-C2-.

Pagina 2. .da Chiabbella a cuzzutella.

Chiabbèlla:

nom.

Strangianome di famiglia torrese, i Salerno. Famoso era il grande presepe della Chiabbella, in vico D'Orlando.

chiachiéll(o):

s.m.  

Uomo di poca considerazione. Omme 'i niente. etim. Greco "blakikos", codardo.

Chiachiéll(o):

nom.

Venditore di frutti di mare, cuzzecaro, con puosto all'angolo del vicolo della Piazzetta, da via Roma.

chiàia:

s.f. 

Piaga. Anche spiaggia.  etim. Greco "plaga", ferita.

chiaj(e)tä(re):

v.tr.  

Chiedere pietosamente. Trattare nel prezzo.

chiàj(e)t(o):

s.m.  

Pianto, litigio.

chiàna:

s.f.  

Piana. Piattaforma di poco sottostante al livello del mare e  affiorante con la bassa marea. A chiana ra Scarpetta.

chiànca:

s.f.  

Beccheria.  

chiancarèlla:

s.f. 

Tronchetto di castagno spaccato longitudinalmente. etim. Latino "planca".

chiancôn(e):

s.m.  

Banco di negozio. etim. Longobardo "panka".

chianèlla:

s.f.  

Spasella bassa per il pesce.  etim. Latino "planus", spianato.  /  Ciabatta, pianella. - "Pecché la chianella l'hai perza propetamente tu!".- Da "La Gatta Cenerentola" di Roberto De Simone.

chianiéll(o):

s.m.  

Ciabatta, pianella. Chianella. 

chiän(o):

agg.  

Piano.

chianòzza:

s.f.  

Pialla.

chiantatur(o):

s.m.  

Piantatoio. Arnese del contadino per piantare.

chiantèlla:

s.f.  

Suoletta di scarpa. etim. Latino "planta", pianta del piede.

chiantùt(o):

agg.

Ben piantato, tarchiato.

chiappariéll(o):

s.m.  

Cappero.

chiàppimpésa:

agg. 

Donna furba e malandrina.

chiäpp(o):

s.m. 

Cappio. Chiappimpesa.

chiarchiòlla:

s.f.  

Sgualdrinella poco pulita.

Chiarinammar(e):

top.

Antico ristorante (1898) sul mare in via Calastro.

chiàstra

s.f.

Rotaia del treno o del tram.

chiattìll(o):

s.m.

Piattola. etim. Latino "platus", piatto . Il chiattillo, contrariamente a chiatto, è piatto.

chiätt(o):

agg.  

Grasso.

chiavàta:

s.f.  

Coito. Fregatura.

chiav(e)côn(e):

s.m.

Fognone principale. 

chiazzàta:

s.f.  

Chiassata in piazza.

chich(e)r(o):

s.m. 

Misura di un palmo fatta con pollice e indice.

chiéja:

s.f. 

Piega. etim. Latino "plica".

ch(ie)jä(re):

v.tr.  

Piegare. Schieja'.

chilò:

s.m.  

Chilogrammo.

chiòcca:

s.f.  

Tempia.

chiòchiara:

s.f.

Peperone sotto aceto.

chiòchi(a)r(o):

s.m.

Citrullone. Zotico.

chiòmm(e)ra:

s.f.

Chioma, capellera.

chiònza:

s.f

Oggetto, cosa di poco valore. Cajonza. Cammeo dozzinale.

chiòppa:

s.f. 

Coppia.

chiòpp(e)ta:

s.f. 

Pioggia.

chiôrma:

s.f.  

Gruppo rumoroso.

chìrch(io):

s.m.  

Cerchio.

chiummarèlla:

s.f. 

Si ottenevano sovrapponendo due fondini di stagnola dei lumini, rivoltando le punte, quasi a farne delle monetine per il gioco sottumuro.

Chiummin(o):

nom.

Antica famiglia di pisciavini torresi, i Pennino. Rinomata era la pescheria ncoppadducarbone, via Roma.

chiumm(o):

s.m.

Piombo. etim. Latino "plumbum".

chiupp(o):

s.m. 

