Ricordi del bere e del mangiare di un torrese |
Presentazione
dell'autore
Entra
nell'antologia: |
|
Quando incominciai a scrivere qualche nota sulla Grammatica torrese, ritenni opportuno aggiungere a latere degli esempi di grafia, data la diversità del dialetto torrese rispetto al napoletano. L'argomento era per me di grande piacere e pensai che l'ambientazione migliore fosse quella che avrei voluto rivivere con i vecchi amici, cioè una grande tavolata. Parlare e discutere di lingua e letteratura napoletana e torrese, gustando sasicchi e friarielli, carnumme e patelle, babà e sfugliatelle, immersi nell'universo gastronomico nostrano. Ora che vivo da quasi quarant'anni a Bologna, apprezzo la cucina emiliana come ho fatto per tutte le altre cucine delle regioni italiane dove ho avuto domicilio prima, e dove le occasioni di lavoro mi hanno portato. Un vero piacere conoscere tanta succulenta diversità. Bontà, squisitezze, piacevolezze gastronomiche che per me esauriscono il loro essere nel gusto del buon mangiare ma non capaci di suscitare in me atmosfere del passato. Solo qualche ricordo del vissuto.
Ma basta sentire un profumo di genovese, vedere pippiare un tianiello di tracchiulelle, per ritrovarmi ragazzo tra i miei amici. Un diluvio di ricordi che si scatena ad ogni boccone e il piacere del mangiare diventa un viaggio nella memoria, un piacevole ritorno a casa, senza la tristezza della nostalgia. Per questa ragione vorrei riproporre quella mia nota sulla Grammatica torrese, dove si parla di feste e tavulate, quale introduzione a questa "Provvista" del "Mangiare e bere di un torrese". Un passatiempo di ricordi e. pertanto, un viaggio anche tra quelle quattro stroppole da me scritte. Perdonatemi le autocitazioni. Questa raccolta di termini della gastronomia torrese prescinde da tutte le trasformazioni e aggiunte intervenute nelle abitudini alimentari dopo gli anni cinquanta. Non è un'opera scientifica e aggiornata ma una navigazione senza obbligo di rotta, orza orza, nei ricordi.
... n’aggio fatto autro che revotare le casce vecchie de lo cellevriello e cercare tutte li scaracuoncole de la mammoria... (G. B. Basile. Lo Cunto de li Cunti. Petrosinella).
|
Il passato esiste per quanto ne resta nel ricordo. Il mio essere è quello che ricordo del mio passato, delle esperienze fatte, delle letture e conoscenze, delle amicizie e delle avversità. Navigare nel passato diventa una continua scoperta di fatti e personaggi riposti in un angolo prima inesplorato della memoria. E così succede che questo esercizio di memoria arricchisce la "provvista" di ricordi, riempie lo "stipone" e il mio personale "essere". Scrivendo mi capiterà di dire "era" e non "è", come se certe usanze non fossero più attuali. Il cazzabocchio "era" oppure esiste ancora? Nel dubbio cercherò di dire "è", come vorrei che fosse. Le fonti di questo passatiempo sono i ricordi del vissuto e della lettura di qualche classico della letteratura napoletana. A panza e u mmagna' sono stati argomenti degni della poesia ma solo fino al seicento. Col settecento i letterati tornano in Arcadia, volano alto, parlano di eroi e divinità, traducono i classici dal greco e dal latino, ed è scarso il materiale da cui attingere. Con l'ottocento nella poesia prevale l'ammore, l'aria addirosa, a fenestella, e nel primo novecento quasi il poeta se mette scuorno di trattare argomenti mangerecci. Napoli diventa a cartulina, bagnata non dal rosso gragnano ma da lacreme napulitane. Dallo Gliommero del Sannazzaro a Pusilleco, Pusì!
