L'ultimo puparo torrese pag. 16

                                 1° Episodio

   IL BIRICHINO DI PARIGI

La perdita del figlio di Gennarino ‘o Marenariello trovato da un francese alla sua partenza per Parigi.

L’ultimo giorno di carnevale a Nola, la festa: un ballo in maschera nella villa dell’americano Nuziello e sua tirata con Sciasciariello senza conoscersi.

Trama dell’episodio: scena 1°, campagna con montuosa: è notte c’è un temporale, lampi tuoni e pioggia; esce Maria con il bambino in fasce, cammina lungo la strada per andare a Casoria sta ritornato dalla sua famiglia dopo l’arresto del marito Gennarino, il suocero è morto di crepacuore per il dispiacere dell’arresto del figlio, non può più vivere da solo a Napoli, cammina a fatica per la forte pioggia, ci sarà un lampo seguito da un forte tuono, lei cade a terra per lo spostamento dell’aria il bambino scivola dalle braccia e va dietro la montuosa lei perde i sensi e quando prende conoscenza si lamenta passano due guardie campestre trovano questa donna a terra la prendano per soccorrerla la portano via. Dopo un po’ passa da quella strada Jon il giovane servo di Goffredo di San Nero, va di fretta deve arrivare a Napoli per prendere il treno di mezzanotte per ritornarsene a Parigi, sente i vagiti del neonato lo prende e lo porta con sé…(mutazione)

Scena 2° interno di un giardino: è la villa dell’americana si festeggia l’ultimo martedì grasso con un ballo in maschera i proprietari della villa per sicurezza hanno chiamato due guardie per essere protetti non solo ma devono controllare se nei partecipanti c’era qualche infiltrato senza biglietto di invito: s’incomincia il ballo i partecipanti sono tutti mascherati, s’intromette nella festa la Duchessa Mariangela moglie del Duca Massimo di Massavitello per conoscere il proprietario della villa allo scopo di scroccarli danari con il suo saper fare da ammaliatrice fa innamorare gli uomini con promesse mai mantenute si fa dare tutti i beni che possiedono e poi l’abbandona, si butta nella mischia del ballo con il volto mascherato. Entrano altri due intrusi anch’essi con maschera, perseguitano Mariangela per vendetta, sono Sciasciariello e Suricillo amici di Cipriano La Gala (4) i due intrusi nel ballo riconoscano Mariangela l’acciuffano, lei urla chiamando il padrone della villa pretende una giustificazione sui due intrusi mascherati hanno mancato di rispetto è una signora e come tale vuole vendetta, interviene Nunziello per proteggere la signora si attacca con i due intrusi lei approfitta della lite per fuggire (se ne rientra) le guardie intervengono per dividere gl’intrusi per non esseri arrestati se la danno ha gambe le guardie per sbaglio arrestano Nuziello che si toglie la maschera per farsi riconoscere e li maltratta per non sapere fare il loro mestiere di tutori dell’ordine e domanda “chi erano quei due che mi hanno attaccato” nessuno li conosce, esce un incognito mascherato e dice: “Te lo dico io!.”Nunziello: = E Voi chi siete?…Incognito = Dopo la festa conoscerai chi sono!…F I N E

2° Episodio

IL BIRICHINO DI PARIGI

A Cardito - le prime infamie di Goffredo di San Nero e Bibbiana sua sorella.

IL mistero svelato in casa di Nunziello signore e ritorna povero.

Trama dell’episodio: scena 1°,camera, nella casa di Barbara c’è Nuziello il Parulaniello - Incognito - un ufficiale e due soldati.

L’incognito smaschera Barbara accusandola di omicidio commesso anni fa, lui è un investigatore collabora con i servizi segreti americani la segue da anni giungendo in Italia la chiama con il vero nome: Guelfa Deriva e non Barbara come si fa chiamare, svela il segreto, era la governante di una ricca famiglia di Cardito, il giorno 11 Aprile del 1861 Guelfa avvelenò il Barone e la Baronessa Stoccolin dopo, appiccò il fuoco alla casa per cancellare le tracce e scappò in America con passaporto falso. Si portò con sé la cassaforte e altri oggetti di valore dopo 5 anni con il passaporto sotto un’altro nome se ne ritorna in patria con regolare passaporto. Svelato il segreto chiama gli ufficiale la fa arrestare la portano via: gli altri presenti rientrano a soggetto.