Pioppo.

ciàcca:

s.f.

Ferita provocata da una sassata. Ciaccareetim. Arabo "shaqa".

ciaccä(re):

v.tr. .

Ferire a sangue con un sasso. Provocare una ciacca

ciacèlla:

s.f.  

Carne. Vezzeggiativo usato per i bimbi.

ciacìll(o):

s.m.  

Bambinone.

ciaciôna:

s.f.  

Donna grassoccia e piacente.

ciammiéll(o):

s.m.  

Lusinga, adescamento. avv. A ciammiello: a pennello.

ciammuôri(o):

s.m.  

Cimurro, raffreddore.

ciänc(io):

s.m.  

Vezzo, leziosaggine.

ciänc(o):

s.m.

Fianco. Scianco.

cianfàta:

s.f.  

Zampata, graffiata. Ranfata.

Cianfrôn(e):

nom.

Ristorante di Corso Vittorio Emanuele, di fronte alla vianova.

ciàola:

s.f.  

Gazza o corvo.

ciàppa:

s.f.  

Fermaglio. Punto di sutura di una ferita.

ciapp(e)llètta:

s.f.  

Caramella con incarto a cipolla.

ciaramèlla:

s.f.  

Piva pastorale usata dai zampognari.

Ciaravolo V.:

nom.

Vincenzo Ciaravolo, (1919-1940). Medaglia d'oro al valor militare, per non aver abbandonato la nave, il cacciatorpediniere "F. Nullo", che affondava, colpito in uno scontro navale con la flotta inglese.

cicchignàcc(o):

s.m.

Diavoletto di Cartesio. Cicchignacco nta butteglia.

Cicciòtt(o):

nom.

Diminutivo di Ciccio, Francesco. Personaggio illustre di Torre Cicciotto Coscia, sindaco, presidente della Turris e direttore della Cassa del Mezzogiorno.

cic(e)r(e)fuôgl(ie):

s.m.  

Cianfrusaglie.

cìc(e)r(o):

s.m.

Cece. etim. Latino "cicer, ciceris".

cicìll(i):

s.m.pl.

Nel linguaggio infantile, i maccheroni.

cìcul(o):

s.m.  

Cicciolo.

ciént(e)pèll(e):

s.f.  

Trippa.

ciénz(o):

s.m

Censo, rendita. etim. Latino "census", reddito.

ciérr(o):

s.m.  

Ciuffo. / Tentacolo di purpo.

cimma:

s.f.

Cima. Tene' a cimma 'i scerocco. A cimmetella 'i nzalata.

Cinquantacinc(o):

nom.

Tram numero "55", da Torre a Napoli, piazza Municipio. Il capolinea, quando non scendeva per piscupio, mmiezatorre e mmiezaparrocchia, era all'inizio di via Vittorio Veneto, di fronte al bar sportivo Di Rosa.

ciòffa:

s.f.  

Nastro cucito con gonfiore.

cist(o):

s.m.  

Petrolio illuminante.

Ciucciàra:

top.

 Igrariateraciucciara. Via Gradoni e Canali. Si vendeva il latte d'asina. Ascesarapastora

ciuculàta:

s.f.

Cioccolata. Ceculata. Agli onomastici si preparava a colazione a ciuculata per il festeggiato.

ciuciù:

s.m.  

Bisbiglio. Pettegolezzo. State facenno tutto nu ciuciù.

ciucciuétt(o)la:

s.f.  

Civetta. Termine usato per indicare una persona che porta jella. Sciò sciò, ciucciuettola.

ciuncä(re):

v.intr.

Essere colto da paralisi agli arti. Puozzi ciunca'!. Me stò ciuncanno 'i friddo.

ciunchéa:

s.f.  

Fionda.

ciunquéglia:

s.f.  

Cordicella con un crocco in cima per acchiappare cumete.

ciuôtt(o):

agg.  

Sazio. Ciôtto. Me so' fatto ciotto ciotto.

côcch(e)vòta:

avv.  

Qualchevolta.

còccia:

s.f.  

