L'ultimo puparo torrese pag. 14


Tore 'e Criscienzo e Ciccio Cappuccio

 

LUIGINO ‘O TURRESE

Episodio dell’Onarata Società: un atto per ricordare l’ultimo guappo messo sulla scena dal mio primo maestro nel 1949 nel suo teatro a Torre del Greco.

Questo copione lo scritto per dare dimostrazione di come veniva messo sulla scena la storia dei guappi napoletani.

La trama:

La scena si svolge sul terrazzo sotto il pergolato della Trattoria “MIMI’ ‘A MARE” (adesso non c'è più) a Torre del Greco; locale famoso per la veduta a mare e per ritrovo della malavita napoletana nell'ottocento e primo 900.

Al levarsi del sipario sono seduti ad un tavolo due marittimi siciliani e discutono d'affari e del buona cucina del locale in cui manciano, non è la prima volta che sono venuti ci capitano spesso: si sentano suoni e canti dalla sala interno stanno festeggiando un compleanno, sorte Liborio con chitarra, l’anziano suonatore se ne uscito dalla sala per prendersi una boccata d’aria di mare, si lamenta di una donna della comitiva che vuole sempre ballare ha suonare troppo si sente stanco, i due compensali li fanno delle domante lui risponde educatamente la conversazione viene interrotto da la giovane donna quella che balla sempre, lo chiama dicendo “né prefesò ‘e che re nu vulite chiù sunà?”, i due commensali sono siciliani vedono una bella donna difendere un pò il chitarrista e dicono pure qualche parola ha doppio senza alla donna lei si sa difendere, i siciliani hanno mangiato e bevuto e cercano lo spasso, la stuzzicano con parole poco licito lei li risponde a tono si altera il discorso con voce accaldate, sorte Luigino un giovane guappo difende la sua donna, l’anziano chitarrista vede la cosa precipitarsi se né va e va a chiamare le guardie, gli uomini hanno bevuto di troppo stanno per venire alle mani vola qualche schiaffo uno si cava di tasta il coltello non fanno in tempo a menarsi, arrivano le guardie è chiedono domandano "che succede?"

Luigino: niente nge stamme diventente no poche.

Guardie: divertitevi senza farvi male, (vanno via).

Uno dei due siciliani parla all’orecchio di Luigino li da un appuntamento per il giorno dopo armati dietro al molo.

Luigino: Ri mane nge saragge, ‘e dimane ve facce vedè quante vale ‘o curtielle?…

‘E Luigino --- ‘o Turrese!..

F I N E

‘O SPUSARIZIE
‘E PASCALINE CARDONE

In tre atti: ho ricostruito perché e il primo episodio della storia 'E TORE E CRISCIENZO l'avevano in repertorio tutte le compagnie dell’Opera dei Pupi a Napoli.

La trama:

Nel quartiere Porta Massa i giovani Maria e Pasquale in serata si devono sposare il prete della Chiesa del rione si è invaghito della giovane la invita a passare di casa sua un paio d'ore prima della celebrazione delle nozze per poterla spiegare che cosa è il matrimonio, la ragazza non ci va senza avere il permesso dal fidanzato, sta per ritornarsene a casa e viene fermata da Agostino ‘O Peliento il guappo del quartiere li s’avvicina l'abbraccia per baciarla lei lo respinge e lui li da uno schiaffo corre Pasqualino "il fidanzato" gli salta addosso la donna urla per paura accorre gente dividano i contendenti, Pasqualino nella rabbia dice “sa da perdere ‘o nomme‘e Pascalino Cardone se per tutto sta sera nu t'accire”: in prima serata si aggira nel quartiere calabrese uscito di galera se ne deva ritornare al proprio paese, non ce mezzo di trasporto deve aspettare l'indomani per il mezzo navale di linea, va in cerca d'una locanda per passare la notte, li si avvicina Carmela (‘ha bella femmena) gli domanda se abbisogno di una donna lui cerca un letto per passare la notte Carmela lo porta ha dormire a casa sua.

Seconda parte: in casa di Carmela l'assegno il letto è vuole il pagamento anticipato il calabrese prende le monete dalla borsa la paco è si sdraio su letto assegnatoli. Rientra in casa Agostino il convivete della donna lei li racconta di aver noleggiato un letto, l'occupante ci ha una borsa piena di piastre d'oro, Agostino pensa di rapinarlo, aspetta che si addormento è va all’attacco. Ce il calabrese non dorme per i pensieri lo vedo avvicinasi si mette si prepara il pugnale il ladro arrivato vicino allunga le mani per rubarlo non fa in tempo l'altro li conficca il pugnale nella pancia, si alza schiaffeggio Carmela e scappa.