Scena 2° in un ricco salotto dove si trovava Goffredo di San Nero e la sorella Bibbiana: lui è rammaricato per la cattiva azione che ha fatto il servo Jon lo vorrebbe rincorrere alla stazione ferroviaria impedirli la partenza e farlo fuori sa troppe cose riguardanti lui e sua sorella e se li racconterà alla giustizia finiranno in galera. La sorella lo trattiene dicendo “è troppo tardi non lo trovi più sarà già partito” li suggerisce di denunziarlo alle autorità accusandolo di essere un ladro dicendo che ha rubato oro e danaro dalla cassaforte e sarà lui ad andare in galera. Finita la chiacchierata lui va via, lei è sola aspetta di ricevere tre bei giovani ricchi, li ha invitati per scroccarli danaro, arrivano i tre, attentano nell’ingresso, per suo ordine la cameriera li fa entrare uno per volta; entra il primo li butta le braccia al collo lo coccola si fa consegnare l’oggetto d’oro il danaro e quanto ha con fasulle promesse amorose e con astuzia indietreggia con un passo per volta lo fa precipitare nel trabocchetto(5). La stessa scena la ripete con gli altri due. (mutazione)

Scena 3° campagna: Maria va in cerca del figlio perduto per il temporale domanda a più persone, ai contadini della zona, nessuna ha trovato il piccolo, e non sanno dell’accaduto. Esce Goffredo di San Nero vede Maria vuole approfittare di lei prima con le buone e dopo con la forza lei urla chiama gente accorrano due contadini vogliono impedirli di commettere abusi con il bastone e arnesi da contadino s’imbattono, Maria approfitto della rissa per scappare via: Goffredo è armato i due non ce la fanno lui li mette a presa e dice “a terra uomini di terra matta!..

E tremate del francese Goffredo di San --- Nero!..

F I N E

 

3° Episodio

IL BIRICHINO DI PARIGI

Il furto di cinque milioni - a una povera vittima - le infamie di Goffredo di San Nero e sua Sorella.

Il pericolo e la salvezza di Cipriano La Gala per opera del Picuozzo Nunziello.

Trama dell’episodio: scena 1°, camera nobile: in casa dei San Neri a Cardito: Goffredo e la sorella Bibiana vennero da Parigi per arricchirsi alle spalle della povera gente indifesa, hanno un sistema tutto particolare, si fanno amici di famiglie ricche vanno ha far visite cercano di vedere dove hanno la cassaforte e altri oggetti di valore studiano il piano per poi andare di notte a derubarli. Questo è il compito di Goffredo, con l’aiuto del servo Gianni. La sorella adesca gli uomini (già detto) questa volta le vittime designate sono i signori Vampa un’anziana coppia senza figli che vivano soli con la domestica Maria, i San Neri hanno fatto il piano, Bibbiana manda il fratello diritto al nascondiglio della cassaforte che è dietro un grosso quadro dove c’è la fotografia di Garibaldi.

Scena 2° in casa delle vittime designate entrano di notte Goffredo e il servo Gianni nel buio vedono per prima la domestica è sveglia fa per svegliare i padroni ma i due malviventi non li danno il tempo per farlo, l’acciuffano li tappano la bocca con un fazzoletto e tutta legata come un salame la portano nella carrozza e il servo Gianni la porta via. Goffredo ritorna in casa prende la cassaforte fa per scappare ma viene fermato sulla porta dall’anziano padrone per impedirli il gesto, il ladro tira fuori dalla tasca il pugnale e ammazza l’uomo, accorre la moglie e viene uccisa, dopo appicca il fuoco alla casa e scappa.

Scena 3° campagna: ufficiale e soldati di ricognizione - sentono il calpestio di passi si celano, esce il bandito Cipriano è inseguito da ufficiali e soldati che lo catturano, un colpo d’arma da fuoco di dentro fa scappare gli ufficiale e i soldati, il bandito è libero domanda…”Chi salva Cipriano La Gala?..

Fuori Nuziello vestito da Monaco….Io Nuziello il Picuozzo!!!.

F I N E

4° Episodio

IL BIRICHINO DI PARIGI

La fuga di Maria e Gianni il servo…La caduta di Goffredo di San Nero nel trabocchetto per opera di sua sorella Bibiana la fuga con la cassetta con cinque milioni.

Il coraggio del Parulaniello Soldato del 36° Reggimento di Fanteria.

