Il Teatro torrese attuale impegnato  - Samuel Beckett e Antonio Borriello in perfetta simbiosi

IL FORUM - TORRESE BORRIELLO E BECKET GENIALI:
/
www.torreomnia.it/forum/id=6437   :/        /www.torreomnia.it/forum/id=6438

 
..to 

Mostra

Estratto dalla biografia di Antonio Borriello  - pag. 1



Il Prof. Antonio Borriello
in una foto di scena

Non tutti sanno che il prof. Antonio Borriello, ordinario di Italiano e storia all'Istituto Pantaleo, è uno dei più grandi biografi e sostenitori dell'opera beckettiana (e non solo), a respiro planetario. Pubblico di seguito un sunto della sua biografia sconfinata con studi, interventi, eventi, rappresentazioni, laboratori teatrali, ecc. Amico di Gennaro Vitiello, perpetua la grande tradizione del teatro impegnato a Torre del Greco, dedicando la propria vita a questo nobile impegno con incommensurabile passione, senza scopo di lucro. Spero che presto pubblichi gli oceanici dossier del suo operato da me entusiasticamente visionati con grande ammirazione. (L. Mari)  

Il prof. Antonio Borriello
30 anni di Beckett

Amante dell’Irlanda, Paese dell’Anima in cui non esiste straniero, è tra i più apprezzati esperti del grande drammaturgo irlandese Samuel Beckett, Premio Nobel per la Letteratura.

Ha partecipato al "Beckett Festival 1991", Trinity College di Dublin, nell’occasione è stato presentato al Presidente d’Irlanda, Sua Eccellenza Mary Robinson e al Magnifico Retto-re Professor Mitchell.

Da circa un trentennio divulga con profonda passione la poetica drammaturgica del grande dubliner in diverse Scuole e Università (italiane e straniere). Borriello al "The Inter-national Beckett in Berlin 2000", Simposio mondiale organizzato dall’University of Maryland, Baltimore (USA) e della Humboldt–Universität zu Berlin, oltre che dalla "The Samuel Beckett Society", della quale fa parte, ha presentato un inedito e singolare saggio Numerical references in ‘Krapp’s Last Tape’. Lo studio considera il rapporto numero e parola in una delle più suggestive pièces beckettiane, dimostrando lungo un rigoroso percorso filologico, battuta per battuta, la predilezione di Beckett per il numero tre e i suoi multipli ed è diventato parte fondamentale di una miscellanea di saggi Samuel Beckett: Endlessnes in the Year 2000. Samuel Beckett: Fin sans fin en l’an 2000, a cura di Angela Moorjani e Carola Veit, Amsterdam – New York, 2002, pp. 493. Antonio Borriello risulta punto di riferimento sugli studi beckettiani in Italia e a livello internazionale per essere mirabilmente riuscito ad unire competenza e conoscenza di Beckett sia dal punto di vista scenico che drammaturgico. Lo studioso, oltre che fine ricercatore, è attore, regista e al simposio di Berlino ha ricevuto notevoli consensi. Diverse le pubblicazioni, in particolare si veda, tra l’altro, l’apprezzatissimo: Samuel Beckett, ‘Krapp’s Last Tape’: dalla pagina alla messinscena, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1992, pp. 224. Un prezioso contributo, con un eccezionale apparato biblicografico di duemila voci, tra i più completi al mondo, nonché immagini ed interviste dei maggiori interpreti internazionali di Beckett: Chabert, Chauffard, Cluchey, De Berardinis, Fiorentini, Kelly, Magee, Mauri, Minetti, Scaccia e una preziosa riflessione di Dario Fo (rilasciata personalmente ad Antonio Borriello).

Un lavoro incoraggiato dallo stesso Beckett, con un’affettuosa lettera indirizzata al-l’autore. Il libro, ha avuto diverse presentazioni, in particolare si ricorda l’evento tenuto a Napoli, con il patrocino dell’Ambasciatore irlandese Patrick O’Connor e l’intervento del dott. John Deady e di altri importanti critici ed intellettuali (con un servizio di Tgr RAI).

