Ricordi del bere e mangiare di un torrese     Pag. 41

-SGU-

sguizz(e)r(o):

Svizzero. Groviera. (dal nome della località svizzera, Gruyere, nel cantone di Friburgo), usato per indicare sia il gruyère vero e proprio che, più spesso, l'Emmental.

s(i)nàl(e):

Mantesino, antecunnale. Grembiule. etim. Latino "sinus", seno.

Belfagor: Ora dammi il senale....

Sarchiapone: Io 'o chiammo 'o mantesino.

(Roberto De Simone. La cantata dei Pastori).

smurfi(re):

Nella parlesia mangiare.

solopàca:

Vino prodotto nel Sannio, nel circondario del comune di Solopaca.

Il Bianco ha colore  paglierino più o meno intenso. I vitigni sono: Trebbiano, Falanghina, Coda di volpe bianca, Malvasia di Candia.

Il rosso Colore: rubino più o meno intenso. I vitigni: Sangiovese Aglianico.

sòmma:

Vino di Somma. Vino grieco

Non ibi mancarunt quos striccat Somma racemi,

Somma decus Napolis ....

(Non mancò qui il vino strizzato dai racemi di Somma, Somma onore di Napoli ...)

(Teofilo Folengo. Sec. XVI. Baldus).

sott(e)stät(o):

Carne stufata, cotta sotto il coperchio, u tiesto.

E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette?

Dove li maccarune e graviuole?

(G. B. Basile. Lo Cunto... La Gatta Cenerentola).

...d'un buon pezzo di carne tenerella,

con pruna, agli e pinoli

passi, zuccaro, amendole e cannella...

(G. B. Del Tufo. Ritratto di Napoli nel 1588).

sòv(e)ra:

Sorba. Anche suovero

Sovera pelosa, corbezzolo. Arbutus unedo, Ericacea.

Sovera 'i Natale, sorba dicembrina.

Ma Carmosina, che stea crepantosa

ca s’era ’nguadeiata senza festa,

ieva facenno tanto la schefosa

che parea che magnasse o sorva o agresta.

(G. C. Cortese. La Vaiasseide).

Appiennelo ca te rongo pure u chiuovo,
appiennatillo u mazzo 'i sovere...

(N.C.C.P. Porta Capuana).

spàr(a)c(e):

Asparago.

li sparace fa primo dellessare

et poy co vino et oglio soffressare.

(Regimen sanitatis salernitanum. Secolo XII).

spàsa:

Cesta, spasella. etim. Latino "ex-pansus", steso. A spasa 'i fiche. A spasella 'alice. La spasella non è solo un contenitore ma anche vetrina, esposizione pubblicitaria. 

... una composizione plastica. Questo senso di misura può fare un'opera d'arte perfino di una spasella di pesce.

(Nello Oliviero. Storie e curiosità del mangiar napoletano).

spassatiémp(o):

Spasso. Divertimento. L'insieme di ciociole della carrettella dello spasso, che esponeva nucelle, castagne spezzate, nucelline americane, semmienti, ciceri abbrustuluti, cocco, lupini e sciuscelle.  America, u spasso. Richiamo del venditore di noccioline americane.

Non se tratta de jacovelle, spassatiempe, pignole e nucelle

ma de leggere dint'a li stelle che de tristo e de buono nce sta.

Chi se vo' fa' annivina' da 'na guappa zingarella,

chi la sciorta se vo' appura'?

(Guillame Louis Cottrau. La zingarella).

E tutti gli altri mestieri ambulanti femminili, ...

... venditrici di spassatiempo, rimpagliatrici di seggiole (mpagliaseggie), ...

(Matilde Serao. Il ventre di Napoli).

lo spassatiempo, vale a dire i semi di mellone o di popone, le fave e i ceci cotti nel forno; con un soldo si rosicchia mezza giornata, la lingua punge e lo stomaco si gonfia, come se avesse mangiato.

(Matilde Serao. Il ventre di Napoli).

Dormono 'e bancarelle cu 'o turrone,

cu' appése 'e frutte, cu' 'e 'nzerte 'e castagne,

cu' 'e dolce, cu' 'e taralle,

'e ffigurelle 'e sante e 'o spassatiempo.