Terza parte: Carmela prende prima dell'alba prende il morto e lo portata in strada poco lontano del palazzo dove sta: passano due guardie col delegato provano il morto bussano il portone dia Carmela cercando di sapere qualcosa, nel mentre fanne le domante alla donna passa il Prede va in chiesa per dire messa, si avvicina alle guardie vede il morto dice “la detto è la fatto” il delegato vuole essere spiegato cosa vogliono dire quella parole. Il prete racconto tutto quando a visto e sentito della lite tra Agostino e Pasqualino il giorno prima, Carmela ne da conferma e aggiunge “ho sentito nella notte gridare "Pascalì nu m'accidere” il delegato chiede dove può trovare Pasqualino? Carmela indica la casa dove ancora stanno festeggiando il matrimonio, le guardie vanno ha prelevarlo. (mutazione)

In casa degli sposi è finita la festa gli amici stanno salutando gli sposi arrivano le guardie arrestano Pasqualino, gli vanno dietro gli altri, la sposa sta sulla sedia svenuta, rientra il prete e prende Maria

la porta sull'etto per abusare di lei che si è svegliata urla e lo respinge lui se ne scappa s’incontra sull'uscio con Mastro Fabio un amico dello sposo lo prende a bastonate.
                                       FINE

DAL REPERTORIO
DEI BUONANDI

I Canovacci di sessant’anni è più

I colleghi degli ultimi anni riconoscevano Giuseppe Abruzzese come l’autore dei testi per l’opera dei pupi, io ho sempre saputo di Abruzzese che aveva elaborato alcune storie Guerresche (ne ho parlato già nei “PUPANTI E L’OPERA DEI PUPI” edito da Quinci Livorno 1992). I copioni dell’Onorata Società avuti sotto mano non erano firmati ma sapevo per sentito dire che l'aveva scritto Francesco Verbale e dopo lui il figlio Ciro continuavo a scrivere, se né sempre parlato di questo tra colleghi tra l'altro ricordo in particolare in uno scambio di vedute con il maestro Alfredo per i personaggi dei nuovi copioni di camorra che stava preparando Ciro disse a intuire che con i fatti di sangue e di camorra s’avrebbe rinnovato il repertorio dell’opera dei pupi napoletani fu suo padre Francesco nel 1888 per aver tastato il polso al pubblico con un episodio elaborato dal romanzo “I MISTETRI DI NAPOLI” di F. Mastriani visto il successo ottenuto all'episodio malavitoso scrisse “LA FONDAZIONE DELLA CAMORRA” rappresentato prima da lui nel suo teatrino che aveva nei quartieri spagnoli della città e poi gli altri colleghi; le cose dette nel capitolo “L’ONORATA SOCIETA’” in linea di massima le scrisse il Verbale e credo che per scriverle si sarà documentato non poteva inventarsi tutto di sana pianta, se non erro anche la storia di “CIPRIANO LA GALA” i primi episodio erano sua. Ciro mi regalò un monologo in vernacolo lo recitato più volte con successo in teatro nei salotti e nelle feste di piazze, lo metto al giudizio di chi legge e potrà dare il valore che si merita.

Voglio ricordare anche che Ciro Verbale appartiene alla grande famiglia dell’opera dei pupi essendo figlio di Maria Buonandi.

‘O VENDICATORE

Monologo in vernacolo - di Ciro Verbale

Certe voi mi domandate per che porto ‘o lutte e chi ‘e muorto?…

Pateme --- ve conto subite o fatte.

‘O piaceve ‘e se ha fa ‘o bicchiere e vine.

Na sera dinte à cantine nge steve ‘o nase ‘e cane, vulette fà ‘o spacch’eppese, ‘o chiacchiarone cunt’anne ‘e dete e mitanne isse ‘o vine.

Pateme se n’accurgette ca barave, ‘o richiamaie e chille le dette nu pacchere ca manghe ‘a criste ‘a croce l’avette.

Pateme pigliaie na butteglia, ce llà tiraie; --- ma l’amici che stevane alla presenza cercarone d’abbortì ‘a quistione --- ‘o nfame comme ‘a Giude ‘o vasaie ‘a primme e poi ‘o tradette.

Quanne pateme ‘a scette fore dinto ‘o scure se sendette sotte ‘o core na curtellate - carette ‘e murette.

’O jorne appresse ie ’ere guaglione ‘e steve cu ‘e cumpagne ca iucave, sendette na campane - ca sunave vedette nu carre funebre ca passave currette è su chella sarma facette ‘o sacrusante giuramente.

