![]() |
-A-1 |
abbabbiä(re): |
v.tr. |
Allettare, confondere con chiacchiere. etim. Latino "babbaeus", sciocco. |
abbaccàrs(e): |
v.rifl. |
Mettersi d’accordo, allearsi per operazioni illecite. |
abbafä(re): |
v.intr. |
Ansimare. |
abbafuôgn(o): |
s.m. |
Afa. Vedi pure bafuogno. etim. Latino "baba", soffio leggero e "favonius". |
abbamb(e)cä(re): |
v.intr. |
Arrossire, anche abbambare. |
abbarrucä(re): |
v.tr. |
Mandare giù, riversare. Fare alla meglio, arrunzare. |
abbasät(o): |
agg. |
Serio, posato, riflessivo. |
abb(e)li(re): |
v.tr. |
Avvilire. |
abbénc(e)r(e): |
v.tr. |
Vincere, sopraffare. |
abb(e)rm(e)cä(re): |
v.intr. |
Inverminire, bacarsi. |
abb(e)tiéll(o): |
s.m. |
Immagine sacra o sacchetto pieno di figurelle, da portare sospesa al collo. |
abbiàta: |
s.f. |
Abbrivio. Piglia' abbiata: Iniziare. Mala abbiata: Brutto inizio. |
abbiént(o): |
s.m. |
Requie, calma, pace. etim. Latino "adventus", arrivo, fine. |
abbrucàrs(e): |
v.rfl. |
Divenire roco. |
abbrunz(o): |
s.m. |
Bronzo. Altri nomi di metalli inizianti con la lettera A: argiento, attone, e....aramma. |
abbruscä(re): |
v.tr. |
Rosolare. Arruscare. Ottimi i maccheroni avanzati e poi abbruscati in padella. etim. Latino "brusicare". |
abbuccä(re): |
v.tr. |
Piegare da un lato. etim. Latino "bucca". Inclinare la bocca di un vaso per mescere. Inclinare una barca. |
abbuccät(o): |
agg. |
Si dice di vino che tende al dolce, abboccato. |
abbufanut(o): |
agg. |
Gonfio. Mbufanuto. etim. Latino "bufo", rospo. |
abbuffä(re): |
agg. |
Gonfiare. etim. Latino "abundans flare", soffiare forte. |
abbunät(o): |
agg. |
Bonaccione, sciocco. etim. Latino "ad bonatus", troppo buono. |
abburrä(re): |
v.tr. |
Macchiare col ferro da stiro. etim. Latino "uro", bruciare. |
abbuscä(re): |
v.tr. |
Guadagnare, abbuscarse a jurnata. Essere bastonato, abbusca' nu paliatone. |
abbuttä(re): |
v.tr. |
Gonfiare. Abbuttà a faccia ‘i paccheri. etim. Forma arc. "bottare", 'percuotere. |
abbuttamiént(o): |
s.m. |
Gonfiore. Irritazione repressa. |
acalä(re): |
v.tr. |
Calare, mandare giù. Signò, acalate u panaro. |
accä: |
avv. |
Qua. Anche ccä. |
accalummä(re): |
v.tr. |
Riscaldare. / v.intr. Eccitare sessualmente. etim. Latino "caleo". |
accapàc(e): |
avv. |
Può essere che. etim. E' capace che... |
accasàrs(e): |
v.rifl. |
Sposarsi. |
accattä(re): |
v.tr. |
Comprare, partorire. etim. Latino "ad+captare". |
acc(e)mmät(o): |
agg. |
Energico, pronto. |
acc(e)pp(e)cut(o): |
agg. |
Raggomitolato, intristito, avvizzito. |
acchiàr(a): |
s.m.pl. |
Occhiali. |
acchiuppä(re): |
v.tr. |
Accoppiare. Accucchiare. L’aucielli s’acchioppano ncielo e i strunzi nterra. etim. Latino ad copulare". |
acciaccus(o): |
agg. |
Malaticcio, cagionevole. etim. Spagnolo "achaque", malattia abituale. |
àcc(io): |
s.m. |
