Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « Le presenze inquietanti »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 4 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2   3   4   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 4460  Discussione: Le presenze inquietanti

Autore: ciro Adrian Ciavolino  - Email: ciroadrian@libero.it  - Scritto o aggiornato: venerdì 27 ottobre 2006 Ore: 11:42

La tofa
il Torrese
il tornese
spìngule francese
spìngule da balia
balia asciutta
pasta asciutta
piatto caldo
minestra
finestra
ginestra
fiore
amore
cuore
cuore matto
mattone
Antonio Abbagnano
La tofa
 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 4 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2   3   4   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 4608  Intervento da: Bruno Mennella  - Email: mennella.bruno@libero.it  - Data: sabato 7 ottobre 2006 Ore: 17:12

Gentile Prof. la radice del termine affabulare è favola. Poi per estensione significa pure il gioco immaginifico che l'attore instaura con il pubblico. In questo contesto, anche gli autori-attori che in tempi recenti hanno dato vita al genere teatrale più aderente alla realtà quotidiana, il cosiddetto teatro di narrazione, sono più vicini ad un modello di cantastorie di epoca medioevale che al concetto di teatro verista ottocentesco, che della cura del dettaglio anche scenografico e della fedeltà e plausibilità faceva le sue ragion d'essere.
Quindi alle sperimentazioni proiettiane o a quelle dell'Affabulazione famosissima di Pasolini, vediamo nascere l'affabulazione Ciavoliniana in un contesto sito-forum di razionalità, appunto, fantaletteraria.
Non chiedo a Lei?. Lei rappresenta il bandolo della matassa. Posso immagginare che vi saranno motivi di omertà o di reticenza, però anche "affabulazionamente" mi ragguagli per favore.
Mio padre è morto 10 anni or sono e non posso interrogarlo su nomi di battesino e fatti dei Ciavolino. Mi dia più tempo per fare mente locale.
Complimenti per la sua pittura. Ho visto nel sito tramite il link suggerito in uno di questi messaggi. Ma il sito è davvero infinito. Mi complimento con Lei e con gli altri suoi collaboratori.
A presto
Bruno

P.S. - Mia madre mi chiamò Bruno in omaggio alla Madonna di S. Maria la Bruna, credo sia una chiesetta che stia nel centro storico di Torre.



ID: 4606  Intervento da: ciro Adrian Ciavolino  - Email: ciroadrian@libero.it  - Data: sabato 7 ottobre 2006 Ore: 15:57

Signor Mennella,
non chieda, proprio a me,come orientarsi. Proprio come lei dice, per il mio "modo poco ortodosso di comunicare" o per il mio stile, che potrebbe essere "una sorta di missione".
Mi segua, per favore.
Il cognome Raimondo è quello di Ciccio, come ha letto: il dottor Francesco Raimondo è il figlio dell'autore di "Itinerari Torresi".
I miei scilinguagnoli sono, come in letteratura si indica, Divertissement, un modo di scrivere giocando o di giocare scrivendo. Altri esempi esistono, come in musica, sotto il nome di Capricci, veda Paganini, oppure nelle arti figurative, come i Capricci di Goya.
In teatro si dice affabulazione, come quella di Gigi Proietti che ho visto mercoledì sera all'Augusteo. Ieri sera ho incontrato Proietti a Via Toledo, l'ho ringraziato per quanto mi ha donato, sin dai tempi del suo mitico "A me gli occhi, please".
Per quanto riguarda suo padre, mi mandi notizie più precise, e le risponderò.
Auguri.


ID: 4600  Intervento da: Bruno Mennella  - Email: mennella.bruno@libero.it  - Data: venerdì 6 ottobre 2006 Ore: 22:01

Sono rimasto quanto meno sbalordito nell'entrare in questo oceanico sito della mia città natale. Vivo a siena sin dalla mia tenera età.
Non sapevo a chi rivolgermi per almeno raffazzonare qualche linea logica che mi porti ad un'idea generale.
Mio padre era amico dei Ciavolino a Torre del Greco, andavano alle elementari assieme, ne parlava sempre. Non so altro di Torre, tranne il contenuto di "Itinerari Torresi" firmato Raffaele Raimondo.

