Pag. 4
Inoltre sotto la sua presidenza furono acquistati libri per la Biblioteca per
un valore di circa 200.000 lire, si partecipo e si vinse la Coppa Estiva
Aspiranti mentre i Seniores vincevano la Gara di Cultura Religiosa. Una
questione interna tra dirigenti e soci costrinse Mario Ginelli a dimettersi da
presidente nel 1957 dopo tre anni di presidenza. Su decisione del Parroco fu
nominato il giovane prof. di Belle Arti Salvatore Raiola, che con la sua
prudenza e affabilità riuscì a ristabilire la calma, a riformare il consiglio
direttivo, a riprendere tutte le varie attività.
Fu organizzato nel 1958 il V Festival della Poesia Loretana, fu fatto un
Campeggio a Letino per soli giovani, si vinse la targa Marcozzi per i1 Ping-Pong
e, un Diploma con medaglia per la squadra di calcio diretta da M. Ginelli nel
Campionato Giovanissimi della lega Giovanile. In questo stesso anno al Rev. Don
Gioacchino Vitiello fu affidata la Sezione Aspiranti, che per la prima volta
allestì una splendida ed artistica Mostra e
presentò vari lavori filodrammatici. Con la presidenza Raiola furono acquistati
dischi di musica varia per una ricca discoteca, fu allestito modernamente il
palcoscenico ove furono rappresentati molti impegnativi lavori drammatici e
comici, la sala fu dotata di eleganti poltroncine e, rinnovata la sede e il
cortile. Nell’anno 1958-59 per la Gara di Cultura Religiosa i Seniores vinsero
il II Premio diocesano e gli juniores il I premio Foraniale, gli sportivi videro
la Sguadra di Calcio Loreto B vincere la Coppa Salesiani, mentre la Squadra A si
classificava al primo posto nel girone B della lega Giovanile Vesuviana, i
giocatori di Tennis da tavolo vinsero il Trofeo Natalizio 1958 per Aspiranti, la
Coppa Italia per i giovani e la Coppa Villaggio libico l959. In occasione dei XX
anniversario della fondazione dell'Associazione furono indette varie manifestazioni
suddivise in tre tempi.
Nel Mese di Luglio sul campo A. Liguori furono organizzate Gare di Atletica
leggera a cui parteciparono le varie Associazioni e tra cui risultò vittoriosa
per maggior punteggio la squadra Loreto Starace vincitrice della I Coppa
Atletica Leggera.
Nel mese di Settembre dopo una tre Giorni di Ritiro spirituale, per tutti i Soci
furono radunati in una festosa Assemblea tutti gli ex soci, padri di famiglia e
giovani, professionisti e lavoratori, ai quali fu illustrata la vita del giovane
eroe Loreto Starace e la movimentata vita della Loreto Starace.
A ricordo dei giovani soci defunti fu celebrato un rito religioso a suffragio
delle loro anime e deposta una corona di fiori ai monumenti dei caduti. In tale
circostanza fu inoltre inaugurata una Mostra, del XX unita a quella del GREST,
fu messa in palio una Coppa per una Corsa podistica ed un altra per un
campionato di Ping Pong, doppio, fu infine festeggiato la partenza per il
Seminario del giovane Nicola Ciavolino, prima vocazione della Loreto Starace.
Nel terzo tempo nel mese di Dicembre fu presentato un lavoro
filodrammatico e in tal occasione furono consegnati Diploma di Soci Onorari,
diploma di merito ai più meritevole un diploma di anzianità e merito al
giovane Di Lauro Gennaro, iscritto dal 1944 e tesoriere esatto e scrupoloso da1
1950. A chiusura della celebrazione del XX fu fatto un pellegrinaggio a
Castellammare alla Tomba di Loreto Starace per affidare al Santo giovane eroe
tutti i Loretani, perché tutti potessero imitarlo nell’amore verso Dio, nell’Apostolato
verso il prossimo, nel servizio verso la Patria.
|