Teatro sperimentale di Gennaro Vitiello

Pag. 6

 

       Libera Scena Ensemble
la storia continua Il TS si scioglie ufficialmente nel luglio del 1972, a causa di un guasto che rese inagibile la cantina di via Martucci. In verità il guasto fu solo la miccia per far esplodere la crisi interna che già da tempo minava il gruppo. Sembrò, ad un certo punto, che gli interessi non convergessero più, che i problemi economici, che rendevano impossibile il decollo professionale, fossero solo la punta dell’iceberg, banali scuse: "...il Teatro Esse finisce...ovviamente si trattò di una fine non indolore..." (1). Forse i veri motivi sono da ricercare nel fare tutto sempre insieme, nel vivere tutti troppo vicini, con le classiche dinamiche che si creano nei gruppi, oltre che alla morsa della città, alla crisi che investe quasi tutti i gruppi sperimentali agli inizi degli anni ‘70: "...Il giorno in cui ci siamo accorti che sulle panche polverose del TS si sedevano sempre più pellicce di visone, che stavamo diventando l’occasione per una certa Napoli di essere presente, vedersi la sera al TS stava diventando una cosa abbastanza snob, non ce la siamo sentiti di continuare così...A ottobre eravamo a casa di Marisa Bello, a via Tasso, a fondare LSE come ulteriore possibilità, sfida..." (2). Vitiello, insieme ad Enzo Salomone e a Marisa Bello, già componenti del TS, e a nuovi attori, crea la Libera Scena Ensemble che: "...rifiutando la scelta dello scantinato, prima ipotesi di spazio alternativo, sceglie la prospettiva del teatro mobile. L’ipotesi, infatti, rimane sempre quella di raggruppare in maniera organica un ensemble di operatori teatrali professionisti atto a proporre in tutti gli spazi possibili, il proprio prodotto teatrale, frutto di una metodologia di laboratorio per la sperimentazione e la ricerca, le più avanzate e aperte possibili alle nuove esigenze culturali delle classi sociali emergenti...In questa prospettiva la Libera Scena fa sua la politica del decentramento, alla ricerca di un pubblico numericamente, territorialmente e socialmente più vasto..." (3). Le sede della LSE è a Torre del Greco, dapprima in un appartamento, dove si tenevano le riunioni e le prove, poi, nel 1977, fu preso un garage-sottoscala che fu chiamato Teatro nel Garage, dove si tennero spettacoli e rassegne: "...Teatro nel Garage aveva una gestione collettiva e ognuno della compagnia aveva un ruolo all’interno dello stabile, diventando maschera, direttore di scena o cassiere durante le rassegne organizzate da Gennaro..." (4). La gestione collettiva del gruppo, come già per il TS, provocò quasi subito problemi: "...la dinamica interna della LSE era molto problematica, il voler essere gruppo e quindi il decidere in termini

                 Assolo per orologio

         Assolo per orologio

Assolo per orologio