Sedano. Alaccia. etim. Latino "apium". |
accòmm(e)t(o): |
s.m. |
Restauro di abitazioni. Riparazione. |
accucchiä(re): |
v.tr. |
Raggranellare, mettere insieme con difficoltà. Abborracciare un discorso. Quanta fatica p'accucchià sti quatte stroppole ru dizionario. |
accumpari(re): |
v.intr. |
Apparire, fare bella mostra di sè. |
accunciä(re): |
v.tr. |
Aggiustare, riparare. Mettere in ordine, l'opposto di scuoncecare. etim. Lat. mediev. "conciare". |
accuônc(io): |
agg. |
Aggrazziato, garbato. / s.m. Confronto. |
accuppatura: |
s.f. |
Il meglio, la parte superiore della spasella di pesci e del cesto della frutta, per l’ingannevole presentazione. Da ncoppa. |
accupput(o): |
agg. |
Fondo. Piatto accupputo. etim. Latino "cuppa", tino. |
accurzatura: |
s.f. |
Avviamento, frequenza della clientela di un negozio. etim. Latino "ad cursus". |
accuzzä(re): |
v.tr. |
Rimetterci. |
ac(e)tèra: |
s.f. |
Ampolla per l'aceto. |
acquaiôl(o): |
s.m. |
Venditore di bibite. Urgiata, acquaferrata, acquaelimone. |
acquavitär(o): |
s.m. |
Venditore di liquori e alcol. Droghiere, speziale. |
add(e)nucchiàrs(e): |
v.rifl. |
Inginocchiarsi. Addenocchiati, e vaseme sti mmane! |
addimannä(re): |
v.tr. |
Domandare. |
addô: |
avv. |
Dove. Arò. Nei brindisi, addò va, addò care, alla salute del bevitore.. |
addubbàta: |
s.f. |
La parata al passare delle processioni religiose. |
addubb(e)càrs(e): |
v.rifl. |
Assopirsi. Scénnersene nzogna nzogna. |
Adduluràta: |
nom. |
Convento e chiesa di Largo Comizi, vicino al Cappellone. |
addunàrs(e): |
v.rifl. |
Accorgersi. Informarsi. |
adduôbb(e)c(o): |
s.m. |
Sonnifero. etim. Latino "opium", oppio. Duobbeco. |
adugliä(re): |
v.tr. |
Pungere e oliare i fichi per accelerare la maturazione. |
affaität(o): |
agg. |
Ben rasato. etim. Spagnolo "faetar", radere. |
affarät(o): |
agg. |
Affaccendato. |
affatät(o): |
agg. |
Prodigioso, fantastico. |
affatturä(re): |
v.tr. |
Stregare. Fare fattura. |
afficiàta: |
s.f. |
Lotteria. Dalla figura di donna bona effigiata. A bbonafficiata |
afficiatèlla: |
s.f. |
Tombola natalizia. |
affuffä(re): |
v.tr. |
Acciuffare, rubare. etim. Spagnolo "afufar", fuggire. |
aggarbä(re): |
v.tr. |
Aggiustare. |
aggarbät(o): |
agg. |
Dotato di buna grazia, aggraziato. |
agghiétt(e)t(o): |
s.m. |
Sporgenza. Risparmio. etim. Latino "adiectum". |
aggrìcc(io): |
s.m. |
Brivido. |
aggrìss(o): |
s.m. |
Zuffa. |
agguantä(re): |
v.tr. |
Afferrare, trattenere. etim. Spagnolo "aguantar", reggere. Agguantach(e)m(e)n(e)vèngo: Gioco a squadre con quelli di una squadra appuzati l'uno sull'altro e gli avversari che saltano in groppa. |
agliàn(e)c(o): |
s.m. |
Vino ottenuto con uva aglianeca. |
agliàra: |
s.f. |
Recipiente di latta con beccuccio per tenere l’olio. |
agliarùl(o): |
s.m. |
Orzaiuolo. |
agli(e)tiéll(o): |
