Antiarte
Information
Global
progress


Anglais
English
Espagnol
Spanish
Chinois
Chinese
Hollandais
Dutch
Français
French
Italien
Italian
Allemand
German
Grec
Greek
Russe
Russian
Portuguais
Portuguese
Czek
Czech
Hebreu
Hebrew
Japonais
Japanese
Arabe
Arabic

2 MARZO:  D.A.S.E.IN (DIRITTO ARTE SOCIALITA’- INFORMAZIONE) SU ROMA 1:

PERCHE’ LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA FERROVIARIA DELLA STORIA E’ STATA DIMENTICATA?
 

Lunedì 2 marzo   2008, ore 18 – 19
l’avvocato Francesco Elia e  il giudice drammaturgo Gennaro Francione 
parteciperanno alla trasmissione

     D.A.S.E.IN (DIRITTO ARTE
  SOCIALITA’ E INFORMAZIONE)
 
su ROMA UNO TV  diretta da Raffaele Festa Campanile

Si parlerà di diritto, cronaca quotidiana, socialità con un ospite artista per ogni trasmissione.
Il tutto in una ricerca della notizia alternativa di  socialità, arte e  cultura,  a favore della controinformazione di cui è maestra la Rete.

 La sigla sta per Diritto, socialità, arte e informazione e gioca anche sul termine Dasein,  introdotto in filosofia da Martin Heidegger nella sua opera Essere e tempo,  a indicare nell’esser-ci  la fondamentale  natura dell'uomo,  il cui fine è prima di tutto un essere impegnato con tutta   l'anima nel mondo.
Il programma DASEIN, che di questo impegno totale  e finanche controcorrente si fa portabandiera,  intende appunto esplorare l'informazione oltre  i 360° consueti per andare a rilevare  pieghe nascoste, gravide e ultradimensionali di sensi del vivere comune.
IL TEMA DEL GIORNO del 2 marzo sarà L’OMERTA’ DELLE CASTE: PERCHE’ LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA FERROVIARIA DELLA STORIA E’ STATA DIMENTICATA?
 

Scaletta:
-   presentazione dell’opera di Francione introduttiva del tema Guerra
-    LA GUERRA CULINARIA DI MONSIEUR GURDJIEFF di G. Francione
 
per la regia di Vincenzo Sartini con Vincenzo e Ilaria Sartini,   Tony Matera

Dramma in un atto. Racconta l'insegnamento di George Ivanovitch
Gurdjieff(1877-1949),  il maestro armeno che agli inizi del secolo scorso
fondò una scuola d'insegnamento esoterico volto alla liberazione dell'uomo.

Attraverso il Triagramma Drammaturgico rappresentato dal Maestro Musicale, dall'Allievo Poeta e dall'Amante Pittrice si dipana la storia di tre anime nascoste nella casa di una Parigi appena invasa dalle truppe tedesche. La guerra si fa metafora della condizione umana in sé con l'insegnamento di Gurdjieff che spinge l'essere lungo la Quarta Via della consapevolezza, dell'amore e della fratellanza operosa.

Dove: Teatro Gasmann di Civitavecchia il 6 di marzo ore 21 il 7 di marzo ore 19 ore 21

Ospiti il prof Vincenzo Esposito, antropologo culturale, DITESI - Università di Salerno e Carlo Preziosi - Università di Salerno
il 23 gennaio 2006 presso  l’Università degli Studi della Basilicata a Potenza e presso l’Università di Salerno organizzò un convegno sulla tragedia di Balvano
- l’avvocato Gianluca Barneschi autore del libro Balvano 1944. I segreti di un disastro ferroviario ignorato, Milano, Mursia, 2005.

Nella notte tra il 3 e il 4 marzo 1944 il treno merci 8017 entrò nella galleria delle Armi, situata tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro (linea Battipaglia-Potenza).  

Nella galleria, lunga 1692 metri, il lungo convoglio incominciò a slittare e non riuscì più a procedere: oltre cinquecento persone morirono asfissiate dalle esalazioni delle due locomotive a vapore.
Per 50 anni la tragedia è stata colpevolmente dimenticata finché Vincenzo e Gennaro Francione, che nella tragedia videro morire Giulia(rispettivamente madre e nonna), nella trasmissione "Un giorno speciale" di Michele Cocuzza del 23 marzo 2004  portarono alla luce la tragedia. Da allora una serie di iniziative nel web  e fuori come il convegno organizzato dal professor Esposito o il libro pubblicato dall’avv. GIANLUCA BARNESCHI

”Balvano 1944. I segreti di un disastro ferroviario ignorato” Milano, Mursia, 2005.
Informazioni sulla tragedia:

TRENO DI LUCE 8017: L’INNO ALLA PACE DEI 521 MORTI DELLA  TRAGEDIA DI BALVANO  http://www.antiarte.it/trenodiluce

Sulla reiezione della petizione dei familiari di istituire un giorno della memori  da parte della presidenza della Repubblica.
http://www.comunicati.net/comunicati/societa_RT/associazioni/20353.html

 Una curiosità. La sigla musicale di apertura e chiusura del programma “PORTO AZZURRO” è opera di due giudici musicisti. FRANCIONE, in veste di compositore, e GIORGIO PUNZO, sax tenore  e arrangiatore del pezzo.

Per seguire la trasmissione in rete che andrà in onda ogni lunedì dalle 18 alle 19 (con repliche all’1,20 e l’indomani alle 9,30):
In Rete: http://www.romauno.tv
Analogico » Roma: CH 31

» Lazio: Monte Lungo Ch.65 / Vallemaio Ch.62 / Monte Curio Ch.G / Isola Liri Ch.31  - Satellite Sky CH.860
oppure in chiaro con queste coordinate: Hot Bird 6 - Frequenza 11.541

Polarizzazione Verticale FEC 5/6 - SR 22000

STUDIO LEGALE ELIA Piazza Bainsizza, 1 - 00195 - Roma tel: +39 063721499 Fax: +39 0637500689

http://www.studiolegaleelia.it

UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI(EUGIUS): LA NUOVA UNIONE DEI GIUDICI UMANISTI D'EUROPA: http://www.antiarte.it/eugius