Cap. I - Pag 20   

Cap. I - Pag 21                                      

Una bella mattina un certo JEAN FRANCOISE CHAMPOLLION, nel lontano 1822, si mise in testa di decifrarli tutti. E come tutti i caparbi prese in braccio la famosa Pietra di Rosetta, portata alla luce dal francese PIETRO BOUCHARD e prima di farsela cascare sui piedi la scaraventò sul banco del suo laboratorio di ricerche, e allora andò a letto (si fa per dire) quando anche il segno più impercettibile fu smascherato. 
Nelle scritture antiche dette cuneiformi si sono addirittura decifrati episodi che hanno attinenza con fatti biblici. Oggi va un po’ scemando l’interesse per l’ermeneutica e l’archeologia. Gli studiosi diranno: a che vale faticare tanto se prima o poi faranno del mondo un cumulo di macerie? Ma dopo 1’invenzione della stampa, dal Rinascimento in poi, vi sono stati molti pionieri dedicati a questi moderni studi e ricerche. Fino al nostro secolo molto tempo umano e stato speso per la decifrazione delle scritture di antich’i popoli. Non vi è dubbio che ogni genio umano è sempre un po’ folle, con buona pace di Sant’Agostino e Nietzsche. Diceva Valery: "Il genio si muove nella follia, nel senso che si 


tiene a galla la dove il demente annega". Un certo G. F. GROTEFEN, professore della Università di Gottiga, agli albori del 1800, decifrò così bene la scrittura cuneiforme che finì col comunicare egli stesso con chiodi e cunei disposti in modo prestabilito a frequenze ripetibili.
Così, quando doveva dire alla moglie: desidero mangiare, o dormire o fare l’amore, disponeva i suoi chiodi, come dire, ora sul desco, ora sul talamo. Ma la consorte non capiva un chiodo di quel linguaggio, non solo, spesso gli diceva: marito mio, ti sei messo brutti chiodi in testa, perché non utilizzi il tuo tempo per affari più remunerativi?  E le donne, credete, da questo punto di vista sono uguali in tutto il mondo, quindi è inutile darsi pena, cari convesuviani.
Ora, prima di passare ai Fenici, i quali combinarono un alfabeto molto simile al nostro, voglio tergiversare sulla diffusione della scrittura attraverso i tempi, sempre strumento d’elite e di manovra politico-religiosa. A pensarci bene, pero, i Re, escluso il glabro Carlo Magno, si sono sempre preoccupati più dei muscoli e delle armi piuttosto che di lettere, ma andiamo avanti. Il popolo, manco