Fiori, lacrime, tutte ere passate --- pe na femmene i ette carcerate facette oltragie ‘a forze fuie ha restate ha sere ha San Francisce fuie purtate.

Me mette ‘o cape stanza ha stanze ‘a sette ha do la dinte ce steve ‘o nase è cane nun’ appene me vedette me dicette --- ha voi andate ha letto.

A matine me sussette, steve ngoppe ‘o pagliaricce ‘assettate, mi si accustaie nu picciuttielle tutto ammartenate domandandome --- pecché state carceraté?..Pecche purtate ‘o l’utte chi ve muorte?…

Pateme dicett’io muorte a cise da tore ‘o nase e cane è vascie puorte….Zitte me dicette -- chille sta llà, comme ‘o sendette nu ce vedette chiù afferrae o scannette ‘e giò tiraie isse cacciaie ‘o curtielle - ma ie giovene ha mane giò levae ‘e le chiantae d’inde ‘o core astessa curtellate ca isso dette ‘a pateme --- è nate --- è nate ---è poi nate---muorte ho vedette mieze ‘a cammarate --- ‘e doppe ie nterre m’addunicchiaie - (guarda in cielo e dihce) Papà --- ‘o figlie tuie --- tà --- vendicate!...

Ho messo questo monologo per commemorare l’amico e collega Ciro. Un’altro suo ricordo che ho è un copione scritto a mano senza data archiviato da più di cinquant’anni, il titolo è “SAN GIOVANNI DECOLLATO” ovvero Il Trionfo della Religione - Lucifero Sconfitto (vedi) questo ed altri scritti mi furono regalati dal maestro Alfredo poco prima della sua scomparsa, nel darmeli mi disse “tieni pigliali ti potranno servire sei un appassionato”: in tutte quelle cartacce trovai un quaderno di 120 pagine scritte a tutte due le facciate è sono 240 cartelle scritte a mano, non c’è firma ma c’è luogo e data di quando furono scritte e rappresentate a pagina 197 del quaderno(vedi) si legge “scritto a Portici il 19 Dicembre 1931 rappresentato a Resina con freddo …freddo…freddo!!!”.

All’epoca i residenti a Portici operavano a Resina, erano i figli di Gennaro Buonandi, quello più portato a scrivere testi era Angelo è lui l’autore non ci sono dubbi anche perché il figlio Rosario a Santa Maria del Pozzo (Portici) ha altri testi scritti dal padre che custodisce scrupolosamente me li ha mostrati qualche anno fa, andai ha fargli visita è in quella occasione mi raccontò di quando era ragazzo, suo padre la sera dopo il lavoro ritornava a casa consumava una modesta cena e subito dopo prendeva carta calamaio e penna si metteva a scrivere per ore e ore con una debole luce di un lume a petrolio, lui e la mamma dormivano avvolte si svegliava nella notte e vedeva suo padre curvo sul tavolo a scrivere li sembrava di vedere un condannato ai lavori forzati.
Degli scritti donatomi dal maestro non me ne sono mai servito non sono storie da proporre al pubblico d’oggi, andavano bene all’epoca che la gente era più credulona, c’era più campanilismo è più patriottismo. Il tema trattato all’epoca era quello dei Briganti contro il potere Monarca e le grandi famiglie Feudali. I napoletani contro i siciliani, i poveri conto i ricchi; in tutte le storie c’era sempre il contadino cafone per fare ridere, sono tutte cose appartenenti a un’epoca lontana sono case da museo, ragione per cui ho voluto archiviarle e quando ho un ritaglio di tempo libero li lego è mi trastullo nella nostalgia del passato.

Ho già detto che i personaggio avevano un nome fittizio e non quello vero anche se la trama l’aveva elaborata da un fatto di cronaca vera, il protagonista “l’eroe” della storia era sempre un giovane bello positivo che stava sempre dalla parte della ragione, quello ideato da Ciro Verbale si chiamava Peppe Averzano (ciabattino dei quartieri spagnoli) e lo definì ’O scarparielle da Cungordia: quelli di Angelo Buonandi erano due e li troverete più avanti “Santomichele de Quartiere e Gennarino ‘O Marenariello”: anche il maestro Alfredo si cimentò con qualche episodio malavitoso i protagonisti li battezzò uno “Michele Mistero” l'altro Luigino ‘O Turrese: gli altri personaggi inventati non erano di primo piano c’erano solo per far numero e avevano meno successo. Alfredo era più portato per “LA SCENEGGIATA NAPOLETANA”, ho in archivio alcuni suoi copioni, per ultimo cito i titoli.