(Giovanni Improva. 'A festa).

sp(e)ll(e)cchiä(re):

Pelare, togliere le pellecchie etim. Latino "ex-pelliculare".

sp(e)rlònga:

Piatto ovale.  etim. Latino "spelunca".

sp(e)ziàl(e):

Droghiere, farmacista. Venditore di spezie. Speziaria.

 Na dummeneca passa e n'ata vene,

e tutte 'o stesso e tutte tale e quale!

'I quant'accunte c' 'o barbiere tene!

'I quanta folla 'int'a dd'o spezziale!

(Rocco Galdieri).

Patr. Accossì va buono. Ma u parrucchiere non l'ài visto?

Serv. Che diciti! com'a potega soa è vicina a cchera ri lo speziale addove aggio fatto provista ri zuccaro, spiezio, arofali, cannedda e cioccolata, cossì aggio parlato puro a iddo.

(Fernando La Greca. Il dialetto del Cilento...).

sp(e)zzatiell(o):

Spezzatino.

sp(e)zzuliä(re):

Piluccare, sbocconcellare. Spuzzuliare.

spigaiuôl(o):

Venditore ambulante di spighetti, pullanchelle scaurate.

 Accattateve u spighetto, pullanchella, pullanchè!

spighètt(o):

Pullanchella. Pannocchia di mais lessata.

sp(i)r(i)tèra:

Fornellino portatile alimentato a spirito, alcool.

sp(i)r(i)tôsa:

Insalata di carote, simile alla nzalata di rinforzo.

Dall'oste, sempre per un soldo, si compera la spiritosa: la spiritosa è fatta di fette di pastinache gialle, cotte nell'acqua e poi messe in una salsa forte di aceto, pepe, origano e peperoni.

(Matilde Serao. Il ventre di Napoli).

spit(o):

Spiedo.

A la casa re lu ferréro, lu spito re lignàmmo.

(Vittorio Parascandola. Vefio).

spòrta:

Cesta di listarelle di castagno. Cuofeno. etim. Latino "sporta", paniere. A ccà e allà, cumm'a sporta r'u tarallaro.

spugnä(re):

Impregnare con acqua o altro liquido. Vascuotto spugnato. Mettere a bagno. Spugnare i fasuli, i ciceri, i lupini.

spull(e)cariéll(o):

Fagiolo fresco da spullechiare

Fagiuoli sgranati: Fagiuoli quasi giunti a maturazione e levati freschi dal baccello.

(Pellegrino Artusi. La scienza in cucina e L’arte di mangiar bene).

spull(e)chiä(re):

Sgranare. etim. Latino "ex-pelliculare".

spungìll(o):

Grappolo di pomodorini, Piennolo. Spunzillo.

spuzz(u)liä(re):

Piluccare, sbocconcellare. Spezzuliare.

Vino, pane, 'a fellatella...

Serve pe spuzzulià

e vedenno a Sant'Antonio:

-Gué, Totò!  Tu pure ccà?

(Ferdinando Russo. 'N Paraviso).

Stanìs(e):

Casarduoglio di via Roma, Stanislao Orabona.

stantìv(o):

Ammuffito, rancido.

Stèf(a)n(o):

 Ristorante sulla vianova, prima dell'incrocio con via Vittorio Veneto. Altro nome "Peppe a vecchia".

st(e)nt(e)niéll(o):

Budellino di vitello cotto in padella. Cazzillo ‘i cane.

st(e)ntìn(o):

Intestino.

st(i)pôn(e):

Lo stipo a muro era il custode delle provviste alimentari. D'estate si preparavano le provviste per l'inverno. Si facevano i vasetti di alici salate, le butteglie di pummarole, e la cunzevera, si seccavano le crisommole. Nello stipone si conservava il vaso di nzogna, preparata con il lardo di maiale, u buccaccio 'i mulignane sottacito, u peretto 'i ll'uoglio e tutto ciò che di prezioso serviva per la cucina.

... cu 'Ntuono, rint' 'o stipone

(R. De Simone. La Gatta Cenerentola).

Na vernata brutta, senza a na pruistella ‘i cunsevera, na butteglia ‘i pummarole, nu vasettiello ‘i nzogna. Nu stipone vacante cumme a nu tauto allerta.

(S. A. Storie Torresi).