Trama dell’episodio: scena 1°. Nel sotterraneo Maria legata a una colonna è sorvegliata da Gianni il domestico di Goffredo, i due discutano dell’attualità delle cose, il domestico è innamorato di Maria li racconta come andò a finire quella notte la morte dei due anziani Vampa, la casa è bruciata e non è rimasto più niente a Cardito anche se lui l’aiuterebbe a scappare non ha più dove andare. Le propone di seguirlo e di scappare in Francia, ha una sorella a Parigi è ricca e se non li accoglie cercherà un lavoro. Per tute le promesse per il benessere che li fa la convince, la slega e dalla porta segreta scappano. Arriva Goffredo di San Nero contento per il colpo fatto e per avere nelle sue mani la giovane Maria, detto questo si gira e non trova ne lei e ne il domestico va su tutte le furie e promette di andarli a cercare in capo al monte per ammazzarli dopo aver eliminato sua sorella Bibbiana. ( rientra, mutazione)

Scena 2° camera Nobile con il trabocchetto. Bibbiana a pedinato il fratello sa dove ha nascosto il cassetto con i 5 milioni rubata dai Vampa lo prende e decida di uccidere il fratello per essere più tranquilla e sicura di non avere più nessuno che indaga su di lei può fare ciò che li pare e piace per tutto il resto della sua vita. Rientra Goffredo è arrabbiato lei lo vede sconvolto li domanda che succede, lui racconta di essere stato gabbato da Gianni che è scappato a Parigi portandosi Maria e aggiunge “ ma io lo vado a cercare e l’ammazzo”; Bibbiana per calmarlo l’abbraccia e lo bacia ripetutamente come un’innamorata, mentre lei se lo tiene stretto indietreggia passo dopo passo apre il trabocchetto lo fa cadere nel sottosuolo della casa dove ha mandato gli altri giovani a marcire, con una risata sarcastica e una battuta per finire il discorso se ne rientra. (mutazione)

Scena 3° campagna: Carmela è una bandita ricercata dalla legge: spari e voci dietro le quinte esce fuori scappando, si ritrova di fronte un maggiore per catturarla li punta la pistola lei si ferma immobile non ha paura l’istiga a sparare il maggiore spara un colpo non la colpisce lei lo prende a schiaffi dicendoli “non sai nemmeno sparare, adesso ti faccio vedere io come si spara” li spara alle gambe i soldati l’acciuffano il Maggiore da ordine di legarla vuole usarla come bersaglio ne da facoltà la legge, sembra che “ in qualsiasi luogo viene catturato un brigante fuorilegge puoi sparali a vista”, fa allontanare i due soldati punta l’arma su di lei vuole colpirla al cuore nel mentre sta cercando la mira viene trattenuto la pistola viene puntata sul suo petto parte il colpo si suicida cade a terra.

   
    L'ottantenne Michele Izzo veste le marionette

 A guidare il braccio del maggiore e stato il Parulaniello; arrivano i soldati l’arrestano, esce Nuziello con il pugnale uccide un soldato l’altro scappa, Carmela viene slegata e domanda… “Chi sietè?…

Parulaniello = Io - - sono Domenico ‘o Parulaniello.

Nuziello = E io l’amico del Parulaniello il Saponariello avendo viste ‘o nbruglietielle ‘o scassate il mafariello… Pecche da Signorielle so passate puverielle - ‘e - mò so Pecuzzielle!!!…

F I N E

5° Episodio

IL BIRICHINO DI PARIGI

A Parigi… Madre e figlio senza conoscersi…

La grandiosa appiceche… Quattro persone ferite dal Birichino di Parigi figlio di Gennarino ‘O Marenariello.

Un assassinio commesso da Gionù La Gala… nu portafoglio con 50 mila lire trovato dal Parulaniello e il Saponariello e la partenza per la Francia.

Trama dell’episodio: scena 1°, Bosco Gionù La Gala e il fratello di Cipriano brigante anche lui per politica contro il nuovo Governo, cammina solo attento ai soldati che lo perseguitano, incontra don Onofrio, un proprietario terriero, sta andando a Napoli per depositare 50 lire alla banca, Gionù l’avvicina e li domanda dove se ne va, il poveretto non sa chi è e racconta la verità Gionù dice di andare anche lui a depositare in banca mezzo milione, Onofrio contento di aver trovato un compagno per il viaggio accetta la compagnia. Cammina accanto a lui, racconta dei banditi che si aggirano in quella zona dice di avere paura di essere ammazzano per derubarlo, Cipriano non ha paura difende la povera gente aiuta chi ne ha bisogno agisce da signore mentre gli altri non fanno così. Gionù li domanda se ha paura di quello che si chiama Gionù, Onofrio risponde “si quello ammazza i contadini per derubarli, è cattivo quello” a queste parole il brigante con il pugnale l’ammazza, lo fruga per cercare il portafoglio sa che ha le 50 lire ma non riesce a prenderle, sente uno sparo e scappa: escono Niziello e il Parulaniello vedano Onofrio a terra morto, sono in caccia di danaro lo frugano, trovano nel portafoglio le 50 lire, contenti di avere trovato il danaro per pagarsi il viaggio in Francia e scappano; ritorna Gianù fruga il morto e non trova niente, arrabbiato se ne rientra.(mutazione)

