Ricordi del bere e mangiare di un torrese Pag. 47 | ||
-VIO- |
Viòla:Salumeria di Ciro Cozzolino in via Roma. virz(o):Verza. Brassica oleracea capitata sabauda. Cavolo verza. Riso e virzo. vit(e):L'enologia campana risale all'epoca della importazione a Cuma, prima colonia della Magna Grecia, della vite "hellenica", quella che diventerà la vite aglianica. ... e si le bite noste venettero da la Grezia, e da Cannia ccà po’ lassaro chella fommecetate e se songo fatte amabele co na docezza iusta che le dace lo sole, e lo terreno nuosto saporito, terreno che si lo spriemme nn’esce vino ... (1686. Lettera di Gabriele Fasano al Redi). La diffusione anche in Campania di vitigni foresti, in una omologazione incosciente e globale del gusto, Chardonnay, Sauvignon, Pinot, Merlot ecc., non ha impedito del tutto il recupero di vitigni autoctoni. Vitigni di uve a buccia bianca: Falanghina detto pure San Nicola, Coda di Volpe o Caprettone, Uva Mosca, Biancolella, Forastera, Verdeca o Verdesca, Asprinio, Bianco Zita, Giunchese o Greco, Catalanesca. Vitigni di uve a buccia nera: Aglianico, Aglianicone, Tintora, Uva Montarsa, Uva del sabato, Uva del Convento, Olivella o Sciascinosa, Santantonio, Castagnara, Calabrese, Piedirosso, Greco Nero, Strepparossa, Guarnaccia. vite_maritata:Tecnica di cultura della vite, sostenuta da tutori vivi cioè da alberi. La vite si marita con gli alberi, olmo e pioppo in particolare. Queste vigne sono detta anche alberate e possono superare i venti metri di altezza. La tecnica della vite maritata risale agli etruschi e definisce i territori di massima espansione della cultura etrusca; a nord fino alla pianura padana, la Gallia Cisalpina, e a sud nel territorio di Capua, alle porte della Neapolis greca. I romani chiamavano detta tecnica "arbustum", distinguendola dalla tecnica a sostegno morto, basso, che chiamavano "vinea" e che caratterizzava i territori di espansione ellenica, la Magna Grecia. vòccola:Chioccia. Ma da llà a quattro autre juorne Zoza, aperta la castagna, ne scette na voccola co dudece pollecine d’oro,... (G. B. Basile. 'Ntroduzzione a lo Cunto de li cunte). vôll(e)r(e):Bollire, lessare. A carne vulluta è il bollito. Ma le patate bollite sono patane scaurate. Nu vullo e a pasta è cotta. ... e disse: « Aimmé, so’ cuotto co’ no vullo e no iuorno mme pare ogne mez’ora che simmo ‘nzembra e non ce vega nullo pe’ fare co’ le ghiedeta lo cunto de quanta vote m’aie co’ st’uocchie punto ». (G. C. Cortese. La Vaiasseide). votapéscia:Utensile da cucina a forma di paletta rettangolare bucherellata. vòzz(o)la:Gozzo. Vozza. ... pe la quale cosa le scettero a no medesimo tiempo le bisole dell’uocchie e la vozza de la canna. (G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Petrosinella). Teneva schitto quanto na campana na vozzolella ’n canna e no scartiello de lo riesto era tutta saporita che n’appe gelosia quase la zita. (G. C. Cortese. La Vaiasseide). vrénna:Crusca. Avena sativa. etim. Latino tardo "brinna". A farina r'u riavulo fernesce a vvrenna. Lle dicette Linardo: "Comme state? Ve voglio fa' magnà vrenna e sciuscelle! (Ferdinando Russo. 'O cantastorie).
