-B- 

babbalùscia:

itt.

Chiocciola, lumaca.

babbasôn(e):

s.m.

Si dice di personaggio grosso e sciocco.

babbiä(re):

v.tr.

Prendere in giro.

babusc(io):

itt.

Pesce dei clupeiformi, argentina.

bacc(a)laiuôl(o):

s.m.

Venditore di stocco e baccalà. U baccalaiuolo ncopparipa.

bafuôgn(o):

s.m.

Vento di scirocco. Afa.  Abbafuogno etim. Latino "baba", soffio leggero e "favonius". 

bagàscia:

s.f.

Prostituta, donnaccia. etim. Dal provenzale "bagassa". Vajassa.

baglìv(o):

s.m.

Magistrato delle cause civili. etim. Dal fr. "bailli", funzionario, amministrativo. Vaglio.

bal(e)strin(o):

s.m.

Pettine ferma capelli. Pettenessa.

ballatur(o):

s.m.

Pianerottolo. Ballatoio. etim. Dal lat. "bellatorium", galleria di combattimento sulla nave.

bàll(e)na:

s.f.

Ballotta, castagna lessata col guscio. Vàllena.

ballòmm(o):

s.m.

Uomo, persona in generale. Derivato da bell'uomo. Bellommo.

Balzano F.:

nom.

Francesco Balzano, (1631-1690). Storico e poeta. Autore de "L’antica Ercolano, ovvero la Torre del Greco tolta all’oblio, ecc”, fondamentale trattazione sulla storia di Torre, dalle origini al settecento.

bambulélla:

s.f.

Vezzeggiativo di bambola.

bamm(e)niéll(o):

s.m.

Bambino. Il Bambino Gesù del presepe. 

Bancarèlla:

nom.

Antica denominazione della Banca di Credito Popolare di Torre.

bancariéll(o):

s.m.

Banchetto da lavoro. Seno prosperoso.

banchèra:

s.f.

Donna plebea, ruffiana. Gerente di banco in strada.

Banchina:

top.

Nel porto, dov'era la banchina di legno. etim. Idioma franco "bank", asse di legno. Ncoppabanchina.

bànna:

s.f.

Luogo, lato. etim. Dal gotico "bandwa", insegna, lato, parte.

bannèra:

s.f.

Bandiera.

barbagliètt(o):

s.m.

Schiaffo a mano aperta.

barbariä(re):

v.intr.

Si dice del tempo atmosferico del giorno di S. Barbara. Cumme barbareja accussì nataleja. In verità c'è solo corrispondenza del giorno della settimana.

bardàscia:

s.f.

Dispregiativo di ragazza. etim. Dal persiano "bardag", schiava.

barrètta:

s.f.

Coppola, berretto. etim. Dal provenz. antico "berret".

bascùglia:

s.f.

Bascula. Stadera. etim. Francese "bascule".

bàss(o):

s.m.

Gonna. etim. Francese "bas", veste per le gambe.

bastant(e)mènt(e):

avv.

Abbastanza.

battàgl(io):

s.m.

Battaglio di campana. Con allusione, il membro virile.

battilòcch(io):

s.m.

Uomo sciocco. Frittella attorcigliata. Dalla cuffia alla francese che ricadeva sugli occhi,

baùgl(io):

s.m.

Baule. etim. Spagnolo "baul".

bazzariòta:

s.m.

Mercante, mascalzone plebeo. etim. Greco "bazariotes".

bàzz(e)ca:

s.f.

Gioco di carte e di bigliardo. 

bazzicòtt(o):

s.m.

Combinazione vincente alla  bazzeca al bigliardo..

bellambriàca:

s.f.

Corruzione popolare di bellambriana.

bellambriàna:

s.f.

Fata tutelare delle case. Bella Imbriana.

bellòmm(o):

inter.

Buon uomo. Ballommo.

bernaguallà:

s.f.

Turca, schiava.

b(e)s(e)ntèri(o):

s.m.

Dissenteria. Sciorda. etim. Greco "dysentería", comp. di dys– 2 e éntera, 'intestini'. Il dis greco sostituito dal bis latino.

bisciù:

s.m.

Gioiello. Cosa preziosa. Persona graziosa. etim. Dal francese "bijou".

bisciuttiér(e):

s.m.

Gioielliere. 

biscràj(e):

s.m.

Dopodomani. Ropperimane. Vedi craje.

bisèc(o)l(o):

s.m.

