
In Svizzera

In Svizzera

In Svizzera

In Svizzera
|
Teatro
Esse
una
storia con epilogo
"Nel
1967 ha inizio a Napoli, in via Martucci, un movimento per un teatro
altro. L'avvio lo dà il
Centro Teatro Esse..."(1) . Vitiello inizia così la storia
del suo primo gruppo, il gruppo che riuscirà a fare teatro in modo
diverso, altro, diventando un punto di riferimento per quelli che amavano il
vero teatro.
In
quel periodo la situazione a Napoli non era diversa dal resto
dell'Italia, anche se qui mancavano i fermenti che si riscontravano
nelle altre maggiori città. Ed è lo stesso Vitiello che dà
un'analisi acuta e precisa di quello che succede a Napoli in quel
periodo: "...Il Mercadante ospitava le più famose compagnie di giro. Al San
Ferdinando trionfava la Scarpettiana. Al 2000 i Fratelli Maggio
ipnotizzavano gli spettatori in sapientissime sceneggiate. Al Teatro
di Corte e nello stesso Mercadante due tentativi di Teatro Stabile.
Al San Carlino di Piazza Cavour si potevano ancora godere i Pupi nel
ciclo delle storie di Carlo Magno. Il Mediterraneo ospitava la
Primavera della Prosa. Jean Louis Barrault e Madaleine Renaud erano
ogni anno al Politeama con una nuova messiscenna della Comédie
Francaise. Il San Carlo scoppiava di salute....Eppure, malgrado
tanta apparente salute, qualcosa culturalmente non funzionava. Il
Teatro che il potere culturale faceva circolare doveva essere
piacevole e rassicurante. Bastava una minima trasgressione a far
scattare lotte tra gli spettatori e a muovere la legge sulla
censura...L'Arialda di
Testori, in cui recitava la coraggiosissima e bravissima Pupella
Maggio, non andò in scena perchè ritenuta oscena. Visconti, che
nelle regie di Checov e Miller era applauditissimo, quando propose Signorina
Giulia di Strindberg in una
messinscena memorabile, fece gridare allo scandalo..."(2) .
C'è
a Napoli una vita teatrale arida e conformista, apparentemente
florida, una situazione accettata da registi ed attori che non
osavano proporre niente di diverso. Autori come Genet e Artaud non
solo erano ignorati, ma addirittura non erano stati ancora tradotti!
Viveva Napoli di un teatro povero di qualità ed originalità.
Il
TS, per circa otto anni, cercò di smuovere la cultura teatrale da
questo "...pericoloso torpore. Lottò, all'interno stesso del teatro,
contro un teatro apparentemente colto, per un teatro
vivo..."(3) . Un gruppo di amici, quasi tutti docenti
dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, decide di fondare un
gruppo teatrale e nasce così il TS; Gennaro Vitiello vi "fu
tirato dentro da Anna (Caputi) e dalla Nicoletti. In principio fu
titubante, poi ci fu la passione e i relativi problemi in famiglia.
Fu pensata, nei primi tempi, un’alternanza con un altro regista,
Mario Miano, ma fallì subito..."(4) .
"...cominciando
dalla Sperienza e con essa investigare la ragione" :
questo il motto che appariva sui manifesti degli spettacoli del
gruppo, motto suggerito da Anna Caputi, una delle fondatrici del TS
e che esprimeva lo spirito che avrebbe caratterizzato tutto il
percorso di questi tecnici ed attori, uniti dalla voglia di fare
teatro: "All’inizio
volevamo chiamarci Teatro Sperimentale, poi ne usammo solo le
inziali, TS, il cui logo appariva sulle locandine. Ma TS ricordava
troppo Teatro Stabile, per cui si passò a Teatro Esse per esteso,
sottolineando la ESSE che doveva richiamare la Sperimentazione della
frase di Leonardo, trovata da Anna Caputi"(5) .
Odette
Nicoletti, Giovanni Girosi, Carlo De Simone e Gennaro Vitiello si
incontravano a casa di Anna Caputi a Posillipo per parlare di teatro
e decidere quale strada seguire. Si voleva sperimentare un modo
nuovo di fare teatro, non far partecipare all’evento scenico solo
gli attori, ma anche il pubblico, gli spettatori, così da non farli
restare una massa passiva. E, principalmente, realizzare l’evento
teatrale come "gioco
scenico rituale"(6), idea fondamentale per il modo di fare
teatro del TS, idea dalla quale non si allontaneranno. Dopo la
creazione del gruppo e dopo aver lavorato in giro per Napoli, nasce
la necessità di trovare un
(segue
a pag. successiva)
|
|