Plurilaureato, tra cui una laurea in Materie Letterarie con una tesi su Beckett (La personalità matura in ‘Krapp’s Last Tape’).

Relatore e performer presso il Glendale Community College in California (1989).

Gli studi di Borriello su Beckett sono in tutte le più prestigiose biblioteche del mondo. Ha curato tantissimi seminari, mostre di fotografie, video, scenografie e kermesse teatrali tra cui "Beckett per Sarayevo" (evento a scopo di beneficenza a favore dei bambini dell’ex Jugoslavia), "La Scena e le Immagini" (materiali scenici inediti, documenti e foto da messin-scene di Beckett). Ha diretto ed interpretato diverse pièces di Beckett (memorabile la messin-scena L’ultimo nastro di Krapp, con ben oltre cento repliche, permesso generale SIAE, Roma, n. T582 del 15 febbraio 1982).

Per particolari meriti artistici e culturali, con Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, in data 2 giugno 2003, Antonio Borriello è stato insignito della distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Antonio Borriello "da insegnante si è prodigato nel tempo per suscitare nelle studentesse e negli studenti l’amore per la Cultura ed in particolare per la dramma-turgia. Esperto di linguaggi e apparati teatrali, è tra i maggiori studiosi di Samuel Beckett e del Teatro dell’Assurdo a livello mondiale" (Biagio Scognamiglio, Dirigente superiore per i servizi ispettivi, MIUR).

"Un intellettuale ‘integrale’ che all’amore per la ricerca unisce due aspetti com-plementari che ne fanno un personaggio di spicco nel panorama del teatro contem-poraneo: la necessità di divulgare didatticamente il suo patrimonio euristico in Scuole ed Università italiane e straniere; la prassi teatrale esercitata in qualità di attore e regista" (Mario Ruotolo, "Sipario").

"In the lecture section of his demonstration, Mr. Borriello, through an interpreter, exhibited a high level of expertise in his field, demonstrating a background knowledge of classic through modern theater styles, expressed with a love of the stage and an over-riding commitment to the performing art. My students were moved and inspired. I am truly grateful for the opportunity to present the artistry of Antonio Borriello to performing arts students" (Kenneth R. Gray, Professor Theatre Arts, Glendale Community College, Los Angeles, California).

"Mr. Antonio Borriello sat in on my ‘Movement for Theater’ class. After each exercise and improvisation he was asked to comment to the students. His unique view of theater and theater movement gave my students an all too short a view of the possibilities of his type of work. They unanimously expressed the wish that they could continue the class beyond its allotted time. His mastery of technique and finesse of emotion left us all wanting more" (Lynn McMurrey, Assoc. Professor Glendale Community College, Los Angeles, California).

Ha studiato con: Giulio Carlo Argan, Mauro Caproni, Franco Mancini, Achille Mango, Alessandro Fersen, Rino Mele, Joselita Raspi Serra, Nicola Spinosa, Angelo Trimarco. Svolge, da oltre un ventennio con profonda passione ed impegno scientifico, in Scuole, Università italiane e straniere attività culturali ed artistiche, in particolare di Ricerca su Samuel Beckett e sulla Storia del Teatro e la Formazione dell’Attore (attraverso Metodologie e Tecniche di Stanislavskij, Brecht e Grotowski).

Ha acquisito titoli rilevanti, partecipando ad importanti confronti Internazionali sul Teatro Contemporaneo: Berlin, Dublin, Glendale, Los Angeles, Stresa. Ha tenuto interventi presso: l’Istituto Universitario Orientale (Napoli, 04/06/1986, con la collaborazione del Poeta Rafael Alberti, contattato dall’Ambasciatore spagnolo Dott. Jorge de Esteban); Glendale Community College (Los Angeles, 03/05/1989, invitato dai Chiar.mi Professori Kennet R. Gray e Lynn Mc Murrey); University Trinity College (Dublin, 09/10/1991, "Beckett Festival", ricevuto dal Presidente d’Irlanda, Sua Eccellenza Mary Robinson e dal Magnifico Rettore, Chiar.mo Prof. Michell); recentemente, su invito dell’University of Maryland, Baltimore e della Humboldt – Universität zu Berlin, ha presentato un inedito studio al "Symposium Beckett in Berlin 2000", ottenendo consensi e meriti per i contributi proposti.