Le citazioni. Quando ho iniziato questo passatiempo, cercavo nei testi classici la conferma di certe parole esistenti già nella antica lingua napoletana. Estraevo versi e frasi da contesti letterari, riportandoli come esempi. Rileggendo queste citazioni mi accorgevo delle gravi mutilazioni fatte e mi sono chiesto: Ma che stai mpapucchianno? Addo' vuo' arriva'?. Lascia fa' stu mestiere a chi tene scienza e cumpetenza e arrecriati sulamente c'a musica bella r'a lenga antica. Così ho iniziato ad estendere le citazioni per offrire al lettore il piacere di una quartina o una frase intera di grande letteratura, con lo scopo di solleticare la curiosità e l'invito ad una lettura o rilettura integrale dei testi citati. Il viaggio nei ricordi, inevitabilmente, mi ha portato anche tra le quattro stroppole da me scritte. Chiedo venia per l'ardire delle autocitazioni. Zumpàtele e jate pure annanzi.
|
. |
Abbreviazioni e Convenzioni di lettura |
. |
La grafia adottata è quella del dialetto di Torre del Greco, in parte diversa dalla grafia classica della lingua napoletana.(Vedi la nota : La Grafia del dialetto torrese.) Per evitare una doppia scritura dei termini, (grafia e pronuncia) si riporta la fonia sovrapposta alla parola per cui agliottere è scritto agliôtt(e)r(e), con indicazione di pronuncia della ô e delle indistinte (e). |
ä |
La pronuncia della ä, convenzionalmente e solo con lo scopo di evidenziarla scritta con il segno grafico di dieresi, corrisponde alla pronuncia che nelle convenzioni internazionali di fonia (IPA) è rappresentata con il simbolo [ə]. In inglese corrisponde alla pronuncia della lettera /ar/ di sugar, oppure /er/ di mother, ecc. (Vedi la nota : Ä. L’ottava vocale dell’alfabeto torrese.) |
(a) |
Suono indistinto, quasi muto. A cas(a), a mamm(a). La -a- finale delle voci femminili non è stata indicata col suono indistinto per la duplice modalità di lettura della stessa, a seconda della parola seguente: A cas(a), oppure: A casa nosta. |
(e) |
Suono indistinto, quasi muto. U mar(e), u pat(e). |
(o) |
Suono indistinto, quasi muto. U sacc(o), u muss(o). |
(i) |
Suono indistinto, quasi muto. U p(i)siéll(o), u c(i)c(e)niéll(o). |
(io) |
Suono indistinto, quasi muto. U f(i)lòsc(io), u mazzacuogl(io). |
ô |
Pronuncia chiusa della -o-. L'accento giusto di scrittura sarebbe quello acuto. Si è preferito l'accento circonflesso nella elencazione per evidenziare la differenza tra la -o- chiusa e la -o- aperta. U cuôrpo, a cucôzza. |
etim. |
Etimologia. |
Maschile Femminile e Neutro |
||
Maschile | Femminile | .. |
o terminale |
a |
Ve
facite chiätto
chiätto
|
-u- tonica |
-ô- |
Nun
c'è zito
mutriuso |
-uó- tonico |
-ò- |
Nun è pazzuôteco
stu patrone |
-i- tonica |
-é- |
Chî melluni
mpisi
mpierno, |
-ié- tonica |
-è- |
Nun ce stanno viécchi
antichi |
Plurale |
||
o |
i |
Truvarrai
piatti
chini
|
a |
e |
fasulare
vive e ancine
|
-ô- tonica |
u |
Scafareje 'i maccaruni |
raddoppio |
consonanti |
Tavulate
chî llancelle |
L'ARTICOLO |
||
il |
u |
Ncopp’u
ffuoco pu rraù |
lo |
u |
Assaggiammo
u
scauratiello, |
l' |
l' |
