-A-2 

angarèlla:

s.f.

Deviazione improvvisa nella corsa. Ancarella.

anginètt(i):

s.m pl.

Tarallini di pasta dolce ricoperti di glassa.

anguattarèlla:

s.f.

Pure agguattarella, da acquattare. Giocare a nascondino.

annascus(o):

agg.

Nascosto.

annécchia:

s.f.

Vitello, carne di vitello. etim. Latino "annicula", piezzo di un anno.

ann(e)gr(e)cä(re):

v.tr.

Oscurare. Andare in rovina, in disgrazia. Negrammé.

ann(e)jä(re):

v.tr.

Negare.

ànn(e)s(e):

s.m.

Anice. Camerié, acqua e annese.

ànn(e)t(o):

s.m.

Ponteggio di lavoro dei muratori.

ann(e)ttä(re):

v.tr.

Pulire. /  rifl. Pulirsi. Annettarse u culo.

ann(e)vät(o):

agg.

Freddo gelato. Annevate i cceveze!.

anniät(o):

agg.

Disordinato, sciatto. Nniato.

annòglia:

s.f.

Salame di frattaglie. etim. Dal latino mediev. "involia". cfr. Francese: "andouille". Anche nnoglia.

annuccät(o):

agg.

Adornato con nocche e nucchetelle.

annumm(e)nata:

s.f.

Fama, nomea.

annurät(o):

agg.

Onorato.

annurca:

agg.

Mela annurca, varietà di mela. etim. Latino "indulcare", addolcire.

annur(o):

agg.

Nudo.

annurzä(re):

v.intr.

Di boccone che va di traverso.

annuzzä(re):

v.intr.

Fare groppo alla gola. Da nuozzolo, nòcciolo che si ferma alla gola. 

ant(e)còr(e):

s.m.

Collasso cardiaco, afflizione.

ant(e)cunnal(e):

s.m.

Grembiule. Mandesino. etim. Latino "ante cunnum".

antìcchia.

s.f.

Piccola quantità. Nticchia. etim. Latino "indicula".

antràc(e)na:

s.m.

Tumore.

antrasatt(a):

avv.

All’improvviso. Allintrasatta. etim: Latino "in transactum".

antrìta:

s.f.  

Nocciola tostata. Con ammennule, castagne ecc., le ciociole di Natale. Ntrita.

appapagnàrs(e):

v.rfl. 

Assopirsi. Da papagno, papavero sonnifero.

apparä(re):

v.tr. 

Pareggiare, aggiustare. Mettere d’accordo.

appassuliàrs(e):

v.rfl. 

Appassire, sfiorirsi. etim. Latino Da "passus", part. pass. di "pandere", aprire, stendere.

app(e)rcantä(re):

v.rfl. 

Ammaliare, stregare. etim. Latino "cantus", incantesimo.

app(e)zzä(re):

v.tr.  

Appuntare. Appuntire, appezzare i rrecchie, i  zzizze appezzute. Anche rimetterci. Mpezzare.

appicc(e)càrs(e):

v.rfl. 

Litigare. Da appiccicare, attaccare. etim. Latino, vedi appicciare.

appiciä(re):

v.tr.  

Accendere. etim. Latino "adpiceare", derivato da "piceus", di pece. 

appiétt(o):

s.m.

Affanno, palpitazione. / avv. Di fronte.

appilä(re):

v.tr.

Turare. Contrario spilare. etim. Latino "oppilare", chiudere.

appr(e)ttatôr(e):

agg.

Stuzzicatore, provocatore. Matto apprettatore. etim. Spagnolo "apretar", stimolare.

appriétt(o):

s.m.

Bega, grattacapo, pena.

appuc(e)nut(o):

agg.

Rannicchiato.

appucundrirs(e):

v.rfl.

Immalinconirsi.

appuntunàrs(e):

v.rfl.

Porsi in attesa ad un puntone.

appurä(re):

v.tr.

Accertare, venire a conoscenza. etim. Spagnolo "apurar". Ommo appurato: Sputasentenze.

appuzä(re):

v.tr.

Chinarsi sporgendo il sedere.

apr(e)tur(o):

agg.

Di frutta che si spacca, che si stacca dal nocciolo. Pierzeco apreturo. etim. Latino "aperio", aprire.

a_quatrigliè:

avv.

Di stoffa a quadretti. etim. Francese "a quadrillè".

arapi(re):

v.tr.

Aprire.

arbä(re):

v.intr.

Albeggiare. Arbanno juorno.

arciul(o):

s.m.

Boccale. etim. Latino "urceolus".

ardàr(e):

s.m.