Strumento da calzolaio. Membro maschile.

bisinìss(e):

s.m.

Affare. etim. Dall'americano "business".

b(i)zuôc(o):

s.f.

Bigotto. Pezuoco etim. Latino tardo "bizocii". Antica setta di minori francescani.

Blànc(o):

nom.

Rinomata pasticceria all'angolo di via Falanga.

bòbba:

s.f.

Bevanda disgustosa, intruglio, brodaglia. Sbobba.

bôffa:

s.f.

Gonfiore. Abbuffare

Bôffa:

nom.

Strangianome della famiglia Palomba.

bombò:

s.m.

Caramella. Drops, ciappelletta. etim. Francese "bombon".

bonacriànza:

s.f.

Buona educazione. Crianza, malacrianza.

bonafficiàta:

s.f.

Gioco del lotto. Afficiata. etim. Dalla figura di donna bene effigiata.

bonàn(e)ma:

s.f.

Si usa parlando dei defunti. A bonanema i zi' Nicola.

Bonànn(o):

nom.

Clinica privata sulla vianova, di fronte al ristorante "Stefano".

Bôncuzigli(o):

nom.

Chiesa della Madonna del  Buon Consiglio, in località Leopardi, costruita all'inizio del novecento.

Brancaccio A.:

nom.

Antonio Agostino Brancaccio, (1837-1899). Medico insigne e politico Fu sindaco di Torre e consigliere provinciale. A lui è dedicato un busto bronzeo che è ora nella Villa Comunale e la strada tra la Via Marconi e la Via Beneduce (ex via Tironcelli).

brasciòla:

s.m.

Involtino di carne, con aglio, petrusino, passolini e pignuoli. Ciuffo a onda di capelli sulla fronte. etim. Latino tardo "brasas", carboni.

bricciät(o):

s.m.

Pavimentazione di breccia. Mbricciata.

briccillo:

s.m.

Ghiaietto. Vriccillo. etim. Latino "briccia".

brilòcc(o):

s.m.

Ciondolo. etim. Dal francese "breloque".

briògna:

s.f.

Vergogna. Vriogna.

briòscia:

s.f.

Ciambellina di pasta gialla, col piripicchio in cima. Traslato popolaresco della vulva.  etim. Dal francese "brioche".

bròscia:

s.f.

Fermaglio di collana. etim. Dal francese "broche".

brusc(i)ä(re):

v.tr.

Bruciare. Abbrusciare. Bruscia' u paglione = non pagare la prostituta, dopo la prestazione. 

brust(u)latùr(o):

s.m.

Cilindro rotante per abbrustolire il caffè.

buàtta:

s.f.

Barattolo. Buattella 'i pummarola. Sulla strada che porta alla stazione delle FFS, dietro alle cientofuntane, c'era a fraveca ri buattelle, lo stabilimento delle conserve Elvea dei Vitelli. / Ennesimo traslato popolaresco della vulva. etim. Dal francese "boite".

bucàl(e):

s.m.

Recipiente allungato, boccale. etim. Greco  "baukális", brocca con bocca.

bucatôra:

s.f.

Lavorante addetta alla bucatura del corallo. L'attrezzo adoperato era l'archetto.

bucchinàra:

s.f.

Chi esercita il coito orale.

bucchin(o):

s.m.

Bocchino. Coito orale.

bucchinòtt(o):

s.m.

Pasticcino di piccola dimensione, per un sol boccone.

bucciér(o):

s.m.

Macellaio. etim. Francese "boucher".

buffè:

s.m.

Credenza. etim. Dal francese "buffet"

buff(e)ttôn(e):

s.m.

Schiaffo pesante che abboffa la faccia.

bumbulär(o):

s.m.

Venditore di bombole di gas.

burdacché:

s.m.

Stivaletto con lacci a mezza gamba. etim. Francese "brodequin".

burd(e)lliä(re):

v.intr.

Girare per bordelli. Anche sburdelliare.

burdèll(o):

s.m.

Casino, confusione. Ma nei casini c'era confusione?!

b(u)rò:

s.m.

Mobile a cassetti. etim. Dal francese "bureau".

burz(e)cchin(o):

s.m.

Borsellino.

butirr(o):

s.m.

Burro. etim. Latino "butÿrum", greco "butyron", comp. di bûs 'mucca' e tyrós 'formaggio'.