s.m. |
Tipo insistente. |
agliôttaguàll(a)ra: |
s.f. |
Chi ingoia guallara ed il resto. |
agliôtt(e)r(e): |
v.tr. |
Ingoiare. |
agliummarä(re): |
v.tr. |
Aggomitolare, fare gliuommeri. etim. Latino "glomus–glomeris", gomitolo. |
agn(e)tt(e)ghi(re): |
v.intr. |
Intisichire. Diventare jetteco. |
agniént(o): |
s.m. |
Unguento. |
aialä(re): |
v.tr. |
Gelare. L’effetto sui denti di cibi freddi. Frutta aialata. |
aìn(o): |
avv. |
E’ l’affermaione “si”. Anche sine. |
aità: |
s.f. |
Età. Aitata. |
Aitan(o): |
n.p. |
Gaetano. |
ajàta: |
itt. |
Occhiata. Uocchioniro, sperone. |
ajniéll(o): |
s.m. |
Agnello. |
alàccia: |
s.f. |
Sedano. Accio. etim. Latino "apium". |
alä(re): |
v.tr. |
Sbadigliare. etim. Latino "halitus". |
alìc(e): |
itt. |
Acciuga, alice, clupeiforme. Alice annure, acciughe giovani. Cecenielli, novellame di acciughe. |
alizz(o): |
s.m. |
Sbadiglio. Anche alo. etim. Latino "halitus". |
allariä(re): |
v.tr. |
Allargare. Allaria' a lana. |
allascä(re): |
v.tr. |
Allentare, allargare. |
allazzä(re): |
v.tr. |
Correre velocemente, di slancio. |
alléccacùlo: |
v.intr. |
Servile adulatore. |
alléccapétt(o)l(e): |
s.m. |
Donnaiolo. |
all(e)ccä(re): |
v.tr. |
Leccare. |
all(e)ccät(o): |
agg. |
Vistosamente elegante. |
all(e)pp(e)chirs(e): |
v.rfl. |
Intirizzirsi. |
allèr(o): |
agg. |
Allegro. |
allérta: |
avv. |
In piedi. |
alléssa: |
s.f. |
Castagna lessata senza la buccia e con alloro, lauro. |
alliä(re): |
v.tr. |
L’effetto sui denti di alcuni cibi e di rumori stridenti. / v.intr. Gongolare, insuperbirsi. |
allicchètt(o): |
avv. |
Al momento giusto, nella giusta maniera. |
allicurdä(re): |
v.tr. |
Ricordare. |
alliffät(o): |
agg. |
Azzimato, impomatato. etim. Spagnolo, "alifar", lisciare, levigare col pulimento. |
alligg(e)ri(re): |
v.tr. |
Digerire. Al negativo, non sopportare. |
allimmacàr(o): |
avv. |
Magari. Ammacaro. |
allintrasàtt(a): |
avv. |
All'improvviso. Antrasatta. etim: Latino "in transactum". |
allippä(re): |
v.intr. |
Voce gergale. Squagliarsela. |
allitt(e)rät(o): |
itt. |
Tonnetto. Letterato. |
allucät(o): |
agg. |
Educato. |
alluccä(re): |
v.tr. |
Gridare. etim. Latino "alloqui" arringare. |
alluccut(o): |
agg. |
Imbambolato, balordo. etim: Latino "uluccus", allocco. |
allumänc(o): |
avv. |
Almeno. |
allummä(re): |
v.tr. |
Accendere. etim: Francese "allumer". |
allummàta: |
s.f. |
Luminaria della festa dell'Uttava. |
alôsa: |
itt. |
Cheppia, clupeiforme. |
aluzz(e)tiéll(o). |
itt. |
Cicerello. |
aluzz(o): |
itt. |
Sfirena, luccio marino. |
ambétt(o)l(a): |
avv. |
In camicia. Ampettola. Vedi "pettola". |
ammacàr(o): |
avv. |
Magari. etim: Dal greco "makárie", vocativo di makários 'felice'. |
ammafarä(re): |
v.tr. |
Tappare. Turare con il mafaro. Contrario: smafarare. |
ammagli(e)cä(re): |
v.tr. |