Altare. Autarella. Ardare 'i fraveca: L'altare che si fravecava abbasciammare. La domenica delle Palme c'era la mpustata, con l'erezione del primo palo dell'impalcato. Nicola Ascione eseguiva ad affresco su intonaco le scenografie con il "Mistero".

ardìca.

s.f.

Ortica. etim. Latino "urtica".

ardichèlla:

itt.

Ortica di mare. Pezzelle d'ardichelle.

aréch(e)ta:

s.f.

Origano.

aréf(e)c(e):

s.m.

Orefice.

arill(o):

s.m.

Grillo.

àrma:

s.f.

Anima.

arpàja:

s.f.

Arpia, megera.

arracchiät(o):

agg.

Avvinazzato.

arraccumannä(re):

v.tr.

Raccomandare.

arracquä(re):

v.tr.

Innaffiare. etim. Latino "adaquare".

arraggius(o):

agg.

Facile all'ira.

arrancàta:

s.f.

Slancio, abbrivio.

arranfàrs(e):

v.rfl.

Aggrapparsi con le granfie, le ranfe.

arrapàrs(e):

v.rfl.

Eccitarsi sessualmente. etim. Popolare da "rapa".

arrappä(re):

v.tr.

Aggrinzire, spiegazzare.etim. Gotico "rappe", ruga.

arrassä(re):

v.tr.

Allontanare. etim. Latino volgare "radiare", eliminare. Francese "radier", radiare. 

arrassusìa:

inter.

Esclamazione per scongiurare un evento; non succeda mai.

arravugliä(re):

v.tr.

Avvolgere, arrotolare. etim. Latino "revolvere".

a_rrazzaviéll(o):

avv.

Andare arrazzaviello: correre a destra e a sinistra, avanti e indietro. fig. Passare guai.

arr(e)canät(o):

agg.

Si dice di alici preparate in tegame con olio, aglio e arecheta. Anche arreganato.

arr(e)c(e)ttä(re):

v.tr.

Rassettare. Mettere in ordine.

arr(e)ciétt(o):

s.m.

Assetto, ordine, quieta. Truva' arrecietto: calmarsi. Recietto.

arr(e)chipp(o):

s.m.

Cucitura mal fatta. Arrepicchio.

arr(e)cògli(e)r(e):

v.tr.

Riscuotere.

arr(e)criàrs(e):

v.tr.

Deliziarsi, godere.  etim. Latino "ad+recreare", procurare piacere.

arrecri(o):

s.m.

Godimento.

arr(e)ganät(o):

agg.

Insaporito con arecheta.

arr(e)gnä(re):

v.intr.

Attecchire, durare, aumentare, crescere.

arr(e)passä(re):

v.tr.

Prendere in giro. Repassatore, repassare, cuffiare.

arr(e)p(e)cchiä(re):

v.tr.

Ricucire malamente. Arrepezzare.

arr(e)p(e)zzä(re):

v.tr.

Rappezzare, rattoppare.

arr(e)picch(io):

s.m.

Cucitura mal fatta. Arrechippo. Rechippo.

arr(e)quaquigliàrs(e):

v.rfl.

Rannicchiarsi. Raggomitolarsi come una quaquigliaetim. Francese "coquille", conchiglia.

arr(e)sagliut(o):

agg.

Salito dal basso, da plebeo a ricco o nobile.

arr(e)s(e)càrs(e):

v.tr.

Rischiare. etim. Latino "resecare".

arr(e)sugliä(re):

v.tr.

Racimolare, lesinare. Da  suglia, lesina. etim. Latino "subula", lesina.

arr(e)t(e)côn(e):

avv.

A ritroso.

arr(e)vuôt(o):

s.m.

Parapiglia, rivolta.

arr(i)vä(re):

v.intr.

Venire, giungere all'orgasmo, eiaculare.

arr(i)zzä(re):

v.intr.

Essere soggetto a erezione sessuale.

arrucchiàrs(e).

v.rfl.

Radunarsi, fare rocchia..

arrugnàrs(e).

v.rfl.

Restringersi in sé.

arrunzä(re):

v.tr.

Fare in fretta, non rifinire. Mandare via in malo modo. etim. Spagnolo "arrosar", finire malamente.

arruscä(re):

v.tr.

Abbrustolire. Abbruscare.

arrusti(re):

v.tr.

Cuocere sulla griglia. Carne arrustuta: carne ai ferri.

arruzzut(o):

agg.

Arrugginito. Ruzzimma.

artét(e)ca:

s.f.

Eccessiva mobilità, irrequietezza. etim. Greco "artritis". Latino "arthriticus" artritico, sofferente alle articolazioni.

a_scapéc(e):

avv.

Condimento a base di aceto. etim. Spagnolo "escabeche". Cucuzzielli a scapece.

ascélla:

s.f.

Ala di uscello. etim. Latino "axilla". Scella.

asc(e)vuli(re):

v.intr.

Venir meno.

asciä(re):

v.tr.

Cercare, ritrovare. etim. Portoghese "achar".

asci(re):

v.tr.

Uscire.

asciuttä(re):

v.tr.

Asciugare. etim. Latino "exsuctus, da exsugere" estrarre il sugo.

asciuttapänn(o):

s.m.

Cupolotto di strisce di legno da sistemare sul vrasiere per  asciugare la biancheria.

a_smèrz(a):

avv.

A rovescio, al contrario.

a_spartàt(a):

avv.

Separatamente.

àspitô:

inter.

Caspita. Azzo!

ass(e)ttàrs(e):

v.rifl.

Mettersi a sedere.

assignät(o):

agg.

Regolato nello spendere e nel vivere.

assucciä(re):

v.tr.

Aggiustare, pareggiare. Suoccio etim. Latino "sotius".

assulä(re):

v.tr.

Lasciare solo. Assularse una carta a tressette.

assuôcci(o):

s.m.

Confronto. Disaccordo.

àst(e)c(o):

s.m.

Lastrico solare. Astreco. etim. Latino "astracum" dal greco "ostrakon", coccio.

astipä(re):

v.tr.

Conservare. Mettere nello stipo. 

astujä(re):

v.tr.

Asciugare, anche pulire. Astòjate a vocca! Stujare.

att(e)ntut(o):

agg.

Annerito, illividito.

attôn(e):

s.m.

Ottone.

attrassät(o):

agg.

Arretrato. etim. Spagnolo "atrasar" ritardare.

attuppagli(o):

s.m.

Turacciolo, tappo. Anche tuppaglio e stuppazzo.

atturrät(o):

agg.

Tostato. Mennule atturrate. etim. Latino "torrere", arrostire. 

auànn(o):

avv.

Quest’anno. etim. Latino "ad hunc annum".

auc(e)llôn(e):

s.m.

Uccello di malaugurio.

auc(e)lluzz(o):

s.m.

Uccellino.

aùglia:

itt.

Aguglia.

aulìva:

s.f.

Uliva. 

aumm_aumm(a):

inter.

Zito zitto. Aummaummo miezo 'u mercato.

aunnä(re):

v.intr.

Prosperare. Puozze aunnà ‘i bene. etim. Latino "augmentare".

auràta:

itt.

Orata.

auriénza:

s.f.

Ascolto. Dare aurienza: dare retta.

aus(e)mä(re):

v.tr.

Fiutare. Annusare. Subodorare. etim. Greco "osmé", odore. Uosemo. Ausemare u fieto ru miccio.

austégn(o):

agg.

Di agosto. Si dice per la frutta austegna.

Austin(o)

n.p.

Agostino.

ausuliä(re):

v.intr.

Origliare.

autarèlla:

s.m.

Altarino. Ardare.

Autostrada:

top.

Ncoppallautostrada: Via Enrico De Nicola, a monte dell'autostrada. Una delle strade dello sviluppo edilizio di Torre, alla conquista della vetta del Vesuvio.

avasciä(re):

v.tr.

Ribassare.

Avènia:

nom.

Rinomata salumeria di via Roma.

avutä(re):

v.tr.

Voltare, girare. Avutare a menesta: Cambiare versione.

avv(e)rm(e)nä(re):

v.rifl.

Impaurirsi. Fare i vermi ncuorpo.

azz(e)ccä(re):

v.tr.

Attaccare, incollare. etim. Gotico "zecken" col prefisso ad. Che ce azzecca? = Che c'entra?

azz(e)ccus(o):

agg.

Attaccaticcio. Parla' azzeccuso: = parlare ricercato.

azz(e)lli(re):

v.tr.

Rabbrividire.

azz(e)ppä(re):

v.tr.

Infilzare. Azzeppa' i maccaruni.

azz(e)ppàta:

s.f.

Gioco con gli strummoli. Modo di vendita dei ficurini. Pagata la quota si aveva diritto a prendere i ficurini che si riusciva ad azzeppare facendo cadere il coltello dall'alto.

azzìcc(o):

avv.

Accanto.

àzzô:

inter.

Caspita. Aspito! Aferesi di cazzo.

azzuppä(re):

v.tr.

Prosciugare. Fare zuppetta. Azzupparse u pane: Approfittarsene, compiacersi.