I CANOVACCI DI SESSANT’ANNI & PIU’

16° Episodio

‘O CAPONE E NOLA
E IL DIAVOLO ROSSO

Un ispezione di alti personaggi all’Isola della Faugnano per l’uccisione del Direttore del penitenziario.

Gennarino il Marenariello sposa Maria l’isonana.

Nuziello il Sapunariello e Domenico il Parulaniello messi in libertà.

Santomichele de Quartiere scarcerato e ammesso nell’esercito, come Maresciallo delle Guardie della sicurezza pubblica di Napoli, tutto questo viene ordinato dal Generale Giuseppe Garibaldi.

Scena 1°, una camera semplice, l’ufficio del Direttore del penitenziario dell’Isola della Faugnana”, sulla scena il Direttore è una Guardia carceraria.

Direttore = Presto - presto - fate pulire tutte le camerate - voglio che nessuno di essi esca per l’Isola per qualunque ragione. A momenti arriverà il procuratore del Re…per un inchiesta … fate mettere in ordine i carcerati e che si mantenga libero e pulito lo spiazzale dell’aria, che al venire del procuratore del Re con il Giudice e la commissione del tribunale speciale voglio che tutto sia in ordine e che tutte le guardie siano in assetto regolare e puliti - andate.

Guardia = Vado (via)

Direttore = Stavo così bene a Napoli a disposizione del procuratore del re - ha dovuto succedere questo poco d’ira di Dio qui sopra ed ecco che mi hanno mandato a me a comandare l’Isola…per Dio… uccidere il Direttore, e qui non si è sicuri neanche a casa sua …Ma io dico io come va questa azienda che il Direttore se trovato morto in casa di Maria che essa asserisce che era andato per abusare di lei, può essere mai che un Direttore arrivi a tanta bassezza…può anche succedere…io lo conosco andava sempre dietro alle gonnelle - era siciliano - e tanto che ha fatto ha trovato la forma della sua scarpa, e gli hanno fatto la festa…(sorte Guardia)

Guardia = Signor Direttore un battello a vapore si è accostato alla banchina, un Ufficiale si è presentato al capoposto e vuole essere ricevuto da lei e presto avendo da comunicarvi grandi cose.

Direttore = Che sia introdotto e subito.

Guardie = Vado (via)

Direttore. = Ora incomincia con visite di alti personaggi, voi vedete che guaio e che rompimenti di scatole che saranno per me….(sorte ufficiale con lettera)

Ufficiale .= Signor Direttore… i miei ossequi.

Direttore .= Mi riferisca qual è il movente della vostra visita Signor Ufficiale?…

Ufficiale . = Ho questo plico dalla corte marziale di Napoli espressamente per voi.

Direttore . = Lasciate che io lo legga.

Ufficiale. = Eccolo. (consegna la lettera)

Direttore. = (legge) Illustrissimo Signor Direttore dell’Isola della Faognana, mi è pervenuto un forte reclamo da parte di un’alto personaggio dell’Isola, e quindi ho sospeso la venuta del procuratore e commissione, volevo venire io personalmente ma urgenti affari di Stato rendono impossibile la mia venuta, in mia vece mando il Generale Giuseppe Garibaldi accordatoli carta bianca fate trovare tutti gli isolani e carcerati sulla banchina per il suo ricevimento firmato Vittorio Emanuele II Re d’Italia….Per Dio che sento un così alto personaggio qui, allora venga meco Ufficiale a dargli ordini al riguardo;,, il Generale Giuseppe Garibaldi qui … quale onore corriamo… (vanno via, mutazione)

Scena 2° Isola. Al suono di marcia, cacciate i seguenti personaggi, Nuziello, Parulaniello, vecchio Pescatore, Santomichele, un monaco, e G. Garibaldi.

Voci = E viva il Generale Giuseppe Garibaldi.

Tutti = E viva!…

Garibaldi .= Un gran rapporto venuto da quest’Isola è firmato dal frate Girolamo Gianni ha suscitato gran rumore sia nella Corte di Napoli che nel cuore di S. M. il Re e di tutta Italia, quindi io sono stato scelto per chiarire ogni cosa, orsù venga avanti il frate Girolamo.

Girolamo = Umilmente m’inchino al grande condottiero dei due monti, all’Esimio Generale comandante dello sbarco di Marsala - al glorioso generale capo dei mille, se la vostra gloria fu unica come il pensiero di fare Italia una ora io in brevi parole illustrerò i fatti qui successi e voi da saggio esporrete il vostro responso sciogliendo questa problema di bene o di male.