È membro della "The International Samuel Beckett Society".

Esperto di: 1) Teatro Classico e Contemporaneo, ha interpretato e diretto pièces di Eschilo, Euripide, Shakespeare, Albee, Alberti, Arrabal, Beckett, De Filippo, Ionesco, Pinget, Pirandello;

Autore di diverse e suggestive pubblicazioni, in particolare si veda: Samuel Beckett, Krapp’s Last Tape: dalla Pagina alla Messinscena, Edizioni Scientifiche Italiane. Il saggio è segnalato nei maggiori siti internet universitari e scientifici internazionali: www. scd. univ – parisfr/Bibliogr/Beckett/Krapp;www.rodopi.nl/functions/search.asp?Bookld=BECKETT;

www.pac.sbn.it/cgibin/IcuPresent.pl; Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Indice SBN; www. Amazon. Com/ exec /obi-dos ed altri, risulta tra i più importanti Cataloghi delle Biblioteche nazionali, europee ed americane e negli Istituti Italiani di Cultura di Dublin, Los Angeles, New York.

Un testo fondamentale per la conoscenza di Beckett (Premio Nobel per la Letteratura) e degli aspetti metodologici afferenti all’Arte Scenica, con una singolare attenzione al Testo Drammaturgico e Scenico.

Altre pubblicazioni:

Smarrite Identità Ritrovate, Programma di Sala, Attività di Laboratorio Teatrale con gli studenti del Liceo Scientifico "Pitagora", T/Annunziata, maggio 2003;

Corpo, eros e seduzione nella pubblicità. Seduco dunque sono, "Mi Consenta", n. 1, gennaio 2003, pp. 32-35;

La pubblicità, informare o sedurre?, "Mi Consenta", n. 8, dicembre 2002, pp. 32-34;

Antonin Artaud, Bertoldt Brecht ed Edward Gordon Craig: una vera rivoluzione copernicana nell’Arte Scenica, "Mi Consenta", n. 7, novembre 2002, pp. 41-43;

Samuel Beckett, un umile grande genio, "Mi Consenta", n. 5, luglio - settembre 2002, pp. 44-45;

            Scenari di Guerra, da Eschilo a Goering, da De Filippo a Beckett: Analisi 
            e Riflessioni per

un futuro di Pace, "Programma di Sala", Manifestazione per la Pace con gli studenti del Liceo Scientifico "Pitagora", T/Annunziata, maggio 2002;

            Numerical References in ‘Krapp’s Last Tape’, in Samuel Beckett:
            Endlessnes in the year

2000, a cura di Angela Moorjani & Carola Veit, Editions Rodopi,
Amsterdam – New
York, 2002, pp. 391-398;

Paolo III con i nipoti: un’opera … teatrale. Indagine storico - pittorica su Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio di Tiziano, "Tutto Miglio", n. 3 - 4, aprile 2001;

Medea di Euripide, "Programma di Sala", 11/06/99, Anfiteatro di Pompei, Spettacolo con gli Studenti del Liceo Classico "De Bottis" di T/Greco;

             Antigone di Sofocle, "Programma di Sala", 12/06/99, Anfiteatro di Pompei,
             Spettacolo con gli Studenti del Liceo Classico "De Bottis" di T/Greco;

Quando una città non si preoccupa della propria scelta culturale è una città morta, "La Torre", n. 7, 03/06/97;

Incontri con il Cristo, presentato il nuovo libro della Collana del Centro Studi Beato Vincenzo Romano, "Il Notiziario", n. 11, novembre 1997;

Samuel Beckett, "Krapp’s Last Tape": dalla Pagina alla Messinscena, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992 (il libro è stato presentato in diversi incontri, con l’inter-vento di prestigiosi relatori presso le sedi della ESI (con una ripresa di RAI tg3), British Council Institute di Napoli e in numerose scuole. Moltissime le recensioni sulla stampa nazionale ed internazionale);