Masticare. |
ammallä(re): |
v.tr. |
Ammorbidire. La frutta ammallata è quella non più soda. |
ammalirs(e): |
v.rifl. |
Intristirsi. |
amman(e)càrs(e): |
v.rifl. |
Legarsi a chi può essere utile. |
ammanés(e): |
avv. |
A portata di mano. |
ammant(e)ecät(o): |
agg. |
Mantecato. |
ammappuciä(re): |
v.tr. |
Sgualcire. Ridurre come mappina. |
ammariéll(o): |
itt. |
Gamberetto. Ammariello ru sciummo: Peperoncini verdi. |
ammarrä(re): |
v.tr. |
Rinterrare. |
ammart(e)nät(o): |
agg. |
Dall’aspetto guappesco o alliccato. etim. Dal "martino" che nel gergo della malavita era il coltello, l'arma. Armato. |
ammasunä(re): |
v.tr. |
Mettere a letto. Stendere a morte. |
ammattugliä(re): |
v.tr. |
Affardellare. Fare mattuoglio. |
ammatuntä(re): |
v.tr. |
Pestare percuotere lasciando lividi. |
ammazzarut(o): |
agg. |
Non lievitato. etim. Greco "ázymos", senza lievito. |
ammazz(e)cä(re): |
v.tr. |
Masticare. Parlare in maniera incomprensibile. Mazzecare. |
ammazzuccä(re): |
v.tr. |
Pestare, ammassare, pigiare col mazzuoccolo. etim. Da "mazzocchio", pestello, derivato da mazza. |
amm(e)cciatura: |
s.f. |
Connessione di parti di legno. Vedi meccia. |
amm(e)l(e)nät(o): |
agg. |
Avvelenato, dispiaciuto. |
ammènn(u)la: |
s.f. |
Mandorla. Ammennula atturrata. etim. Greco "amygdalon". |
amm(e)ntä(re): |
v.tr. |
Inventare. |
ammènt(e)cat(e): |
avv. |
All’improvviso. |
ammilòcca: |
s.f. |
Busta. etim. Francese "enveloppe". |
ammìria: |
s.f. |
Invidia. Mmiria. |
ammolafuôrf(e)c(e): |
s.m. |
Arrotino. |
Ammontuscär(o): |
top. |
Zona al mare di Corso Garibaldi, dove si costruiva l'altare di fabbrica. |
ammuccàrs(e): |
s.m. |
Credere frottole e menzogne. Imboccare una porta. M'ammucaji rint'a la casa. etim. Da mmocca, in bocca. |
ammucciä(re): |
v.intr. |
Smettere di parlare. |
ammuc(e)tut(o): |
agg. |
Ammuffito. etim. Latino "mucidus". |
ammuìna: |
s.f. |
Confusione. |
ammuinä(re): |
v.tr. |
Mettere confusione. etim. Spagnolo "amohinar", molestare. |
ammuìn(o): |
s.m. |
Tumulto. Rumore. |
ammulä(re): |
v.tr. |
Affilare, molare. |
ammulignanä(re): |
v.tr. |
Provocare lividi, mulignane. |
ammunit(o): |
s.m. |
Pregiudicato. Ammonito dalla polizia. |
ammunnä(re): |
v.tr. |
Sbucciare, pelare, mondare. Munnare frutta e verdura. etim. Latino "mundare", da "mundus", pulito. |
ammuntunä(re): |
v.tr. |
Ammucchiare. Muntone. |
ammurrôn(e): |
agg. |
Avventato. Irriflessivo. Vedi murrione. etim. Da "morra" antico termine mediterraneo per branco di bestie, gregge, banda. |
ampéttul(a): |
avv. |
Con la sola camicia addosso, seminudo. Con le pettole da fuori. etim. Greco "pètalon", foglia, lamina. |
amprèss(a): |
avv. |
Presto. etim. Latino volgare "pressia", premura; da "premere". |
ancìn(a): |
itt. |
Riccio di mare. etim. Latino "echinus". |
a_nfént(a): |
avv. |
Per finta. |