Rivista Marittima - Flavio Russo - L'oro rosso di Torre - Pag. 13

L'età moderna

 L'espansione islamica e la conseguente dominazione araba scatenò nel mondo occidentale cristiano una crescente volontà di riconquista mirante al recupero dei territori di sua storica appartenenza. Per la Sicilia i prodromi della vicenda si attuarono con i Normanni, esaurendosi con la 'pulizia etnica' di Federico II di Svevia (41), che concentrò tutti i Saraceni catturati nell’isola a Lucera. 

 

32-Panoramica del recinto di Lucera, fatto edificare da Federico II per rinchiudervi tutti i Saraceni deportati dalla Sicilia

 Ma già con l'ampliarsi delle aree sottratte ai mori si riscontra un rapido riproporsi della pesca del corallo.In particolare dopo l'eliminazione della presenza araba, e la formazione di una agguerrita flotta imperiale, furono proprio i funzionari dello Svevo a regolamentare ed incentivare l'attività, prospettandosene benefiche ricadute sull'erario imperiale.
 In età angioina nel Regno di Napoli la pesca del corallo si conferma notevolmente sviluppata e fiorente. La presenza di cospicui banchi è certificata, come accennato, persino a ridosso della Città.Sugli scogli adiacenti Castel dell'Ovo,ad esempio,se ne trovava di abbondante,come pure presso Vico Equense, verso la Punta della Campanella, per non parlare di Capri e della costa amalfitana.


           33 - Scorcio della costa di Seiano, sottostante a Vico Equense

 Lungo le sue frastagliate circonvoluzioni si procedeva, infatti, ad un serrato sfruttamento dei ricchi banchi, eccezionalmente propizi per la vicinanza agli abitati e quindi rientranti nel raggio difensivo delle rispettive milizie. Non può escludersi al riguardo che alcune delle tante torri erette in zona dalla dinastia (42), ed in qualche caso ancora esistenti s flagello che nel frattempo andava incrementandosi con l'organizzarsi delle basi nordafricane.


34 - Positano, la torre Assiola: eretta intorno al 1282, nell’ambito delle fortificazioni costiere approntate con la guerra del Vespro, fu in età vicereale notevolmente ridotta di altezza, assumendo l’attuale configurazione.
Dalla sua sommità, in origine si poteva agevolmente sorvegliare la costa
ed i suoi banchi corallini.