Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 44

-TORT-

tòrt(a)n(o):

Forma di pane a ciambellone. Panellaetim. Latino "tortus", attorcigliato. Tòrtano è detto anche il casatiello, la grossa ciambella rustica tipica del periodo pasquale, ricca di uova, salumi, provolone e formaggi e nzogna.

Si' nu tortano senza a nzogna.

tôrz(e):

Tipo di ortaggio scuro per la menesta mmaritata. Broccolo nero.

Torze e turzelle. Chi vo' bbene a tatillo, le lascia u turzillo.

Ognuno lo sermone ne scennette

cchiù ca lo sciorentino le ffrettate

cchiù cca no turzo nuie napolitane

o maccarune li palermitane.

(Gabriele Fasano. Lo Tasso Napoletano).

... a dio pastenache e fogliamolle, a dio zeppole e migliaccie, a dio vruocole e tarantiello, a dio caionze e ciento figliole, a dio piccatiglie e 'ngrattinate, ...... me parto pe stare sempre vidolo de le pignatte maritate, ... torze meie, ve lasso dereto.

(G. Basile. Lo Cunto... Il mercante).

Priesto, Lazzare mieie date de mano

a sso brutto Spagnuolo lotarano,

c'ha puosto la gabella fi a le ttorza!

(Agostino Tobia Granatezza. Il Masaniello trionfante).

Cadere mo me pozzano le mole

né cchiù manciare torza e manco vruoccole

s'essa, co tanta sfarze e tanta gniuoccole

non parze lo stannardo de lo Sole.

(Sgruttendio. La Tiorba a Taccone).

si crudo po' lo vuoi mangiare tu

mònnalo, e si non passa, accossì ghianco

(che me pozz'afferrà doglia de scianco)

le pprovole de Sessa a buonnecchiù.

(Sgruttendio. Li spanfe de la foglia).

A la tornata fece cocenare

lo patrone doie torza e no sciosciello

e po’ facette a tavola sedere

a canto ad isso Ciullo e la mogliere.

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

Abbiamo similmente i cavoli torsuti o rape, le cui foglie sono assai buone; ma la rapa, che intorno alla radice sua nasce, è cosa rara cotta in ottimo brodo, la quale dai più “torso” vien chiamata; e quando è ne’ piatti, vi si sparge sopra cacio grattugiato, sale e pepe o spezie forti, et è buona minestra.

(Giacomo Castelvetro. Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano).

tracchiulélla:

Tracchia. Costina, spuntatura di maiale.

Mo che a vocca s'è accunciata,

 ca buntà r'i tracchiulelle,

 cu sapore 'i ll'ardichelle, 

mo sta panza è appriparata.

(S. A. Grammatica).

trèbb(e)t(e):

Treppiede. Arnese di cucina, costituito da un triangolo di ferro con un piedino per ogni vertice, che si poggia sul fornello del fuculare per sostenere tiani,  tielle e caccavelle a una certa distanza dalla brace.

O trepete de la bella caudara, dove volle la vita!

(G. B. Basile. Lo cunto de li cunti. La Gatta Cenerentola)

...  mesero lo trepete d'oro 'ncoppa a chella facce de carvone.

(G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Le tre Cetra).

Haie cuotto dinto l'acqua de lo Maro

Senza teiano e trepete lo tunno;

(G. B. Bergazzano. Incendio del Vesuvio).

O tu che binne trìbete e tielle,

e sai quanno è buon tiempo, e quanno chiove,

dimme addo' se retrovano le ccove

de le cornacchie, e de le paparelle.

(Rocco Mormile. Sghirebizzo poeteco).

tr(e)mmôn(e):

Botticella a collo stretto per l'acqua. Fiasco.

triòffa:

Nella parlesia la carne. Straccia.  

trippa:

Lo stomaco dei ruminanti, in particolare dei bovini. Cajonze. Cientepelle, cientefigliole. U callo 'i trippa.

Trippa c'a cepolla: La trippa è parzialmente cotta, bollita, e poi passata in padella con uova e cipolle. Te faccio a capa c'a cepolla.

De le bonissime

de trippa tennere

tianella che fai tu....

.... bene mio, dammene tu.

(Sgruttendio. Grolie del Carnevale).

...  a dio caionze e ciento figliole,  ...... me parto pe stare sempre vidolo de le pignatte maritate, ... torze meie, ve lasso dereto.

(G. Basile. Lo Cunto... Il mercante).

tengo po' no calluccio de trippa,

no stofato ch'è 'narofanato,...

(Francesco Cerlone. La finta parigina).

