(Vittorio Parascandola. Vefio).

pignuôl(o):

Pinolo. Il seme della pigna. Passe e pignuoli pe fa' na bona purpetta. Pignuolo mullese: Quello dalla buccia morbida.

L'arbero 'e pigna 'e coppa San Martino

l'hanno tagliato aiere.

Aiere. Int' 'a cuntrora.

E mo sta 'nterra: ancora

cu' ll'ellera vicino.

(Rocco Galdieri. L'arbero 'e pigna).

Pintàur(o):

Antica pasticceria napoletana.

Si fruscia Pintauro p'i sfugliatelle jute acito.

p(i)ppiä(re):

Peppiare. Il sobbollire sbuffando del ragù. Lenta e ritmata azione del fumare la pipa. etim. Voce onomatopeica, "p..p..p.."