Già
s'è cuotto l'ammunciello |
la |
a |
Si
vulite a
supressata, |
l' |
l' |
Basta
l'aria
'i stu paese |
i |
i |
Mo
pigliateve i
piattielli |
gli |
i |
nun
facite i
scurnusielli |
gli |
ll' |
Tutti
ll'uommeni
aspartata. |
le |
i |
Già
so’ pronte
i
ssasiccelle |
le |
ll' |
Priparamme
ll'autarelle |
un |
nu |
Pe
truva’ nu
pustariello |
uno |
nu |
eccuccà
nu
scannetiello |
una |
na |
Roppo
a chesto na
magnata |
Le Preposizioni |
||
di |
'i |
Cumm'antré nu
pere 'i
puorco, |
del |
r'u |
E
r'u
puorco pur’u musso, |
dello |
r'u |
Pe cuntuorno
r'u
scagliuozzo, |
dell' |
'i ll' |
Chiena a casa e i
ballaturi |
della |
r'a |
Alla
fine r'a
mpustata |
dell' |
'i ll' |
Ammuccanno
nu bignè |
dei |
r'i |
Priparatevi
i
fangotti |
degli | r'i |
e
r'i struffuli
azzeccusi |
delle |
r'i |
Mo
ca a vocca s'è accunciata, |
dell' |
'i ll' |
c'u sapore
'i
ll'ardichelle, |
...******* |
||
a |
a |
Simmo
pronti finarmente, |
al |
û |
Jammo û ballo, jammo û festino |
allo |
û |
tutti nsieme û sbafamiento. |
all' |
a ll' |
ragiunanno
a ll'argumiento |
alla |
â |
Nce
accustammo â
mangiatoria |
ai |
î |
Stammo nzicco î tavulini |
agli |
î |
assettati î scannetielli |
all' |
a ll' |
ranno
n'uocchio a
ll'ammarielli |
alle |
î |
Mazzi
'i sciuri e liverenze |
all' | a ll' |
cu na giusta pruprietà |
...******* |
||
da |
'a |
E mo venite 'a Napule e 'a Murchigliano. |
dal |
r'u |
Sussitevi r'u lietto. |
dallo | 'a r'u r'u |
Venite 'a r'u scialapopolo. |
dall'- | 'a ll' |
Scennite priesto 'a ll'asteco. |
dalla |
'a r'a / r'a |
Affacciatevi
'a r'a
loggia. |
dall'- | 'a ll' |
Pigliate i ssegge 'a ll'usteria. |
dai |
'a r'i |
Mandarini
'a r'i
giardini, |
dagli |
'a r'i |
e
carnumme e fasulare, |
dalle |
'a r'i |
Friarielli
'a r'i
pparule |
dall'- | ra ll' |
ra ll'usanze
r'u ppassato |
...******* |
||
in |
n- |
E
mo nun ve mettite nsuggezione
|
nel, nello, nella |
rint'u, nt'u, nt'a |
Putimmo
magna' rint'u
ciardino |
....******* |
||
con |
cu |
Vieni cu patete, cu mammete e cu sorete. |
con il |
c'u |
Vieni cumme vuo', c'u ciuccio o c'u rirote, |
con lo |
c'u |
pure ncarrozza, o c'u sciaraballo |
con l' | cu ll' |
e si vuo' cu ll'arioplano. |
con i |
chî |
Vieni chî cumpagnuni tuoi, |
con gli |
chî |
chî schiavuttielli r'i ffiglie toie |
con gli | cu ll' |
e cu ll'amici che ncuntri venenno. |
con la |
c'a |
Vieni c'a gnora mugliera toia, |
con l' | cu ll' |
o cu ll'amante, si a tieni. |
con le |
chî |
Chî ccumpagnelle soie |
con l' | cu ll' |
e cu ll'amice ch'essa tene. |
......******* |
||
su |
ncoppa |
Ce
spaparacchiammo
ncopp'u
barcone o ncopp'a
loggia |
....******* |
||
per |
pe |
Puo' veni' pe strafucarte. |
per il |
p'u |
O sultanto p'u mmagna'. |
per lo |
p'u, pe ll' |
Roppo avimmo asci' p'u struscio, pure pe ll'alliggerire. |
per i |
p'i |
Vieni accà p'i maccaruni. |
per gli | p'i, pe ll' |
P'i
strangulaprieveti, chilli fatti c'u sciore |
per la |
p'a, pe ll' |
Vieni p'a nzalata e pe ll'evera purchiacchella. |
per le |
p'i, pe ll' |
p'i sfugliatelle e pe ll'ammennule atterrate. |
...******* |
||
tra, fra |
nfra |
Aglianeca vevimmo e falanghina, |