Evento

IL PALIO DELLE CONTRADE a TORRE
è una realtà

Torre del Greco. Taglio del nastro per il Palio delle Contrade. Stamattina alle 10, in piazza Santa Croce a Torre del Greco, si svolgerà la cerimonia che darà ufficialmente il via alla manifestazione ideata dall'amministrazione comunale in occasione della lotteria nazionale abbinata alla Festa dei Quattro Altari. I rappresentanti delle dieci contrade, impegnati dal 20 giugno prossimo in una serie di regate remiere per conquistare la torre di corallo, sfileranno in abiti d'epoca lungo le principali strade della città. Un momento suggestivo che sarà accompagnato dalla musica dell'associazione culturale «Torrese» e dalle majorettes della compagnia «De Bellis» diretta dal maestro Francesco Izzo.
Subito dopo, ai piedi della Basilica pontificia di piazza Santa Croce, ci sarà la benedizione dei vessilli delle contrade e del palio realizzato dal maestro Carlo Ciavolino. La cerimonia inaugurale di oggi prevede anche il giuramento dei vogatori che fanno parte dei dieci equipaggi di altrettanti comitati di quartiere: gli stessi uomini che si stanno già allenando sotto la guida del campione olimpionico Davide Tizzano, per affrontare le gare a eliminazione diretta che si svolgeranno in via Litoranea dal 20 al 27 giugno.
«Il Palio delle contrade - dice Vincenzo Maida, assessore ai rapporti con i comitati di quartiere - rappresenta un'opportunità unica per Torre del Greco: ritengo che questo evento possa avere un effetto positivo sull'ecomomia del territorio. Ma per centrare l'obiettivo è necessario l'impegno di tutti: in particolare dei giovani che saranno i veri protagonisti della manifestazione».
Nel frattempo anche la Festa dei Quattro Altari, abbinata alla lotteria nazionale del 28 giugno, si rinnova guardando però con attenzione alla tradizione. Per la prima volta il Comune di Torre del Greco e l'assessorato alle Politiche degli Eventi, per «salutare» il ritorno della processione Eucaristica e celebrare il cinquantesimo anniversario dell'incoronazione dell'Immacolata, premieranno il migliore «balcone fiorito», da cui prende il nome un concorso indetto per l'occasione. I balconi, addobbati con ghirlande infiorate ed eventualmente arricchite con scenografie e drappeggi pregiati, dovranno affacciare su via Roma, Salvator Noto, Diego Colamarino, via Comizi e via Felice Romano. Al concorso potranno partecipare tutti i cittadini che presenteranno domanda in carta semplice entro il 14 giugno all'ufficio cultura del Comune o al parroco della Basilica di Santa Croce, don Giosuè Lombardo.
                                                             
Mariella Romano