Cranio. etim. Latino "cochlëa", chiocciola.

cocòcc(o):

s.m.

Espressione infantile per uovo. Il numero zero. Con le mazzarelle, i rudimenti per l'apprendimento dell'alfabeto.

cògl(ie):

s.f.pl. 

Testicoli. – "scennere a ri ccoglie Abbramo" si dice per pretese  discendenze nobiliari.

Colamarino D.:

nom.

Diego Colamarino, (1837-1888). Avvocato e studioso di diritto. Scrisse i "Commentari al Codice di Procedura Civile". Politico e patriota risorgimentale, fu vicesindaco di Napoli. A lui è dedicata la via mmiezasammichele.

conciambrèll(e):

s.m.  

Artigiano ambulante aggiustatore di tiani piatti  ed ombrelli.

conciatiàn(e):

s.m.  

Artigiano ambulante aggiustatore di tiani, piatti  ed ombrelli. conciambrelle.

cònc(o)la:

s.f. 

Catinella.

cònn(o)la:

s.f.  

Culla.

Convalescenziari(o):

top.

 Ex ospedale intitolato al principe di Piemonte, nato come casa di convalescenza per ammalati di TBC. Sorge in un vasto parco, in alto a via G. Marconi, dove un tempo era già aperta campagna. Ncoppuconvalescenziario

côt(e)na:

s.f.

Cotica di maiale.

còzz(e)ca:

itt.

Mitilo, muscolo.

cràj(e):

avv.  

Domani. etim. Latino "cras".

crapär(o):

s.m.

Pastore di capre e venditore di latte di capre.

cràsta:

s.f.  

Vaso di argilla. etim. Latino "gastra", vaso. Cràstola.

crastôn(e):

s.m. 

Rantolo da enfisema.

cravàscia:

s.f.  

Frustino. etim. Francese "cravache".

cr(e)pantìglia:

s.f.  

Dispetto.

cr(e)s(e)mìss(o):

s.m.  

Regalo di Natale. etim. Dall'americano "Christmas. 

cr(e)sòmmola:

s.f.  

Albicocca. etim. Greco "krusomelon", pomo d'oro.

criànza:

s.f.  

Educazione. etim. Spagnolo "criar", educare. Bonacrianza, malacrianza.

criatura:

s.f.  

Bambino, bambina.

crìsc(e)sänt(o):

inter.  

Salute! L'augurio allo starnuto dei bambini.

crìsc(e)t(o):

s.m.  

Lievito.

cr(i)stiän(o):

s.m.  

Uomo, persona. I mori, saraceni o turchi erano animali.

cròcc(o):

s.m.  

Uncino.

Crôc(e):

top.

 Vico ra Croce: Via Giuseppe Beneduce. 

cruanèll(e):

s.f.pl.

Pomodorini adatti alla conserva.

crumatina:

s.f.

Cera per lucidare le scarpe.

cuccàrs(e):

v.rifl.

Mettersi a letto. A llietto stritto, cuccati mmiezo.

cucchiàra:

s.f.

Cucchiaio di legno usato in cucina, cazzuola dei muratori. Cucchiarella 'i nzogna.

cuc(i)nèlla:

s.f.  

Gioco di bimbe.

cucôzza:

s.f.  

Zucca.

cufaniéll(o):

s.m.  

Da cuofeno. Tuffarsi a cufaniello, con le ginocchia ritirate sul ventre.

cufécchia:

s.f.  

Intrigo, raggiro, beffa.

cuf(e)natur(o):

s.m.  

Grossa tinozza di terracotta utilizzata per la culata.

cuffiä(re):

v.tr. 

Burlare, prendere in giro, ridicolizzare.

culàrda:

s.f.  

Pezzo di carne della natica, culaccio.

culàta:

s.f.  

Bucato.

Culichiumm(o):

nom.

Strangianome della famiglia Palomba.

culumbrìna:

s.f.  

Ragazza frivola e leggera.

culunnètta:

s.f.

Comodino da notte.

culurciéll(o):

s.m.  

Parte terminale della palatella di pane. Curlucciello, cuzzetto.

cumèta:

s.f.  

Aquilone.

cummannä(re):

v.intr. 

Comandare, ordinare, farsi servire. U ccummanna' è meglio ru ffottere.

cummigliä(re):

v.tr.  

Coprire.

cummò:

s.m.  

Cassettone.

cummuôgl(io):

s.m.  

Coperchio.

cumpàr(e):

s.m.  

Padrino, compare.  Cumpare 'i lietto. Amante.

cunciä(re):

v.tr.  

Condire.

cunéssa:

s.f.  

Percossa data alla nuca.

cunfrômm(e):

avv.  

Non appena che…

cunnìmma:

s.f.

Condimento.

cuntignus(o):

agg.  

Ritroso, pudibondo.

cuntrastàrs(e):

v.rifl.

Mettersi in urto, litigare.

cuntrôra:

s.f.  

Le prime ore del pomeriggio.

cunzèv(e)ra:

s.f.

Conserva di pomodoro. Si spremmevano in casa le sammarzano, e si poneva il sugo ad asciugare nei piatti, ncoppall'asteco.

cunzòla:

s.f.  

Mobile da salotto. etim. Dal francese "console".

cuôcc(io):

itt.

Pesce della famiglia dei triglidi, gallinella, capone. / Testa, coccia.

cuôf(e)n(o):

s.m.  

Cesta a cono, usata anche dai muratori. etim. Greco "kofinos".

cuônc(io):

avv.

Piano piano.

cuônz(o)l(o):

s.m.  

Dono di cibi che amici e vicinato mandano in occasione di lutto.

cuôpp(o):

s.m.  

Cartoccio a cono. Cuoppo allesse. Si dice di donna sfatta.

cuôrp(o):

s.m.  

L'andar di corpo. Cacata.

cuôrv(o):

itt.  

Pesce degli Scienidi (Corvina nigra). Paparella.

cuôzz(o):

s.m.  

Dorso, cantuccio di pane. Cuzzetto, culurciello, curlucciello.

cupa:

s.f.  

Strada di campagna. Cuparella.

cup(e)rtin(o):

s.m.  

Copertino. Copriletto prezioso, di seta o di ricami. Al passaggio delle  processioni per le feste venivano esposti, come arazzi, dai balconi.

cupièlla:

s.f.  

Foglio con la musica e le parole delle canzoni napoletane.

cupiéll(o):

s.m.  

Mastello.

cuppin(o):

s.m.  

Mestolo.

cuppôn(e):

s.m.  

Accrescitivo di cuoppo

cuppulicch(io):

s.m.  

Berretto da notte.

cuppulôn(e):

s.m.  

Il cappellone di Pulecenella.

Curallucc(io):

nom.

Strangianome della famiglia D'Amato.

curlucciéll(o):

s.m.

La parte terminale della palatella di pane. Cuzzetto.

curr(e)curr(e):

avv.  

Velocemente. / s.m.  Affluenza di gente.

curréja:

s.f.  

Cintura. etim. Latino "corrigia".

curr(e)ntista:

s.m.

Si nominarono così i ladri che assaltavano i camion americani in corsa. etim. Da "correre".

currèra:

s.f.  

Corsa.

currìv(o):

s.m.  

Rabbia.

curtés(e):

agg.  

Basso di statura.

curuôgl(io):

s.m.

Cercine, cuscinetto di stoffa arrotolata da mettere in testa, sotto un peso.

curzèra:

avv.

'I curzera, di corsa.

cusc(i)jàta:

s.f.  

Atto sessuale tra le cosce, praticato quando si usava preservare la verginità.

cus(e)tôr(e):

s.m.  

Sarto.

custiunànt(e):

s.m.  

Attaccabriga.

cutôgna.

s.f. 

Mela cotogna. Schiaffo violento.

cuzz(e)cär(o):

s.m.

Venditore di cozze e frutti di mare.

cuzzètt(o):

s.m.  

Nuca rasata. Estremità della palata di pane, cuzzetiello.

cuzzutélla:

itt.

Anguilla. Appezzuta, semmentara.