|
|
Pag. 5 Cenni storici della vita del giovane Giovane di grande ingegno, di vasta e profonda cultura, di
elevata carità, di vita cristiana esemplare fu il modello
di apostolato laico. Nacque a Napoli il 26 Marzo 1884, domiciliò a
Castellammare, ebbe una fanciullezza serena, una adolescenza pura, una
giovinezza ardita. Compì i primi studi in collegi Salesiani, proseguì gli
studi superiori a Napoli, si iscrisse all’Università ove conseguì la Laurea
in Giurisprudenza ed il diploma di lingua inglese. Col progredire nella cultura
sentì ognor più forte l’invito della grazia ad una vita più santa e di
apostolato e la seguì fervidamente ovun1ue: a Napoli, a Marsiglia, a Parigi, a
Londra, nel Canada e negli Stati Uniti d’America, e le attuò in ogni
circostanza in famiglia, nel popolo, nell’università, nell’esercito, in
pace e in guerra. Sentendo in. sé la vocazione al Sacerdozio laicale, si diede
ad approfondire lo studio della Dottrina Cristiana, del Vangelo e di altre
divine scritture e a praticare la vita cristiana in ogni luogo ed in ogni età e
in tutti i modi possibili, con la parola, con la stampa, con l'insegnamento,
consigliando, confortando, soccorrendo i bisognosi, costruendo Chiese, fondando
Associazioni Cattoliche, visitando gli ammalati. Scoppiata la Guerra Mondiale
del 1915, prima di partire per il fronte pronunziò
nel Municipio di Castellammare le seguenti parole: ”Vado a versare i1 mio
sangue non solo per formare un’Italia più grande e più forte, ma
specialmente perché divenga più nobile e più pura”.
|