Scena 2° camera rustica a Parigi: Gianni e Florindo sono in una cantina bevano assaggiano il nuovo vino, Gianni racconta d’avere conosciuto una donna a Napoli, l’aveva portata con se e non appena arrivati a Parigi lo denunziò alle autorità con il dire che l’aveva rapita e trascinata con la forza, lo processarono e fu condannato a due anni di carcere già scontati e messo in liberta. Finito il suo racconto rientra Maria Gianni fa per avvicinarla lei lo respinge e dice “non mi toccare che ti faccio arrestare una seconda volta”, lui si avventa per picchiarla ma lo impedisce Florindo, Gianni si vede preso di petto tira dalla tasca il pugnale, l’altro fa la stessa cosa i due fanno una tirata all’ultimo sangue, mentre fanno il duello la donna scappa Gianni la vede scappare e li corre dietro anche Florindo fa lo stesso.(mutazione)

Scena 3° veduta di Parigi: il Birichino prima di uscire sulla scena canta una romanza della Traviata opera di G. Verdi - “Parigi o cara ritorneremo ecc. ecc”, finito di cantare esce sulla scena si guarda intorno squadra la scena e parla solo, racconta la sua storia “non sa di chi è figlio, vivo solo senza danaro, non ha voglia di lavorare li piace divertirsi vuole fare la vita da signore eccetera” esce Maria è inseguita lo scongiura a nome di sua mamma che l’aiutasse dal malvivente che la rincorre, arriva Gianni per acchiappare Maria sta per picchiarla lo trattiene il Birichino che difende la donna li da uno schiaffo, Gianni prende il pugnale per inveire ma l’altro si difende bene con il bastone nello stesso momento esce Florindo in aiuto a Gianni e neanche lui riesce a sconfiggere il Birichino prendono tante botte che non si reggono più ritti, arrivano i gendarmi francesi assieme ad altri vanno a terra a presa; il Birichino dice “ce più nessuno?..No!.

Allora è rimasto solo - - - il Birichino di Parigi!!!

F I N E

6° Episodio:

IL BIRICHINO DI PARIGI

Tutti a Parigi.Una scena complicata drammatica comica musicale - l’avventura d’o Parulaniello - Nunziello -Bibbiana e Goffredo di San Nero.

Il grande coraggio del Birichino di Parigi.

Trama dell’episodio:scena 1°, Marina, Nunziello e Parulaniello, fanno scene a piacere, sono arrivati in Francia, esce una guardia Francese con la testa fasciata domanda le generalità a piacere con lazzi e battute, vanno via…Esce il Birichino dopo avere cantato nelle quinte, dice di trovarsi bene va in cerca di una giovane bella per amante per godersi la vita, detto questo d’alto va via. Arriva Bibbiana, una guardia francese che li dice “ è arrivato suo fratello la cerca per ammazzarla” lei lo ringrazia per la notizia e li regala una moneta se la prenda e li chiede il permesso d’allontanarsi va via: lei commenta l’intenzione del fratello e aggiunge “ io non gli darò il tempo, prima che lo faccia lui sarò io ad ammazzarlo” va via anche lei. Esce Goffredo dice d’essere venuto in Francia per cercare la sorella e per farle la festa, qualche altra parola a piacere e va via. (mutazione)