Scena Aperta, "Il Giornale di Napoli", 27/02/92;

Samuel Beckett, "Krapp’s Last Tape", il Gesto e la Mimica, "Scuola Neoumanistica", n. 2 - 3, 09/91, pp. 153-157;

Omaggio a Giovan Battista Della Porta, "La Ginestra", n. 12, 22/10/86;

Quasi una messa nera il cerimoniale presentato al Teatro nel Garage dalla Cooperativa Proposta di Napoli, "La Voce Vesuviana", n. 1-2, gennaio - febbraio 1986;

El Hombre deshabitado di Rafael Alberti, "Programma di Sala", Spettacolo - Dibattito per gli studenti dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, 1986;

Ricordando Gennaro Vitello, "La Torre", n. 11, 04/09/1985 (con Gennaro Vitello, Borriello ha avuto un intenso rapporto di amicizia e di reciproca stima. Nel 1978, inoltre, Borriello ha collaborato alla messinscena di Mamma chi è. Nel 1981 ha partecipato alla IV Settimana di Teatro Laboratorio Internazionale, con Fando e Lis di Fernando Arrabal (splendida messinscena interpretata e diretta da Antonio Borriello, Gruppo Sperimentazione Teatrale ABC, Teatro Metropolitan, T/Greco);

L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett, "Programma di Sala", Spettacolo - Dibattito per gli studenti delle scuole superiori della Campania e del Lazio, 1981/82;

Fando e Lis di Fernando Arrabal, "Programma di Sala", Spettacolo – Dibattito per gli studenti della Campania e del Lazio, 1980;

Presidente, nonché regista, dal 1981 al 2001, dell’Associazione culturale "Gruppo Sperimentazione Teatrale ABC" di Torre del Greco.

Ha coordinato, in qualità di esperto esterno, "con seria competenza e rigorosa deontologia" per oltre un decennio, gli Allievi del "Cantiere Teatrale Aperto", del Liceo Classico "De Bottis" di Torre del Greco; attualmente, sempre in qualità di esperto esterno, dirige il laboratorio teatrale del Liceo Scientifico "Pitagora" di Torre Annunziata.

Ha tenuto in qualità di Relatore numerosi seminari e corsi di Aggiornamento rivolto ai docenti di ogni Ordine e Grado.

Tra i tanti eventi realizzati si segnalano: 1) Beckett per Sarayevo (con una raccolta di fondi, offerti attraverso la "Caritas" di Napoli ai bambini dell’ex Jugoslavia, Auditorium, S.M.S "Angioletti", T/Greco, 03-06/05/1994); 2) La Scena e le Immagini, marzo-aprile 2002 (Villa Campolieto, Ercolano); 3) Scenari di Guerra, da Eschilo a Goering, da De Filippo a Beckett: Analisi e Riflessione per un futuro di Pace, con gli studenti del liceo Scientifico "Pitagora" 31 maggio 2002 (Teatro "Politeama", T/Annunziata).

Ha partecipato a diverse mostre d’arte, tra cui La Memoria e il Presente, Cortile del Palagio Badiale, Cassino, 6 – 13 giugno 1996.

Si è adoperato in attività di integrazione e di recupero a favore di minori a rischio, nonché in Comunità terapeutiche (Centro "La Tenda" di Napoli) con risultati "significativi nella crescita di molti ragazzi" (dott. Pasquale Varriale, responsabile del Centro di accoglienza).

Tra le diverse realizzazione video si segnalano:

Beckett Berlin 2000, Berlino, 19/09/2000;

Medea di Euripide, Video della Messinscena, Anfiteatro di Pompei con gli studenti del Liceo Classico, "De Bottis" di T/Greco, 11/06/99;

Antigone di Sofocle, Video della Messinscena, Anfiteatro di Pompei con gli studenti del Liceo Classico "De Bottis" di T/Greco, 12/06/99.

