La Città: 4 zone (zona 2)
Itinerario 2: zona bassa o marina
29 pagine di testo e 70 immagini

  Pag. 18 di 29 

    
I nuovo lavatoi delle donne fatti costruire da Gaetano De bottis e andati distrutti nell'eruzione del 1794
(stampa di Van Lec Berghi, Londra 1806)

Presso il porticciolo della ”Scarpetta di Portosalvo”, in Via Fontana, ci sono

LE CENTO FONTANE
cioè la fontana con 100 cannelle (N.d.R.)


Sotto la rupe del Castello, sulla ripa, c’era una sorgente naturale di acqua potabile alimentata dal fiume Dragone, il quale, -stando ad antiche testimonianze raccolte da Francesco Balzano- "aveva la sua origine alle radici del Vesuvio e, per le campagne correndo per aquidotti le sue acque agli Ercolanesi comunicava. ...deviando il suo corso, per sotterranei meati in più luoghi si diffuse, lasciandone a noi poca parte che in più rivoli sotterranei al mare si conducono, oltre quelle che scoverte correre si vedono alle sopra accennate fonti” (1).
Tale sorgente era pubblica e ad essa accorreva ad attingere per i bisogni domestici la popolazione del centro abitato; e doveva essere molto antica se dobbiamo credere a quel detto locale che ricorda che ”li zuoccole d’e femmene facettero fuire li turchi da la funtana”, relativo ad un episodio ai tempi in cui i Saraceni o i Turchi facevano scorrerie nel territorio: alcuni di questi briganti sarebbero venuti presso la fontana torrese per fornirsi di acqua, ma un gruppo di donne, sorprendendoli, avrebbe cominciato a gridare e a fare un gran fracasso con gli zoccoli di legno battuti a terra con i piedi, per cui tali briganti, impauriti e confusi, si sarebbero dati alla fuga. Il Balzano racconta pure che dal castello, per segrete scale, Alfonso d’Aragona si portava a trattenersi con Lucrezia d’Alagno in dolce colloquio presso tale fonte ”che li placidamente sgorgava” (2).

Il fonte era proprio vicino al mare e in caso di tempesta le onde lo invadevano,per cui l’Università, che ne era padrona, dovette costruire un muro per proteggerlo. Ma ne1 I547 il capitano del tempo Fabrizio Carafa ordinò di demolire tale muro che si trovava, secondo lui, abusivamente appoggiato alla fabbrica del castello. Egli inviò tale Fabio Lembo, ufficiale delle guardie che, con una squadra di operai armati di picconi, salì sul muro e si accinse all’opera; ma accorse una gran folla di gente a protestare e l'Eletto del popolo Pietro Ascione che si fece avanti e gridò in modo minacaioso al Lembo "Si tu sfraveche ’lloco, io te jetto abbascio a 'lloco", aggiungendovi inoltre delle ingiurie.
Rimasto interrotto il lavoro di demolizione, ne derivò un giudizio criminale contro 1’Ascione; e il Carafa, per rifarsi dell'insulto, chiese ed ottenne dal viceré don Pedro de Toledo 1’uso esclusivo del fonte, cosa che produsse un altro seguito di ricorsi da parte dell’Università fino a che questa riebbe il mal tolto.
Con 1’eruzione del 1631 il mare si tirò indietro e, col materiale alluvionale fatto di cenere e lapilli, si formò una fascia di terreno sotto il castello, detta ”mare seccato” e il fonte rimase in gran parte sommerso e, uscendo allo scoperto, formo un ”picciolo rio" che si portava placidamente al mare.
Poco discosto era altro fonte chiamato dai paesani ”dello Monaco”, recintato e coperto da una volta, riservato esclusivamente alle donne per il lavaggio dei panni, con pene imposte dall’Università, a qualunque uomo vi entrasse (3).
Nel Settecento le acque, servendo a diversi usi, continuarono il loro corso riversandosi sul lido del sottoposto mare, formando un rigagnolo detto appunto ”Fiumarello”.