Scena 2° veduta di Parigi, tavolino e sedie fuori di una trattoria. Escono Nunziello e Parulaniello, si siedono raccontano l’intoppo con la guardia per i documenti, chiamano l’Oste viene fuori parla francese e fanno scene con botte e risposte e scoprano che il padrone è un napoletano emigrato in Francia chiedono da mangiare li porta il vino i due discutono tra loro. Esce il Birichino chiama l’Oste con pretesa d’essere servito subito l’Oste li risponde male e lui gli da uno schiaffo forte che li fa uscire il sangue dal naso, l’Oste con il fazzoletto a spillo si asciuga se ne rientra: il Birichino fa scena a piacere con i nuovi arrivati, poi se ne rientra cantando. Esce Maria commenta sul Birichino ogni qual volta lo vede sente un amore materno per lui come se fosse suo figlio, esce Gianni se la vuole portare a casa lei non vuole seguirlo con le buone, lui sta per usare la forza ritorna il Birichino e picchia Gianni, con la bottiglia gli spacca la testa e tutto insanguinato scappa. Vengono due amici di Gianni vogliono aggredire il Birichino ma lui si difende come meglio può tirandoli a dosso tutto quello che li viene sottomano tavolo compreso, i due cadono a terra appresso lui dice “volete altro?…Vi basta!..

Allora avete paura del Birichino di Parigi!!!.

F I N E

7° Episodio

IL BIRICHINO DI PARIGI

Altre belle avventure di ò Parulaniallo e ò Sapunariello a Parigi.

Una terribile tirata alla francese fra Goffredo di San Nero e il Birichino di Parigi.

Trama dell’episodio: scena 1° veduta di Parigi: esce Maria e fa una lunga chiacchierata, incomincia con l’ammirare il giovane Birichino per la bellezza e l’abilità alle risse, rammenta il travaglio passato dopo la perdita del figlio, si ricorda dei padroni morti ammazzati e la casa bruciata da Goffredo per derubarli, il suo rapimento e la trascinata con forza in Francia, dice di aver ricevuto una lettera del marito in carcere che fa sapere di aver finito di scontare la pena e presto uscirà e la raggiungerà a Parigi eccetera. Esce Gianni con la testa fasciata dirà che tutti quelli dei bassi fondi di Parigi hanno deciso di far fuori il Birichino e lo cercano per ammazzarlo, la giustizia francese lo cerca per processarlo per tutte le risse che commette. Vede Maria e ritorna alla carica per portarsela con sé, lei non ne vuole proprio sapere, lui sta per usare la forza ma viene trattenuto da Nunziello in difesa di Maria li dà una forte testata lo fa barcollare, lascia la preda e si batta con Nunziello Maria ne approfitta per allontanarsi e per poi ritornare. Gianni scappa per le troppe botte e gli va dietro chi lo sta picchiando. Ritorno Maria contenta di avere visto Nunziello a Parigi, vengono fuori Florindo e Alfredo vogliano impadronirsi di Maria l’acciuffano e la trascinano con forza, viene liberata dal Parulaniello arriva con il bastone e da botte da orbi ai due che lasciano la donna è scappano, lui li va dietro, Maria se ne rientra a soggetto. Esce Bibbiana e dice di avere con se i 5 milioni della rapina che fecero a Cardito è venuta a Parigi per cercare il malavitoso capo dai bassi fondi parigini e con il danaro farà ammazzare suo fratello, anche se li chiedono una somma cospicua pur di levarselo dai piedi accetta. Esce il Birichino canta a piacere farà il passaggio della scena e poi se ne rientra, lei s’innamora del giovane anche per il canto, esce Goffredo di San Nero vede sua sorella la ingiuria con parole grosse lei gli risponde a tono i due si prendono lui l’acciuffa per strangolarla ma viene impedito dal Birichino di Parigi, Goffredo domanda chi ha osato trattenerlo? Risposta: il Birichino di Parigi, Bibbiana sente pronunciare il nome di colui di cui si è innamorata senza mai vederlo o parlarli solo per sentire dire delle sue bravure, lo vorrebbe accanto tutto per sé. Goffredo accetta male l’intruso e dice “meglio cosi a morire sarete in due” lo sfida a un duello con il fioretto in un luogo appartato per tirare di scherma il Birichino accetta, rientrano. (mutazione)

Scena 2°, una veduta della Senna (nel quaderno si legge “scena Porto” il mare a Parigi non c’è e non c’è nemmeno il porto, ho creduto che sia meglio dire una veduta della Senna con la torre famosa). Escono Goffredo di San Nero e il Birichino di Parigi senza la giacca, fanno il gioco di scherma a piacere cade Goffredo, esce Bibbiana vede il fratello a terra abbraccia il vincitore lo ringrazia e li confessa di essersi innamorata lo invito a seguirla a casa le porge il braccio, il Birichino accetta e canta

Vieni … vieni … Mia dolce fata,
Sotto le stelle d’oro.
Ti canterò d’amore la serenata …
E l’ebrezza ti farò sentire del tuo amore
Il Biricchino !!!…

                                 F I N E