            Messinscene interpretate e dirette con la Cooperativa "Gruppo
            Sperimentazione Teatrale ABC")

La sabbiera di Eduard Albee, con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Magistrale di T/Annunziata, Teatro dei Salesiani, 15/04/1976;

El hombre deshabitado di Rafael Alberti, "Instituto Cultural Espanol de Santiago", Napoli, 29/03/1977;

Arcicoso di Robert Pinget, con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico di Cassino, Auditorium S. M. S. "Diamare", 23/11/1978;

La cantatrice calva di Eugène Ionesco, con la collaborazione degli studenti del Liceo Scientifico di Cassino, Auditorium S. M. S. "Diamare", 23/12/1978;

Il nuovo inquilino di Eugène Ionesco, Fabbrica "Molinari Sud", Colfelice, 23/11/79;

Animazione Teatrale per ragazzi, "Progetto Teatro" Provincia di Frosinone: Atina, Ausonia, Castelnuovo Parano, Cervaro, Coreno Ausonio, Esperia, Sant’Ambrogio, Vallerotonda, novembre – dicembre 1980;

Fando e Lis di Fernando Arrabal, Teatro Metropolitan, "IV Settimana Internazionale di Teatro Laboratorio", T/Greco, 07/04/1981;

L’ipotesi da El Hombre Deshabitado di Rafael Alberti, Teatro "Nuovo", Napoli, 04 – 10 giugno 1987;

L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett, "I Rassegna sulle sponde del Teatro", Teatro "Moderno", Cassino, 18/05/1982;

Beckett per Sarayevo, Eventi Esistenziali, Raccolta di fondi a favore dei bambini dell’ex Jugoslavia (versati interamente alla Caritas di Napoli): Dibattiti, Mostre di bozzetti e foto di messinscene beckettiane, Spettacoli: Passi; Va e vieni; Non io; L’ultimo nastro di Krapp, Auditorium S. M. S. "Angioletti", T/Greco, 03 – 06 maggio 1994;

 "Omaggio a Fernando Arrabal, Fando e Lis", Associazione Culturale "Prometeo", T/Greco, 07/04/2001.

            Diversi gli Encomi, Attestati ed Onorificenze:

1) Insignito della distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana", D.P.R. del 02/06/2003 (su segnalazione del ministro Istruzione, Università e Ricerca scientifica, dott.ssa Letizia Moratti);

2) Encomio concesso dal Sottosegretario di Stato, on.le Antonio Martusciello, del Mini-stero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, per il rapporto di collaborazione con il Governo, Roma, marzo 2003;

3) Diploma di Merito ricevuto alla "II Rassegna di Teatro, Musica, Canti e Danze Popolari", Comune di Brusciano, Provincia di Napoli, Regione Campania, 31 Distretto Scolastico, Provveditorato agli studi di Napoli, aprile 1987;

4) I^ Premio di Pittura, medaglia d’oro, Mostra d’Arte al I^ Reggimento Bersaglieri Corazzato, Aurelia, marzo 1974;

5) Diploma di Merito ricevuto al Concorso "il Piccolo Gioiello", Confederazione Generale dell’Artigianato Italiano, Torre del Greco, luglio 1969;

6) Apprezzamenti, Riconoscimenti ed Attestati ricevuti da: Dott. Avelino Sotelo Alvarez, Instituto Cultural Espanol de Santiago; Napoli, Prof. Giovanni Aquilecchia, University College London; Dott. Giovanni Balsamo, Prefetto, Ministero dell’Interno; Prof.ssa Rosangela Barone, Direttrice Italian Cultural Institute, Dublin; Prof. Roy Bordman, Direttore Institute British Council, Napoli; Dott. Pierre Chabert, Attore Théatre du Rond-Point, Paris; On.le Marco Cicala; Prof.ssa Teresa Cirillo, Istituto Universitario Orientale, Napoli; Dott. Furio Colombo, Italian Cultural Institute, New York; Prof. Antonio Cutolo, Sindaco di Torre del Greco; Dott. Alessandro Fersen, Regista; Prof.ssa Maria Anita Gargotta, Italian Cultural Institute, Los Angeles; Dott. Domenico Giorgiano, Presidente Ente per le Ville Vesuviane; Sen. Antonio Franco Girfatti; Prof. Kenneth R. Gray, Theatre Arts, Glendale Community College, Los Angeles; Dott. Giorgio Guazzotti, La Drammaturgia negli anni 80, Stresa; Dott.ssa Eileen O’Halloran, The Beckett Festival, Dublin; Emer Horgan, Administrator The Gate Theatre, Dublin; Dott. Umberto Improta, Prefetto di Napoli; Dott. Nicola Izzo, Questore di Napoli; Prof.ssa Corinne Salvatori Lonergan, University of Dublin; Prof. Lynn McMurrey, Glendale Community College, Los Angeles; Prof. Angela Moorjani, University Baltimore; Dott. Paolo Romanello, Direttore Ente per le Ville Vesuviane; Dott. Dario Ventimiglia, "La Biennale di Venezia", settore Teatro; Dott. Rino Sanders, Critico Teatrale; Dott. Nino Santilli, Capo della Segreteria Particolare del Ministro MIUR; Dott.ssa Carola Veit, Humboldt – Universität zu Berlin; Targa Liceo Scientifico "Pitagora", T/Annunziata;

7) Encomi, Apprezzamenti ed Attestati ricevuti da Dirigenti Scolastici ed Ispettori MIUR: Prof. Mario Aversano, Prof. Antonio Bava, Prof. Sebastiano Bauso, Prof. Michele Cirillo, Prof. Giuseppe D’Errico, Prof. Salvatore Malinconico, Prof. Salvatore De Marinis, Prof. Antonio De Spirito, Prof. Alberto De Vivo, Prof. Sebastiano Bauso, Prof. Diego Bouchè, Prof. Francesco Lista, Prof. Riccardo Maddalena, Prof. Antonio Napolitano, Prof.ssa Annamaria Ortello, Prof.ssa Albina Paternò, Prof. Gabriele Perillo, Prof. Ugo Piscopo, Prof. Biagio Scognamiglio, Prof. Guido Tibullo;

Sull’intensa e straordinaria attività artistica, culturale e di notevole impegno civile prodotta dal Prof. Antonio Borriello, numerosissimi sono gli scritti (recensioni critiche, note bibliografiche e segnalazioni), apparsi in quotidiani, riviste letterarie, nonché Attestati, Enco-mi, Meriti ed Onorificenze ricevuti dall’intero Mondo Accademico e dalla Stampa (nazionale ed internazionale): "l’Attualità", "The Beckett Circle", "Conquiste del Lavoro", "Il Cassinate", "Ephemerides", "Il Gazzettino Vesu-viano", "La Ginestra", "Informacittà", "L’Informatorre", "Il Manifesto", "Il Mattino", "Metropolis", "Il Giornale di Napoli", "Lazio Sud", "Il Messaggero", "Mi Consenta", "Nord e Sud", "Il Notiziario", "La Nuova Stagione", "Paese Sera", "Quaderni Vesu-viani", "Quinta Generazione", "Pagine Vesuviane", "RadiodueRAI", RadioTreRAI, "RAI TRE", "La Repubblica", "Revue d’Estétique", "Roma", "Vesuvio", "La Voce della Provincia", "Il Secolo XIX", "Taranto Sera", "Il Tempo", "Tutto Miglio", "Il Timone", "La Torre", "Il Torrese", "Tutto è", "TdG, la Voce Torrese", "Scuola Neoumanistica", "Lo Stril-lone", "L’Umanità", "L’Unità";

Dal 26 marzo 2002 al 03 marzo 2003 ha lavorato (in comando) presso gli Uffici di diretta collaborazione con il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, nell’ambito del contingente della Segreteria Particolare del Sottosegretario di Stato On.le Antonio Martusciello (ha ricevuto dal Sottosegretario un Encomio particolare per l’attività svolta).

Già ordinario dal 1978, attualmente insegna Italiano e Storia (incarico a T. I.) presso l’Istituto statale "Pantaleo" di T/Greco.
                                                                    
(Continua in seconda pagina)
.. 
... .. ..
Template free di queste pagini © Copyright 2000. All rights reserved. Contact: JimWORLD   Powered by Free Site Templates