Riassaggio del paese
Bel paese
Formaggio
Ciccio
Raimondo (in qualche modo ha relazioni col libro su citato?).
fetecchia
tifo petecchiale
Guerra
Binda
banda
benda
artrosi cervicale
massaggio
Riassaggio del paese.

Leggere questo passo non mi aiuta certo a capire il contesto di questo leggendario lavoro, ma mi incuriosisce il Suo modo poco ortodosso di comunicare.
Nel caso il Suo stile è una sorta di "missione" può anche rispondere su posta privata.
Grazie.
Bruno




ID: 4590  Intervento da: ciro Adrian Ciavolino  - Email: ciroadrian@libero.it  - Data: giovedì 5 ottobre 2006 Ore: 21:04

LE NOZZE--cozze--bozze--stampa--Mari--Chi va per questi Mari--Ciccio--riccio--scogli--capasotta--bagni--bagno penale--Divisione legale--Nozze-----------

ID: 4579  Intervento da: Marina Ciliberti  - Email: maricilibe@virgilio.it  - Data: martedì 3 ottobre 2006 Ore: 18:43

Gentile professore,
mandi in redazione il materiale da sostituire e sarà fatto. Mi scusi per qualche svista letteraria. Sa, Luigi non ci ha reclutate tra gli eccelsi. Le sembrerà strano, ma a Luigi piace il discorso verbale semplice e lineare fatto tra i non iniziati. Dice che chi scrive bene è infermo e le complessità vanno dal cervello alla carta. La parola, invece deve essere semplice perché viene fuori dai polmoni che stanno vicino al cuore e solo in ultimo viene generata dalle corde vocali.
Per questo, insiste lui, la parola di Dio era semplice e colpiva tutti, oggi è dotta e fa degli increduli.
Lei non lo conosce Luigi se non attraverso il suo folleggiare epistolare, ma a tu per tu è un borgataro che ricusa i pedanti e coloro che adoperano virtuosismi e ricami scrittori come fumo negli occhi. Luigi è un paradosso vivente, spesso fa quello che non accetta; ma noi gli vogliamo lo stesso bene per la sua stravaganza e la sua varietà di umore.
Io amo i linguaggi più indiretti e astratti come la pittura che produce Lei, ad esempio. Le parole non inoculano le stesse sensazioni dell'assimilazione visiva. Le "sue donne" sono uniche nel loro genere. Ciascuna di noi vorrebbe vederci raffigurate in tanta eleganza di postura e tanta delicatezza di tratti.
Mi mandi foto e testi li sostituisemo.
A presto.
Marina


ID: 4578  Intervento da: ciro Adrian Ciavolino  - Email: ciroadrian@libero.it  - Data: martedì 3 ottobre 2006 Ore: 17:17

Gentile Marina, in quel link (si dice così?) che Lei ha fatto, per favore tolga la breve biografia, non mi piace, e i miei percorsi scolastici a nessuno interessano, e poi con quelle date, soddisfi la mia vanità di uno che non vuol far sapere quanti anni sono trascorsi sulle sue delicate spalle. E' una biografia di tipo impiegatizio, quasi. La tolga subito. Se proprio ci tiene, gliene manderò una più, come dire, d'arte.
Non so come abbia fatto ad avere mie notizie, ed anche come ha trovato foto abbastanza recenti: è vero che non sono uno sconosciuto che entra ed esce dal carcere di Poggioreale...
In ogni caso, visto che lei ammira il mio lavoro di pittore, appena lo ricorderò, (non è completo ma con molte mie opere), perchè dovrei trovare su quale foglietto volante l'ho scritto, le dirò di un mio sito ancora "in costruzione", non mi decido mai a comunicare mie notizie a chi lo informa.
E se proprio non ce la fa a dormire stanotte, può cliccare il mio nome su Google e troverà pagine di me, e che mi sorprendono, non avendo mai comunicato alcunchè a chicchessia: e Mari lo sa benissimo.
Grazie, a presto...


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 4 - << Prima Pagina  < Indietro  1   2   3   4   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE