Insieme ad una fitta documentazione comprendente
testimonianze di scrittori locali (il Moltedo, il Novi, il. Di Donna,
ecc. ) e soprattutto il ”Catalogo” del Ministero come documento
certamente autorevole e credibile, inconfutabile ed ineccepibile, inviai
il 2 Marzo e il 14 Aprile 1988, lettere alla direzione del Museo
palermitano, contestando la provenienza pompeiana dell’Ercole e
invitando a correggere 1'errore facendo intervenire il dott. Andrea
Tipo, allora assessore alla, Cultura. Andai anche due volte a Palermo
per discutere la questione da vicino. E la direzione del Museo nella
persona della dott.ssa Carmela Di Stefano, ritenendo valide le
circostanziate notizie da me fornite, provvedeva ad applicare all’opera
una nuova targhetta recitante ”Ercole e Cervo da Torre del Greco.
Copia romana di un originale di scuola lisippea N.18364 come da lettera
del 24 Febbraio che ricevetti e come potei personalmente constatare recandomi
di nuovo sul posto 1l 16 marzo seguente (1) Nello stesso tempo ebbi modo
di vedere e di segnalare i de affreschi di soggetto teatrale, di tipo
pompeiano, già elencati come torresi nel "Catalogo”, descritti e
illustrati nell’articolo della Scatozza Horicht ed esposti nel salone
della Direzione, senza l'indicazione della provenienza ed inventariati
erroneamente come pompeiani: il primo (Inv. N. 2303) presenta una scena
con 2 personaggi col volto coperto da una maschera tragica, interpretati
come Edipo, re di Tebe, che apprende da un messaggero di aver
inconsapevolmente ucciso il proprio padre Laio dalla tragedia ”Oedipus”
di Seneca; il secondo (Il secondo (Inv. N.2304) una scena con tre
personaggi con maschere comiche, cioè una padrona con servetta, che
ordina al cuoco di andare a fare la spesa al mercato della commedia ”I
Menecmi” di Plauto. Anche per questi insistetti di persona e con
lettere per ottenerne 1’attribuzione a Torre del Greco, tanto che
ricevetti comucazione dell’avvenuta rettifica con lettera 13 Settembre
’89 (2).
1) C. Di Cristo: op. cit. pag. 35-59
2) C. Di Cristo: op. cit. pag..59-62
|

Villa
Sora di Torre del Greco - Affresco

Villa Sora di
Torre del Greco - Pavimento

Affresco rinvenuto nella villa
Sora nel 1797-98,
esposto nel Museo di Palermo senza che se ne
conoscesse la provenienza.
|