Cavallo
e si m'a faje chesta
sagliuta (Canto alla carrettiera - Tradizionale. Cilentana). Ciérne e ciérne, mènche la vrénna rummane rént'a lu setèccio. (Vittorio Parascandola. Vefio). vròcca:Forchetta. etim. Latino "broccus", dai denti sporgenti. vruccàta:Forchettata. Na vruccata 'i maccaruni. Da "vrocca", forchetta. vruôcc(o)l(o):Broccolo. Varietà di cavolo con infiorescenza a forma di palla. *** Vruoccoli 'i rape, Brassica oleracea acephala gongylodes. Cavolo rapa. I broccoli di rapa non sono altro che le messe o i talli delle rape, le quali soglionsi portare al mercato con qualche foglia attaccata. (Pellegrino Artusi. La scienza in cucina e L’arte di mangiar bene). *** Vruoccoli 'i Sangiuvanni. *** Friarielli. Vasta dicere ca cchiù priesto se potarriano contare a uno a uno tutte li vruoccole che se magnano la Quaraiesema a Napole, tutte le cetrangole che se spremmono, tutte le zeppole che sguigliano (G. C. Cortese. L'autore a li leggeture. La Vajasseide). ..... segno’ Cenzullo mio caro e bellissemo, cchiù saporito ca non so’ li vruoccole deh vienem’a trovare, ca certissemo aie tuorto a non mme fare tanta gnuoccole. (G. C. Cortese. La Vaiasseide). Cadere mo me pozzano le mole né cchiù manciare torza e manco vruoccole s'essa, co tanta sfarze e tanta gniuoccole non parze lo stannardo de lo Sole. (Sgruttendio. La Tiorba a Taccone). Chisto portava li Napolitane che de le foglie fanno gran strapazzo.... a la bannera portano no mazzo de vruoccole, e sta scritto: 'Ntra la panza haggio de la vettoria la speranza.... (Andrea Perrucci. L'Agnano zeffonnato).
Ienne
venneno mellone
cuglienno (Danza rituale del XVII secolo). Dietro a questi i broccoli delle verze o de’ cavoli lumbardi vengono, che sono le tenere foglie che i torsi de’ cavoli restati negli orti tutto lo ’nverno gittano in questa stagione (primavera) fuori, e van cotti e apprestati come ho di già detto ne’ predetti due simplici, se bene alcuni metton a bollire con questi uno o due capi d’aglio, che gli dà un gusto mirabile. (Giacomo Castelvetro. Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano). Vruòcchele, zuòcchele e prerecatùre, venuta Pasca nen sèrvono cchiù. (Vittorio Parascandola. Vefio). vruôd(o):Vedi Broro. Brodo. vuccàta:Boccata. Vuccone. vucciér(o):Macellaio. Chianchiere. Confronta il siciliano "vucciaria" e il francese "boucher", macellaio. etim. Latino medioevale "buccerius". A vuccera è a mugliera r'u chianchiere. A chille strille corze la voccera e tutte le vecine de la strata mettettero na cosa a la spallera tanto che ’n quatto doglie fu fegliata. (G. C. Cortese. La Vaiasseide). Cecca se chiamma la Segnora mia, la faccia ha tonna commo a no pallone; ha lo colore iusto de premmone stato no mese e cchiù a la vocciaria. (Sgruttendio. La Tiorba a Taccone). vuccôn(e):Boccone.
"Staraggio
sempe sulo (G.C.Cortese. Conziglio dato da lo Chiaiese). vucculàr(o):Pappagorgia. U vuccularo 'i puorco pa menesta. etim. Latino "buccula", gola. Arbanne juorno dapò tre jurnate de tremmiti sta negra storia accumminciaie, era nu marterì a sirece de dicembre, frammente che ‘nta parule de Calastro jevo cuglienno vruoccole e turzelle pe’ farene menesta ammaretata. cu nnoglia e tracchiulelle e vucculare ‘i puorco. (S. A. Una Famiglia di Pescatori di Corallo).
vudiéll(o):Budello. A la salute vosta, O Petruccio, o Masillo mieie garbate! Che Dio ve dia bene e sanetate. Quanto addesiderate Ve cola bene, a chiummo ed a ciammiello, comm’a sto vino dinto a lo vodiello. (Pompeo Sarnelli. Posilicheata). vulì(o):Desiderio, voglia . Gulio. Macchie colorate della pelle, conseguenze di un vulio mangereccio non corrisposto, della mamma incinta. Vuliuso. I sentì nu pianine pe ne uiche che a j'autre dà allegrie e fa ballà i a tì reveglie nu turmiente antiche, ulìa de piagne e smanie de cantà. (Ottocento Abruzzese. Umberto Postiglione. A na quatrale). vùfara:La bufala, mammifero dei bovini, allevato particolarmente nelle campagne a nord di Napoli. Il latte di bufala è ingrediente unico per muzzarelle, provole affumicate, pruvature e ricotta di bufala. vurràccia:Borragine. Pianta erbacea delle Borraginacee (Borrago officinalis), con grandi foglie ovali e ruvide, comunemente usata per insalate. Vaco de renza peo de 'na palluccia non aggio suonno all'uocchie e rise 'nfaccia. Pe' te so' cacciuttello ca s'accuccia so' fatto verde cchiù de 'na vurraccia. (P. Rondinella – 1825-1898. 'Nammuratuccia mia). Vuzzulôsa:Salumeria, in via Ven Vincenzo Romano, ncoppaguardia. I ssasicchie ra vuzzulosa, a pponta 'i curtiello, vanno pe nummenata.
|