In una vecchia pianta dell' Archivio Municipale pubblicata dal Di Donna ne ”L’Università della Torre del Greco” si può osservare tale fiumarello diviso in due sul finire; sulla sua via, propriamente sotto il castello, erano le due fontane.
Per l’inefficienza dei condotti l’acqua s'impaludò e si disperse, diminuendo la sua portata.
Per incarico dell’Università il rev.don Gaetano De Bottis, nel 1783, con arditi scavi raccolse 1’acqua

dispersa e ne rintracciò dell’altra, convogliandola in nuovi e più idonei condotti; egli fece poi costruire, in grottoni ricavati nel muro di contenimento e nel terrapieno della rupe sotto il castello una prima fontana, architettonicamente decorosa,dotata di ventotto cannuoli e adibita per bere e fare provviste ed a seconda con nuovi lavatoi comuni che doveva servire alle donne per lavare i panni. Presso di queste vi fu anche un mulino, pure sul disegno del De Bottis, che, azionato dalla stessa acqua, macinava 30 tomoli 6i grano ogni 24 ore. (I tom.= kg.40).
Nell’eruzione del I794 la lava di fuoco si riversò nella zona, mutando il 1uogo in pietra vulcanica e allungandolo nel mare per parecchi metri formando il roccione della "Scarpetta", e distrusse anche le due fontane col mulino. Essendosi ancora l’acqua dispersa, l'Università provvide a rintracciarla, eseguendo scavi nel sottosuolo della ripa, riuscendo dopo non pochi sforzi a rimettere il corso regolare dell’acqua.
L’acqua fu convogliata in un punto più basso rispetto al nuovo livello stradale formatosi con la distesa del manto di lava vulcanica,distante una settantina di metri da quello antico; fu costruito un nuovo padiglione in fabbrica, con cento cannuoli che versavano ininterrottamente l’acqua e con dei lavatoi, ai quali si accedeva mediante uno scalone in discesa. A causa dell’acido carbonico sprigionato dal suolo durante l’eruzione vesuviana del dicembre 1861, la fontana si inaridì ancora; si pensò di costruirne un'altra al largo S.Giuseppe alle Paludi ove esisteva una derivazione della stessa acqua, ma, poiché era difficoltoso attingere ad un livello molto inferiore a quello stradale, si tornò a riattivare la vecchia fontana sotto il castello che, col padiglione architettonicamente ristrutturato e abbellito, fu inaugurata nel 1879.
Ottima da bere perché molto leggera, indispensabile nei tempi passati quando le case della città non erano fornite di impianti idrici, tale acqua fu ancora utlissima ai torresi e agli abitanti dei comuni circonvicini nel 1943-44 quando,a causa degli eventi bellici, l’Acquedotto Vesuviano rimase inattivo per diversi mesi (chi, anziano come me, non ricorda gli acquaioli ambulanti che giravano per la città col carretto; chi non andò personalmente o con i familiari con la giara o le damigiane in mano per fare provvista in quei mesi?).
Poi ad un certo momento ci si accorse che quell’acqua era inquinata per infiltrazione di alcune fogne e fu deviata in mare. Il Comune pensò di depurare e riattivare la sorgente, fece ristrutturare la fabbrica, progettò di risanare l’area circostante con la creazione di un parco a giardino con panchine, di fare del luogo un punto di richiamo per manifestazioni popolari ma...tutto è rimasto fermo e dell’acqua neanche uma goccia. La fontana è ancor oggi ostinatamente muta e abbandonata, tanto che l’area d’intorno, invece che un giardino, è diventata un vasto immondezzaio, spettacolo indecoroso e mortificante che spiace a tutta la cittadinanza pur sempre gelosa della custodia dei suoi rari beni.
Nella già riportata Pianta Dimostrativa del Raimondo nella pagina IL CASTELLO si possono osservare: l’antica fontana del Monaco (E), la fontana del De Bottis costruita nel 1783 (F), la foce del fiume sotterraneo Dragone ai tempi di Alfonso I d’Aragona (G),l’attuale fontana ripristinata dopo l’eruzione del 1794 e restaurata nel 1879 (H), lo scalone della detta fontana (I), la linea approssimativa della battaglia prima dell’eruzione del 1631 (J).
Il Corso Cavour, formatosi su un livello superiore di oltre tre metri sulla vecchia via Mare, seccato poi Via sotto la Ripa, in conseguenza dell'eruzione del 1794, conserva ai suoi lati parti della vecchia strada sottostante con file di case rimaste indenni, alle quali si accede scendendo degli scalini. A sinistra una colata di lava vulcanica scenda da Via A.Luisi in forma gigantesca, coprendo vecchie case.

1) F. Balzano: op. cit. pag. 9-13. 2) F. Balzano: op. cit. pag. 54. 3) F. Balzano: op. cit. pag. 54.


Primo Novecento: le fontane erogavano gratuitamente l'acqua ai cittadini.
Sulla destra il personaggio 'A pavuncella" famoso lustratore di corallo. (N.d.R.)