Ed io come sacerdote non potrò mai macchiarmi la coscienza nel dirvi i fatti che sono la

pura verità e se mento il Dio possa maledirmi e farmi acquistare le porte dell’Inferno - Signor Generale - qui su questa isola campeggiano i siciliani i quali facevano abusi su tutto e tutti non è vero o popolo della Faugnana?…

Tutti gridano = E’ vero…è vero!!!

Girolamo .= Dopo questi fatti - un giorno capitò qui un tale siciliano chiamato Nicola Morra il quale portò qui il lutto e la desolazione con il suo fare da prepotente a chi bastonava a chi schiaffeggiava a chi rubava… e nessuno prendeva le difese di tanta povera gente sopraggiungeva qui un napoletano chiamato Santomichele dai quartieri il quale avendo cuore sul petto affrontò il Morra e dovette subire 20 giorni di ospedale per ferite riportate - dopo un giorno veniva portato qui un secondo siciliano chiamato Piddo Barubbo il quale era peggio del primo venuto, voleva disonorare questa infelice isolana chiamata Maria uccidendo il padre ma un miracolo della Madonna fu ha salvarlo. Veniva qui a comandare il penitenziario dell’Isola un Direttore anche questo siciliano il quale con il Morra fecero un concertato con lui per fare uccidere nella cella il giovane Gennarino il Marenariello consegnando al Morra il coltello, ma Dio volle che il Marenariello fosse anche lui armato e si difese uccidendo il Morra è questo fatto lo può attestare il guardiano del Direttore che ascoltò il discorso del Direttore con Morra. Non contento ancora questo direttore facendo mettere paura alla Maria minacciandola di mandarla in galera come complice che se si voleva salvare doveva sottostare a lui e concedere tutto quello che lui chiedeva le diete l'appuntamento a mezzanotte a casa sua essendo sola la poveretta voleva gettarsi a mare ma uno storpio quale Nuzio il saponariello prese a difendere Maria vestendosi da donna l’aspettò per dargli una lezione ma il Direttore essendo di forza superiore allo scartellato lo gettò al suolo per fargli del male ma lui si difese, aveva un coltello a portata di mano e lo uccise, ora lei che e di grande talento potrà menare a fine questo stato di cose mentre io come sacerdote ho detto la verità e alzo la mano innanzi a Dio, questi fatti sono successi perché non c’è stato mai una disciplina ferrea su quest’isola: ora la magnanimità del vostro cuore faccia il finale e provveda per tutta questa povera gente, non vuole essere insultata da gente da galera e come il nostro Re buono sentiamo ora la voce del Generale Garibaldi che il Dio benedice e mantenga.

Garibaldi .= Sono restato pietrificato a questo racconto … e non posso retrocedere a voi o sant’uomo … sentiamo la voce del popolo …fate venire avanti la donna.

Maria, Una bella parlantina a piacere sta nel discolpa…

Gennarino = appresso - anche lui si discolpa a piacere…

Garibaldi = e poi - Nuziello = a piacere …

Garibaldi = Avete tutti ragione vedo che siete tutti schietti e leali nel parlare --- ma che posso fare io per voi qui ci sono i morti - un Direttore ucciso…

Monaco = Siate schietto e franco o Generale con la vostra sentenza come un giorno dicesti la parola che salvò l’Italia la quale fu Roma o morte dove sconfiggeste i soldati Borbonici a Monterotondo e d’aste aiuto ai fratelli Cairoli a villa Glori e foste sconfitti ma vi prendeste la rivincita sulle breccia di porta Pia ed il buon re Vittorio Emanuele II disse a Roma ci siamo e ci resteremo. Ed ora tutti noi vogliamo sentire dalla vostra bocca la sentenza di questi infelici.

Garibaldi = Mi avete intenerito il cuore e da vero soldato … ecco che pronunzio la sentenza Gennarino il marenariello sposerà subito Maria e partiranno da qui e andranno a Napoli con tutte la famiglia - Nuziello il sapunariello unito a Domenico il Parulaniello - sono subito messi in libertà e vadano dove vogliono - Santomichele dei quartieri uscirà subito in libertà e sarà messo nell’Esercito come Maresciallo delle guardie di sicurezza pubblica della città di Napoli tutti coloro che hanno avuto danno dai siciliani avranno dalla cassa dello stato - 500 franchi - ognuno, è questo l’unico atto di giustizia che pronunzia Garibaldi sull'Isola della Faugnana.

Monaco = Gridate … viva il Generale Giuseppe Garibaldi.Tutti = E viva!!! Co marcia reale scende giù la tela.

F I N E