"Chesta pur'è na bella piatanza;avasta che saje accattà. Tene jarraje abbascia a lo Pennino (quartiere di Napoli); llà nce stanne tanta mirciajuole, e nce ne stà uno che ffa lu scrupoluso, e sta isso e na mamma; chillo tene sempe trippe bone e n 'avè appaura ca nu ntene chella cu la sciorta rifaccia (tu mo me capisce che segnifica la sciorta ? La sciorta, parlanno cu ccrianza, è la purcaria); te pigliarraje la trippa, mperò chella cu lo callo, la lavarraje bella e pulita e quanno l'acqua accumenza a bollere nce la miette dinto; quanno po'è meza cotta nce cagnarraje chell'acqua e nce miette ll'auta pure vollente. Quann 'è cotta la putarraje fa de doje manere. La primma: la farraje piezz, piezz, nce miettarraje caso grattato cu ova sbattute, petrosino ntretato, sale e pepe, e nu poco de nzogna e la farraje comm'a lu spezzatiello. La siconna è comm'a chella che fanno li cappuccini, zoè farraje stregnere chella sauza e po l'accunciarraje dint'a nu ruoto cu na sciorata de caso grattato sott 'e ncoppa e la farraje ncruscà o dint'a lo fumo o sott'a lu tiesto: fall'accussì e pò mme faje sapé che magne."

(Ippolito Cavalcanti. Cucina casarinola ne la lengua napolitana).

tròzz(o)la:

Pallottola che si forma nella polenta.

truôcch(io):

Panella. Tortano.

... e ’ncopp’a no tompagno de liuto

no truocchio co’ na meza avea pettato

e no mastro de scola assaie saputo

l’aveva chisto mutto ’nfrocecato:

“Habere a canto muliere bella,

sine Cerere e Bacco, friietella!”.

 (G. C. Cortese. La Vaiasseide).

tùmm(o)l(o):

Misura di capacità pari a 55,5 litri. Tomolo.  etim. Latino "tumulus".

... dove aveva fatto designo de raccogliere le gioie a tommola e li contiente a cantaro.

(G. B. Basile. Lo cunto de li cunti. La vecchia Scorticata).

tuôzz(o):

Tozzo. P'abbuscarse nu tuozzo 'i pane. 

« Abbesogna – decette – segellare lo stommaco » e, co chesta rasa, arresediaie quante tozze erano rommase ’n tavola, ...

(Pompeo Sarnelli. Posilicheata).

turc(e)nâr(o):

Venditore ambulante di turcenielli.

turc(e)niéll(o):

Intestino di agnello attorcigliato. Cazzilli 'i cane. Questa definizione appartiene al lessico familiare. La ebbi bambino da mio padre, alla domanda ma che so', esitante nell'assaggiarli.

Turchicèlla:

Cantina di via Gaetano De Bottis, a via r'a croce.

Turcôn(e):

Osteria nel porto, ncoppabanchina. A scesa ru Turcone.

turrôn(e):

U turrone fatt'in casa. Si tratta del croccante, con ammennule o nucelle o nucelline americane. Indispensabile il piano di marmo ben oleato per versare il composto bollente di zucchero caramellato e ammennule.

chi co tenaglie, chi co martielle,
chi co terrone e sosamielle.

(Lo Guarracino).

Dormono 'e bancarelle cu 'o turrone,

cu' appése 'e frutte, cu' 'e 'nzerte 'e castagne,

cu' 'e dolce, cu' 'e taralle,

'e ffigurelle 'e sante e 'o spassatiempo.

(Giovanni Improva. 'A festa).

Nucelle, turrone, castagne ‘nfurnate
Signò acalate, ca rimane nun ce vengo, acalate...

( E Zezi. 'O Marcato e 'a Festa).

.... e struffoli e torrone di nocelline

bollente sul marmo del comò

e alchimia multicolore di rosoli.

(S. A. Ricordi).

turtiéra:

Padella, teglia per la cottura di torte. Alici nturtiera. Etim. Latino "torta", da "torcere", con riferimento alla pasta ravvolta.

FELICE: Na turtiera d’alice che m’aggio fatto fà mò mò da lo pizzajuolo a lo puntone, dduje tortane de pane fresco e nu fiasco de vino zagarese.

(E. Scarpetta. Tre pecore viziose).

turzéll(e):

Verdure per minestre. Torze e turzelle.

...O foglia mia, Fenice de sapore,

chi dice lo contrario, che s'appicca,
hommo privo de 'nciegno e de descurzo,

che n'ha provato maje che cosa è turzo !...

(G. C. Cortese. Viaggio in Parnaso).

turzill(o):

Torsolo.

Chi vo' bene a tatillo, le lascia u turzillo.

tut(e)r(o):

Torsolo della pannocchia.